Il figlio del Gatto Grigio gira sempre da queste parti e di notte si va ad accucciare sul piano delle casette postali, sotto la tettoia.
Approfondimenti di Cultura antropologica e filosofica a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli Amore e Psiche
Il silenzio del ceppo antico
Nella Bellezza troviamo il compiuto, in una realtà che frammenta e non ha cura del senso che si trasmette dall'alba della storia umana.
Adorazione e sottomissione
Logos, Lux e Locus hanno la stessa radice da cui deriva la parola Luce. Il logos è il Verbo, la Parola che lega il Creatore al Tutto e si identifica pertanto nel Pantokrator: il Creatore indiscusso, il Signore dell'Universo.
L'impronta dell'anima
Nell'ora della sera l'attesa diventa magnetica e si fa mancanza e presenza. Bisogno di appagamento. L'attesa non è mai di chi è solo, ma del solitario che dà valore alla presenza come all'assenza e pertanto sa chi incontrare. L'attesa è di chi si sa ascoltare.
Il Natale e la dimensione degli inizi
In questi giorni rivado spesso ai ricordi lasciatimi dall'esperienza delle Medie. Rivisito odori, compagni e luoghi.
L'amore, il sogno antico di Dio
Ci aggrappiamo all'amore nei giorni freddi, come fosse l'unico albero nella steppa desolata. L'amore è tutto. È riempimento, è cominciamento. È il sole portato fuori dal cantuccio dell'anima. È ciò che resta, l'essenza che non passa tra le luci dello stordimento. È il fuoco che arde ma non brucia e non lascia secchi.
L'Emmanuele: Parola e Luce
Il Natale è il tempo del riavvicinamento, della preghiera e della poesia.
Sogno e illusione. I luoghi dell'inganno
Chi sogna è sempre dentro la sua casa. Anche chi protegge esprime e suscita tenerezza. La tenerezza degli angeli si esprime nei sogni che sono non aspettativa o rifugio, ma tessuto della nostra anima.
Dal fiume all'anima
La voce è il sussurro del vento che parte dalle caverne dell'anima. Il finito corpo contiene l'infinito: l'anima che lo nutre di forza. Dimentichiamo che la voce nasce dalle oscurità finite che attraverso di essa assumono luce e forma, creando dal nulla lo spazio e il tempo. La voce è l'impronta degli astri che adoriamo e incanaliamo in noi trasferendoci nel letto della madre dove riprendiamo ad essere sostanza nella materia.
Nella saggezza, il vento della raccolta
Vorrei che tornasse quel tempo in cui credevo che ogni cosa potesse avverarsi. Da bambini è così, non ci sono barriere tra il possibile e l'irreale, e per questo l'infanzia è l'età dell'anima.
Ade e Persefone. Bellezza e unicità delle radici
Occorre essere nelle viscere delle cose per apprezzare l'oltre e il sopra. Il nuovo tetto del mondo che di volta in volta si offre. Per chi vivesse sottoterra non sarebbe forse il cielo il prato cosparso di margherite bianche, le stelle? Cosa sarebbe il cielo se non espressione dell'esigenza insita nella nostra intimità di perdurare nell'eterno che ci sovrasta?
La notte dei granelli di sabbia
Cosa sono le stelle se non il volto disegnato da una luce discreta che poggia sul trono dell'Eterno? Con le stelle siamo ovunque e nel cuore di chi amiamo.
E poi, all'improvviso e' la nebbia
La lontananza si traduce in nebbia all'alito del vento che sfuma i contorni delle forme in movimento, facendo danzare il petto.
L'incontro e' una visita
Il tempo è un'illusione messa in bilico dall'evanescenza delle stagioni che oggi soprattutto, a causa anche dell'inquinamento, non seguono più il loro naturale corso che dovrebbe portarle a manifestarsi appieno.
La Madonna nella logica del divenire
Il papa attuale continua a insistere sulla provenienza umile di Maria e Giuseppe che, a ben guardare, poveri non erano. Non sarebbe meglio dire la verità?
L'uomo e lo sconfinamento in Dio
L'uomo è piccolo ma possiede l'infinito senza saperlo. L'ignoranza del senso di appartenenza è la peggiore e sradica l'uomo da ogni identità.
Mem, Mamma e Mammona nel linguaggio degli archetipi
In rapporto a Mammona, questa divinità oscura che Gesù identifica nel demonio, viene facile l'associazione per assonanza alla parola “Mamma” che ritroviamo, seppur con lievi oscillazioni fonetiche, presente in tutte le lingue del mondo.
La solitudine e l'esperienza della luce
Il sole è solo come ci suggerisce la radice etimologica del nome. Splende alto nella volta del cielo ricordandoci che non sempre chi è solo è destinato a vivere nell'ombra intesa come qualcosa di negativo.
La Materia e la sua sublimazione nella rappresentazione della Madonna della Quercia
Dimentichiamo spesso che la donna non è solo una figura fisica, ma un principio che si riattiva nella Natura e nel suo ciclo di andata che ci porta a trasferirci su un piano diverso, e di ritorno.
Il mondo antico e la mantella della Madonna
Come ho già in altri articoli evidenziato, siamo portati a usare indifferentemente i termini "vecchio" e "antico" per esprimere lo stesso concetto.
Il ghiaccio nella corrente delle cose eterne
Il pensiero personifica e realizza. Il pensiero del cuore è ricordo e magia. Mai come in questo tempo, compiendo il suo ultimo grido, il ricordo si è fatto presenza.
La pelle nell'ambiguità del reale
Eravamo portati a concepire la Verità come qualcosa di molto vicino ma invisibile nella realtà, perché troppo profondo.
L'infinito e noi
In questo tempo fuori dal tempo tutto è possibile come ad esempio sentire una carezza di quella mano che aspetti sul viso, oppure entrare in quella casa dove non sei più da tempo.
La mia casa e un gatto sul tetto
Di questi tempi più che negli ultimi anni ritorna no a sorprendermi i ricordi di quando ero ragazzina.
Non privateci del sorriso
Non privateci del sorriso. La gente un tempo sorrideva e lo faceva con grazia, gratitudine e bellezza. Il sorriso era il vestito più bello da indossare. Da tempo non più. S'incontrano di tanto in tanto sorrisi forzati, di educazione.
Il racconto del tempo e la lettura del cielo
La Natura si fonda su un gioco di simmetrie e corrispondenze riconoscibili dallo Spirito.
Il tempo rituale e il linguaggio della Tradizione
La festa è occasione di incontro e specie le Festività sono motivo d'incarnazione della gioia del sacro nel suo significato più pieno anche attraverso la realta' di coppia.
L'Amore come sostanza e la sostanza dell'Amore
Prestiamo fede ai contenuti alti che possediamo e all'ampiezza della nostra anima.
Il sublime e l'enigma del dolore
Ogni silenzio è una pausa, un momento che racchiude il tutto e giace all'interno dell'Universo. Ogni seme è anche il suo grembo tenuto assieme dal cordone ombelicale che chiamiamo vita. È uno specchio di pesci il ruscello che rianima il letto della foresta. È raccoglimento il silenzio, la voce dell'Eterno che scende tra noi per ricondurci a Lui.
Il numero Tre nelle triadi femminili
Il numero Tre è uno di quei numeri la cui magia è segnata dalla ricorrenza nella letteratura ieratica e mitologica.
La nostalgia del tempo dei ricordi
Ho nostalgia delle cose che sono state e continuano ad essere nel mio cuore. È questo il profumo inconfondibile di ciò che io chiamo vita e che si differenzia dal puro esistere.
Le Sacre Scritture e il Verbo di Dio
La Fede nelle Scritture si misura nell'alternanza entrata-uscita. Oltre alla comprensione resa difficile dall'utilizzo di metafore e allegorie e di un linguaggio più che simbolico per la comprensione dei quali viene in soccorso l'esegesi, vi è l'applicazione della Parola.
L'esecuzione di un'opera e i suoi misteri
Chi attinge il latte dalla madre è egli stesso parte della sua unicità universale. Il colore dell'incarnato del figlioletto che in questa superlativa opera di Guido Reni succhia il latte dalla figura materna, è lo stesso. Essi sono difatti un corpo unico.
La Bellezza come potenza liberatoria
La gratitudine è parte integrante dell'amore, se non il suo gioiello nascosto, che come una perla matura nonostante il dolore. La gratitudine è ciò che si forma nella profondità senza peso che si palesa come leggerezza.
Oltre lo smalto delle cose
È tagliente la vita nelle sue profusioni, negli ingannevoli salti nella gioia e nella pace. La leggerezza parla molte lingue a volte amare. È levità che incanta e poi ferisce aiutandoci ad entrare nel porto della maturità.
La fratellanza nei tempi di guerra
A quanti, a giustificazione del regime da Covid impostoci portano come esempio le restrizioni in tempo di guerra, rispondo dicendo che in tempo di guerra i bambini s'incontravano, si abbracciavano, giocavano... si andava a scuola da alunni e da insegnanti.
Il Simbolo nella nuova civilta'
Quale la differenza che distingue i simboli dalle immagini? I primi sono veri ma non realistici, le seconde sono realistiche ma non vere.
La casa nel tempo della ragione
Io l'ho vissuto un luogo così. Il suo odore buono e antico è in me. Questo luogo è stato il mio tempo racchiuso nel tempo. Uno scrigno di piccole cose, per me gioielli che illuminano le notti e le giornate buie.
La Croce e il fuoco
Alla condivisa opinione secondo cui l'uomo è causa dell'epidemia per la conseguita sterilità dei rapporti umani, mi permetto di aggiungere tra le cause lo stato di abbandono in cui versa la Natura violentata nel suo essere.
La visita di un gatto. Mellow e la Mem
Ogni visita è un ritorno tra le braccia delle origini.
Gli antichi simboli e la Via
Sulla razionalizzazione della fede si fonda il secolarismo abbracciato dall'attuale papa.
La societa' dei Giusti
Sono diventata particolarmente insofferente verso quegli slogan lanciati a mo' di bombardamento mediatico contestativo del tipo: "La felicità dipende da noi. È tutto nel pensiero... ecc... ecc...".
Il bosco quale luogo della rivelazione
Ognuno nella vita occupa diversi ruoli pur non recitando. Ci si comporta in svariati modi a seconda degli impulsi che ci trasmette chi ci troviamo dinanzi, o delle situazioni.
L'uomo di oggi e l'alienazione dalla Natura
Vorrei che i nostri Governanti capissero che la vita non è fatta di doveri e di obblighi ma innanzitutto della soddisfazione dell'anima, che è una necessità sacra. Siamo fatti di Cielo prima che di terra.
L'antro della Sibilla Cumana
Più che un trapezio è un poligono a sei lati che suggerisce la sagoma delle sacerdotesse.
La solidita' del neutro
Il neutro è associato all'indefinibile che non ha chiarezza. Spesso è visto come attributo degli angeli che non hanno sesso.
La simmetria dell'Uno
Il termine e l'inizio ricordano gli angeli, come l'epilogo di un tempo e i primi passi dell'altro che ci portano a scendere in noi stessi per ritrovare la nostra verginità, ossia l'intimità più profonda.
L'ineffabilita' delle cose infinite
E’ nell'adolescenza che prendiamo consapevolezza dei nostri limiti e della nostra potenza.
Paesaggi d'autunno e spazi d'intimita'
L'autunno è la stagione che ci riconsegna al tempo dell'intimità.
La Maschera: estasi ed estetica
La vita è nel desiderio che non si assopisce. Nei bollori che trovano mediazione nel pudore.
Figli, foglie e poi... restare
Ci accomuna tutti l'unico destino di lasciare. Vivere è tornare e lasciare, non trattenere. Di pochi è restare. Proprio colui che afferra in profondità il senso delle cose, non trattiene. Egli sposa l'essere che è sempre in ogni verità, e’ la verità.
Io e il Presente nella società consumistica
Sappiamo tutti che un tempo, e mi riferisco a quello dei nostri nonni e ad ancor prima, la realtà era diversa.
Il potere sepolto del canto
Quando la scrittura chiama, devi abbandonare tutto quello che hai intanto intrapreso. È Dio che bussa al tuo cuore e non puoi resistergli.
Fragilita' e evoluzione del dolore nell'opera di Hughes
Non c'è nulla di tuo che non si addica a me. Anche ciò che trafigge. Siamo luce ed ombra che s'incastrano. Siamo due principi che si toccano. Nel principio c'è tutto.
L'autunno e la via del Maestro
Viviamo nell'illusione del finito e attraverso il mare che si perde all'orizzonte, respiriamo l'anelito di infinito.
La Magia delle stelle gemelle
Lasciamo le teorie del ciò che serve fuori dai rapporti più intimi o verremo schiacciati da una concezione materialistica e arida dell'esistenza.
Lo specchio della notte
Un tempo forse, saremo stati come appaiamo oggi nei film, con le cerniere nell'anima che si aprono e si chiudono dividendo i personaggi tra bianco e nero, tra giusto e sbagliato, tra buono e cattivo.
La seduzione della maschera
Vorrei morire, nel tuo corpo rinascere. Abbiamo bisogno dell'intimità con l'altro per confermare la nostra identità. Il sesso allora diviene conoscenza della nostra integrità perduta. Anche l'amore è ricordo, perché riconduce al cuore. Ci rende simili e fedeli a noi stessi.
L'affermazione di Dio nel nuovo Millennio
La cosa più bella che io abbia mai perlustrato, la tua interiorità.
La scrittura e il potere della lettura
In ciò che si contrae c'è un senso di compiutezza. Si contrae un accordo, il matrimonio, una malattia... Un unico verbo per svariate situazioni. Alla base c'è l'esigenza di dare corpo a un qualcosa di finito e quindi irreversibile, in un mondo governato dall'instabilit
La ciclicita' del perdono
Il ritorno è semplicemente chiedere e ricevere perdono.
Dopo l'estate, Settembre
L'amore è incontro tra gli opposti, mescolanza e ripristino di un nuovo ordine.
I miti e la cenere
Un tempo gli uomini erano forgiati ad essere eroi capaci di uccidere per il bene della tradizione di passato, presente e futuro.
Il cibo come eternizzazione
Nella società attuale tesa alla mercificazione di tutto, chi può ritenere che ad esempio la gallina, solo perché ha le zampe, sia più sensibile della cicoria?
La madre interiore
Solo l'amore ci rasserena. Chi cerca la pace, in realtà è in lotta con se stesso, esule in questo mondo, alla ricerca dell'amore dentro di lui.
Il protagonismo e il non conosciuto
La società di oggi è protagonistica e accentratrice.
''Preservare'' e ''Conservare'': i verbi d'Autunno
Si sta levando il fresco maestrale e mi giunge l'odore del mare che rinforza.
Bisbigli della mia intimita'
Era questo il tempo del rientro.
Salviamo la Poesia e innalzeremo noi stessi
L'impronta di grandezza di una poesia si riscontra nei versi di conclusione.
L'arte di donare
Impariamo a considerare gli altri in base a quello che ci hanno donato e non dato.
Tra le braccia, la primavera dei giorni
Piango la mia bella che ho respinto.
Il mare nella cultura mediterranea
Ho sempre ritenuto che il mare fosse una creatura vivente, un animale con tante propaggini dotato di logica e sentimenti.
Il grembo della rinascita e la rivelazione della roccia
Tu sei la mia pace.
Il sogno del dio dormiente
Al principio era il sogno. Il dio dormiente nella vulva della notte.
Il ritorno della grande onda
Io non cerco la vendetta ma un luogo in cui far riposare il cuore.
L'Amore non e' un dettaglio
Non c'è mai noia nel ricordare quando si pensa a qualcuno. Gli eventi si ripetono con l'aggiunta sempre di qualcosa di nuovo che abbellisce chi ricorda e narra a se stesso.
La Poesia e' Canto
La Poesia è immaginazione che apre a una nuova visione del mondo. La Poesia è la svolta del reale. È la scala verso noi stessi tramite cui rileggere nell'ordine del di dentro gli avvenimenti confusi del mondo.
Per me, il giorno di San Lorenzo
Oggi 10 agosto è il mio compleanno astrale. Ai confini con l'alba, la notte di San Lorenzo nasce Ilaria, la protagonista di un mio romanzo. Ci sono tre date da ricordare per me in questo mese, sicuramente ricco anche di abbracci e di memorie.
Dal calice alla coppa
Siamo di chi raccoglie la nostra anima e la riversa in se stesso.
Sento quindi sono
Come in Cielo così in Terra, siamo simili quanto diversi. Spariamo echi di solitudine per la volta che ci sovrasta, con l'intento di ritrovarci.
La traslazione delle stelle
I legami fioriscono e sono retti dall'anima. Tutto ha un'anima. Tutto è anima. Tutto è trama e tutto è labirinto.
La dolcezza e' poesia
Vado alla ricerca di una dolcezza segreta, adagiata tra le rughe del mondo. La dolcezza non ha parole. È pudicizia. Non ha nulla a che vedere col moralismo e per questo si distingue dal pudore.
La Veridicita' dell'essenziale
Gli alberi sono una foresta di coralli e lo stormo di uccelli un banco di pesci.
L'albero maestro
Il tronco dell'albero è lo spartiacque tra la nascita a Oriente e la Morte a Occidente.
L'amore ricordato
Anche l'Amore va ricordato che è altro dal rinfrescato.
Negli spazi indivisibili delle cose
Ho sempre rincorso l'eterno nelle cose che hanno per definizione un limite.
Sulle tracce di me. Ippolita Sicoli si racconta
Da bambina ero silenziosa e solitaria e non capivo perché non riuscissi a socializzare.
L'impronta della farfalla
È giunto il momento di vigilare sugli dei del passato.
Gli insondabili spazi dell'Amore
Mi piace ascoltarti, hai una voce bellissima. È già amore.
L'aspetto del verbo nella tradizione dei popoli
La riflessione accende la mente. Perdura e fa maturare l'istante.
Il cuore e l'anima
Il cuore è il mistero dei misteri. Custodisce tutto. È magico. Magia non significa forse anche custodire?
Di ritorno verso casa
Amiamo chi ci riconduce a noi stessi. L'amore è un viaggio di rientro. È salita al cielo e ritorno a casa, alla grotta del cuore. Il tempo perso ad amare non è mai tempo perso. Il tempo perso ad odiare non torna più indietro. Amare è altresì donare ali.
Bellezza e Amore
L'amore avvicina la Bellezza che altrimenti resta distante.
Lo spazio segreto delle icone russe
Delle icone russe e bizantine sorprende la simmetria dei personaggi raffigurati.
Sole e Luna. Potere e Potenza
Ciò che è solo non sempre è il ritratto della solitudine.
Il calice degli sposi
Nasciamo nudi e torniamo alla terra nudi, pieni solo dell'amore che doniamo e riceviamo.
L'integrita' dell'infinito
L'immensamente grande non è sostenibile che dal cuore.
Il desiderio e la caduta delle stelle
In autunno, la doratura del cielo si flette sulla terra. In autunno si hanno gli occhi stanchi e la schiena diventa pigra. È il passaggio, ciò che è intermedio tra la partenza e l'arrivo. La luce regredisce e il buio si riempie. Le ombre si allungano, il ritmo della vita perde velocità.
L'umanita' nascosta e la Veronica
Sono sempre stata affascinata dall'umanità nascosta e dal senso di umanità riposto in chi si concede e lo fa come opera d'amore.
Il Presente nel cuore
Ciò che accade, spesso appare senza un motivo logico e senza una spiegazione che sul piano emotivo nel tempo rintracciamo come nesso che lega gli eventi.
Il riposo dell'amata
Nella Bellezza l'anima è al riposo, tra le braccia della sua provenienza.
Dal grembo fiorito
Dov'è più la poesia? I poeti non hanno sesso perché uno è il seme dell'anima e loro sono lì nel letargo della terra.
La Magia e la realta' denudata
Avalon è ovunque. Avalon è ovunque perché ovunque c'è magia.
Il canto dell'usignolo e il sogno del poeta
Si va avanti. L'amore è sogno, l'amore è vita. Nel rispetto dell'amore, anche la radice cambia in rapporto al germoglio che da lei si diparte.
Il seme della Speranza
Il tempo vissuto e trascorso senz'amore è sempre e comunque sprecato.
Gli Dei della creativita', tra pragmatismo e poesia
Venere spesso è dipinta nella pittura rinascimentale e neoclassica con la mano che tocca il seno.
All'alba del mondo, le anime
Il tempo dell'anima è quello della possibilità che si esprime in potenziale.
Il senso del disvelamento nella poetica del dolore
Siamo soliti pensare che il dolore ci formi.
Sulla teoria della Concreazione
Madre e figlia, una meraviglia nell'altra. Nel tempo del reale la madre è prima di un figlio, ma forse non è proprio così nella teoria della concreazione.
Dov'e' piu' l'uomo?
Sulla realtà virtuale ci sarebbe da scrivere pagine profonde.