Il silenzio insegna ad imparare attraverso il dolore
Approfondimenti di Cultura antropologica e filosofica a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli Amore e Psiche
La domenica delle Palme e le tradizioni lunari
La gioia di oggi prepara alla sofferenza della settimana entrante
Il tema del morto vivente e del Vampirismo, nella società odierna
Oggi si è privilegiati se si è liberi. Un tempo i privilegiati erano i ricchi.
Gesù nella proiezione oltre la morte. L'acqua e la via cristica
“Io ho vinto il mondo”. Questa espressione pronunciata da Gesù e riportata nel Vangelo di Giovanni è un chiaro invito a vedere oltre la morte.
La Cometa nel tema della Rivelazione
La Cometa per l'antica tradizione sapienziale che lega l'uomo all'interpretazione del Cosmo, compare come annunciazione di un evento nuovo e potente capace di stravolgere il percorso storico dell'uomo, nonché il suo pensiero.
Con tutta la Bellezza che respira intorno
Noi siamo nell'ordine delle cose.
L'Italia e la cultura del nemico al tempo del Coronavirus
La Natura insegna che l'amore ci salva da noi stessi, soprattutto quando l'essenziale e il superfluo sembrano sfuggirci di mano.
La donna oggi, uno spaccato triste
In questo giorno, come in tutte le ricorrenze celebrative, rischiamo di smarrire il senso di ciò che va ricordato. Erano donne le persone uccise in America nell'incendio della fabbrica in cui lavoravano.
La dama nera. L'archetipo capovolto
L'Etica figliata dalla cultura collettiva condiziona il destino individuale
L'angoscia dell'uomo moderno
L'angoscia è uno stato di compressione. Insorge e si diffonde in mancanza di punti di riferimento stabili.
Lo Spirito della benedizione
La Benedizione dall'Alto è lo Spirito tramite cui ci caliamo nel cuore delle cose e le comprendiamo.
Il sogno d'amore e la dimensione amorosa
L'oggettivita' di un sogno passa attraverso il doppio aspetto con cui all'interno di esso siamo presenti. Ogni sogno consta di un aspetto soggettivo e di un altro oggettivo.
Amore sacro e amore profano
Le strategie in amore non servono. Le strategie obbediscono alla logica e l'intesa tra sessi opposti è possibile solo sul piano emotivo ed emozionale, sul quale si costruisce il rapporto d'amore
Amore e perversione
Il cuore offusca la ragione e la ragione offusca il cuore.
Amore e narcisismo
L'amore è il percorso che noi compiamo semplicemente vivendo.
L'innocenza della rosa
L'ingegnosità è dell'apparire. L'incombenza di ciò che appare è una forma di resurrezione di quelle basi che non vediamo e che nel ciclo stagionale corrispondono all'inverno e, nella concezione della casa come microcosmo, alla cantina.
La vacuita' dell'Immagine
La realtà considera nascita ciò che diviene visibile e sorge dal nulla. La Verità è altro. Nella nostra società si nasce quando si esce dall'ombra, e una buona fetta di responsabilità in merito proviene dal culto dell'Immagine.
La lotta e la coscienza spirituale
La lotta è azione. La lotta a volte degenera in toni accesi e sgradevoli, altrimenti può essere garbata e leale. Anche la lotta ha la sua grazia ed esprime e veicola atteggiamenti, divenendo specchio di un'epoca.
Creazionismo e Transumanesimo, le frontiere della nuova fantascienza
In ciò che è umano è implicita la presenza di Dio, la Sua immagine esplicitata attraverso la Creazione.
Betelgeuse e la fine dei tempi
Quando ci confrontiamo con lo Spazio, il Tempo non esiste.
Oltre le nebbie del tempo
La fantasia, la creatività immaginativa potrebbero essere altresì la riconduzione a un già vissuto che abbiamo rimosso o che esiste in una realtà a noi parallela.
La Primavera del Natale
La mia casa profuma di te e dei lunghi crepuscoli serali che chiamano la luce dall'orizzonte. Il profumo dell'amato nelle sere invernali che accedono al Natale prelude al sogno. Il Natale è questo: richiamare con la luce chi ci appartiene anche se non in questa vita.
Il dolore e la via della Luce
È bello ciò che compare in un baleno ed estintosi, permane dentro. E allora, in questo caso, la Bellezza diventa insegnamento.
Il cielo mistico e il viaggio stellato
Non può un saggio non avere fede, la sua fede è nella via delle stelle che lui segue e richiama.
Il volto macabro della Magia
La Magia è speculiarità. La Magia solletica l'Arte che è elaborazione e rielaborazione di ciò che si osserva.
La luce delle tenebre nel deserto del mondo
Le mani sono la risposta all'Universo. Repulsione o trasmissione della sua energia creatrice. Dio è il Cosmo che contiene ogni cosa e ogni impulso ad essere, e noi attraverso la mente interpretiamo tutto ciò come il frutto di meccanismi logici in cui l'anima è la vera assente.
Il tempo delle cose e delle case perdute
Il tempo di allora quando?
La realta' come evocazione
In autunno siamo portati a guardare il cielo per riempirci di lui.
La sintesi come semplicita'
Gli animali assolvono alla volontà del Creato che chiede loro solo di vivere. Per questo sono esempio di umiltà e hanno Dio nel cuore.
La radice celtica della Festivita' dei Defunti
È giusto precisare che la festa di Halloween non nasce come festa satanica, bensì pagana e in quanto tale non va assolutamente demonizzata
La poesia nei giorni
Anche la Poesia è un viaggio.
I colori della Psiche nell'Estetica dell'Arte
Il pensiero è una forma di dono in se' autoriflettente. Tutto ciò che doniamo, che creiamo ci riflette, inclusa l'arte. Le parole rispecchiano l'anima, sono pertanto frutto e seme. Più si è centrati in se stessi, più la corrispondenza tra prodotto e sostanza e’ veritiera, e ciò produce luce.
L'assenza dell’odore e il profumo dello schermo
Insieme agli slogan sui mutamenti climatici di cui tutti ormai sono a conoscenza, sarebbe utile che circolassero slogan sui mutamenti psichici e non solo, che stanno sconvolgendo l'essere umano.
Conseguenze del nomadismo negli etimi
Sono i territori a fare i popoli, a forgiarli nelle culture e nei costumi, così come è anche vero che dall'interrelazione tra popolo e territorio matura la lingua.
La mano del Pensiero
La mano del Pensiero
Settembre, purificazione e distacco
Settembre è il mese della purificazione, e’ il mese in cui si lascia andare il turbine di esperienze vissute in estate.
Nella galassia dell'amore
Il corpo serve a riconoscersi e a ritrovarsi. L'aspetto esteriore ci aiuta in questo in un percorso che dal tempo entra nello spazio per poi far ritorno al tempo di cui non portiamo memoria.
Nel silenzio del mare
È nelle vie di mezzo che la Natura si esprime e conduce aprendoci la strada con l'interpretazione del Reale.
Desideri e sogni nel Virtuale. Il piacere della distanza
Il virtuale accresce il nozionismo e alleggerisce il peso della distanza.
La via della comprensione
Siamo orientati a credere che la sofferenza sia preparatoria alla grande gioia come meta finale di un percorso esistenziale, ma difficilmente accettiamo il percorso al contrario, dalla gioia alla sofferenza.
La poesia di una farfalla. Fuori e dentro il Mito
La farfalla non sa di essere bella, vola. La Bellezza non è per se stessi ma per chi ha gli occhi sul mondo, e così la farfalla che ha bellissimi disegni sulle ali non può vedersi. Indossa la firma di Dio.
La porta socchiusa
La discrezione è una porta socchiusa
Il getto d'amore
L'amore è rivelazione. È il segreto enunciato dalla luce. È il corpo dell'anima. Quando il corpo muore l'anima si denuda trascendendo la Natura e il suo spirito. L'inverno è la grotta dei desideri mai proferiti che si svelano in primavera. L’inverno e’ la tana del mondo e l'amore è il suo risveglio.
L'arche' dell'artigiano
Ogni alba è un nuovo rito che si compie, il rito dell'incominciamento. Tra il momento del tramonto e quello di schiusura dell'alba noi formuliamo noi stessi attraverso il periodico tuffo nei sogni. Il sogno è un ritorno trascinante, continuo che ci fa precipitare nel libero contenuto della verità. È il rito che si compie in assenza della coscienza e per questo lanciatore di messaggi.
Il potere taumaturgico della preghiera
La preghiera cura, la preghiera guarisce.
Il culto di San Vito
Al di là della considerazione devozionale, ci sono santi che stimolano un interesse che va ben oltre quello religioso e abbraccia la sfera antropologica. San Vito martire è tra questi.
Il limite nella ricerca dell'infinito
Nel sonno noi ci ricreiamo e tocchiamo l'infinito. Se da svegli siamo finiti, dormendo ci riportiamo al nostro centro. L'arte fiorisce dal sogno, ma è anche vero che si ha bisogno del confine per poter abbracciare ciò che sta oltre.
Dal fiume al mare. Il compimento del pensiero creativo
La falsità di paesaggi e volti che s'imprimono forzatamente ci sta abituando ad amare i trucchi più dell'ingegno creativo che governa dal suo interno la Natura. Ciò procurerà a lungo andare un rifiuto genetico del vecchio mondo che ne uscirà trasfigurato e a cui sara’ possibile accedere con una rilettura in termini mitologici.
La finestra sullo Spirito, Articoli e approfondimenti di Arte e Cultura a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli
“La finestra sullo Spirito”
E’ nelle epoche di decadenza culturale che si avverte ancor più l’esigenza di riscoprire quei contenuti che nell’antichità hanno forgiato uomini di valore sulla base delle sacre tradizioni.
La scrittura e il tempo di essere
Attraverso la scrittura esprimiamo il tempo, e siamo. Scrivere è leggersi.
L'eccessiva bonta' e gli attributi del Male
Essere troppo buoni danneggia se stessi e gli altri. L'eccessiva bontà è da sempre sinonimo di dabbenaggine perché consente agli altri di prevaricare.
Il tempo dell'attesa e il culto dell'Addolorata
Maggio, dal latino Maius, è il mese del riposo dei campi in attesa della raccolta e della mietitura che avviene a giugno.
La Bellezza trascendentale
La Bellezza è riconoscersi e appartenersi. La ritroviamo.alla base della filosofia dell'appartenenza.
L'odore della Madre
L’odore delle madri riposa sulle labbra del mondo. Sull’orizzonte tagliente dell’alba e conserva una sensazione di fresco. E’ li’ per sbocciare sul davanzale del mondo a cui si preclude spargendo l’ombra di un sogno, il profumo di una nostalgica mancanza.
La comprensione nella via della luce
Comprendere dal latino “cum-prendere” significa prendere col cuore.
Svegli nel sogno di qualcuno
L'amore è nutrimento. Nella vita alla base delle lezioni c'è il prendere e il dare in un'ottica di scambio reciproco e la Natura nei suoi tempi ci viene incontro insegnandolo.
La saggezza della Natura
La conoscenza solo tramite la mediazione e la meditazione della e sulla Natura si eleva a saggezza.
Amare e adorare. I capricci della Dea
Solo alcune donne vogliono essere amate, molte altre pretendono di essere adorate e non è la stessa cosa.
Dalla giustezza alla giustizia. Evoluzione ed involuzione delle civilta’
La giustizia è l'applicazione della giustezza.
Dall'incubo al sogno nell’Era dell’Acquario
Al tempo d'oggi non c'è stabilita’. Cascando le frontiere e’ come se un violento tsunami si abbattesse su intere fette di popolazione, travolgendole.
Dignita’ e umilta’. Orientamenti della costruzione
L’illimitato e’ sinonimo di liberta’ e di riempimento. Si ha oggi la percezione che impiegando al massimo il proprio tempo, si raggiunga la pienezza esistenziale che consentirebbe di superare ogni frustrazione.
Sulla fugacita’ dell'esistenza
Col martedì grasso si conclude l'annuale periodo del Carnevale contraddistinto da smoderatezza e trasgressione anche sul piano alimentare.
Ascensione e ritmica dell’oblio
L’oblio, comunemente associato alla condizione della dimenticanza, indica uno stadio di momentanea perdita a cui seguirà quello del recupero dell’oggetto dimenticato o solo offuscato.
La casa del Cosmo
Credere che l'Universo sia tenuto insieme e regolato da una rete di legami connettenti significa implicitamente accettarne l’evoluzione in fieri e quindi, il carattere infinito.
Il 17, Magia e Sapienza
La vita è superare ogni cosa e passare sopra la morte. La vita e’ cio’ che spunta la’ dove il pensiero pone il limite dell'assenza.
Luce e buio, sconfinamento
La luce è dentro di noi e con essa viviamo il fluire del tempo
L'emisfero femminile e la pista della luce
Il giorno della Candelora e' legato ai riti della Luce. Il governo della luce astronomica trova la sua conferma nella cultura antropica e ritualistica.
L’amore nel virtuale
L’amore accomuna gli esseri umani di ogni epoca, ma e’ nella modalita’ in cui si esprime che si storicizza, calandosi nelle vesti di una piena umanita’
I numeri di Gennaio
Il mese di gennaio è caratterizzato da un rincorrersi di date propizie che aprono il nuovo anno
I luoghi oltre il tramonto. L’infinito e noi
Dov'è l'uomo quando non dimora in se stesso? È un nomade che inventa paesaggi di transito in cui c'è ma non è
La sacralita' della Stella
Occorre sfumare nell'assenza per ricondursi all’essenza e raggiungere la pienezza dell’Essere
I Re Magi. La Teofania nelle Sacre Scritture
Non può esserci fede laddove non si contempli il mistero della rivelazione.
I pilastri delle civilta'
Sono le avversita' ambientali ad acuire l'ingegno.
Il Natale. Silenzio, tempo e anima
Il Natale è prodigio e meravigliosa contraddizione
Poesia e autenticita' del Natale
L'unica forma di silenzio che l'uomo dovrebbe conoscere è quella dell'adorazione e del raccoglimento.
Le risorse dell'essere
L'immaginazione è volo felice ma anche disperazione. Ci conduce al di fuori di noi, ma nello stesso tempo a nostra insaputa al nostro centro
La Pace e il concepimento di Dio
Dio si sta facendo carne per noi, come ogni anno dalla notte dei tempi, per risollevarci dalle debolezze umane che affondano nell’ignoranza
Il tema dell'Attesa nelle Sacre Scritture
Il tema dell’Attesa è connesso alla venuta del Messia che in ebraico significa Unto
Riflessioni sul Natale. Il rosso e il bianco
Il Natale è ricerca dell'equilibrio tra il dentro e il fuori, tra il rosso e il bianco. In un mondo che va rotolando e invorticandosi nei suoi grovigli, sempre crescente e’ il bisogno di concentrazione
Dicembre e la semplicita' del cuore
A Dicembre fiorisce l'inverno ed e' il tempo del germoglio dei cuori.
Il linguaggio e l’affronto della psiche
Non c'è bellezza nel momento in cui prepotentemente si entra nel privato di un'altra persona anche solo con un gesto verbale che si ritiene gradevole. Un apprezzamento, seppur educato, sfonda la persona che abbiamo di fronte, la sua corazza che contiene un’anima fragile
Il dolore della stella
Anche la stella e’ un cuore. Ogni cuore pulsa se trafitto e trafigge
La partenza, il volo e il Sacro d'autunno
Le foglie sono i polmoni dell'albero, i suoi abiti, la sua bellezza.
Il Destino e l'intreccio con Dio
Negare l’esistenza del Destino equivale a negare l'esistenza della volontà di Dio. Dio si esprime attraverso il Destino che contrariamente a quanto si creda riguardo al Karma, non ha valore punitivo
Analisi delle epoche. Empatia e chiusura
Non è il tempo a guastare i ricordi, ma la maturità sopraggiunta e la maturità porta alla consapevolezza
Studio sullo sguardo. L’anima sacra e il carattere della sfuggenza
Nelle condizioni di vita normale, ossia quando siamo totalmente assorbiti dalla dimensione del quotidiano, i nostri occhi e la nostra vista sono assopiti nella matericita’ e assorbiti dalla contingenza
Le figure archetipiche nel quadro della morte
La morte ci rende semplici e allo stesso tempo riconduce alla semplicità parenti e amici dell’estinto insieme a tutti coloro nei quali egli ha lasciato un’impronta indelebile
Escatologia del godimento
La vita è iniziare a godersi. Al contrario della superficialità, il godere se stessi è un atto di amore e di cura rivolto alla propria persona non intesa come individuo unico e staccato dal tutto, un automa, bensi’ un essere che in sé ha un bagaglio di anima.
La Verginita' e il Principio di giustizia
L'autunno ci porta a pensare a cio' che abbiamo perso eppure permane.
San Michele e il culto della pietra
Le religioni hanno anch'esse il loro percorso ciclico e ritornano, in forme diverse
Il saggio e il Finito
L'infinito è assenza di prospettiva, immobilismo e creatività. Ciò che l’uomo sperimenta in vita e’ un continuo ripetere fino al ritorno conclusivo che ha come conseguenza il raggiungimento della saggezza. La saggezza e’ il finito. L’ultima pagina di un libro che specularmente corrisponde alla pagina bianca che precede il testo. La saggezza e’ l’infanzia nella vecchiaia. Ancor piu’, scoprirsi antichi.
Estasi, sensibilita', stupore
Abbiamo bisogno dello stupore per penetrare le sfoglie della vita e carpirne i segreti. Lo stupore si perde con l’assuefazione all’abitudine e il cedimento totale alla ragione.
L’arcano dello specchio. Dalla vanita’ all’assenza
Lo specchio e’ importante. Serve a guardarsi, soprattutto a vedersi.
Creativita' e creazionismo. La dimensione amorosa
Siamo soliti associare la dimensione amorosa alle teorie dell’evoluzionismo biologico per la derivazione dall'atto sessuale di altre forme viventi interne alla stessa specie. Dimenticando la passione che prevede il coinvolgimento totale delle due parti durante l'atto, rischiamo di scadere nella convinzione riduttiva oltreché meccanica dell'incontro in sé.
Il simbolo del serpente dal ciclo all'eternita'
Il serpente da sempre stuzzica la fantasia per la sua straordinaria conformazione che lo rende snodato e al tempo stesso scattante pur essendo sprovvisto di zampe.
La felicita' e le imprese eroiche
La felicità è un sentimento più che uno stato e va educato vivendo. Ci inculcano la mentalità che sia una scelta, quasi le scelte fossero il traguardo di un percorso obbligato, ma non è affatto così.
L'angoscia dell’uomo moderno e il puzzle delle mete
Non esiste sconfitta senza angoscia. L’angoscia e’uno stato piu’ che un sentimento e caratterizza la civiltà moderna. L'angoscia e’ un serpente che si morde la coda e ha l'effetto di depredare l'individuo di ogni prospettiva di realizzazione. Con l’angoscia si e’ lontani dal proprio centro e dal Se’.
La tradizione e l'arte di tramandare
Il ricordo e il sogno nell’oceano interiore si confondono. Entrambi comunicano ma secondo processi inversi. Il ricordo spinge dal cuore e risale a risvegliare in noi esperienze addormentate, mentre il sogno compie il percorso inverso riconsegnandoci a un luogo nostalgico, non ancora abitato.
Il treno e l'arte di guardare
Ogni forma di amore è un raggio di un'unica stella. Avere l'amore nel cuore è altro rispetto all'amore che si rivela in determinate circostanze e in rapporto alla persona in grado di riempire la nostra vita. L'amore è circolare e produce movimento a prescindere dal l'ampiezza delle vedute e dall'apertura individuale sulle svariate esperienze della vita.
Il valore dell'humanitas e i naviganti delle stelle
Tralasciando la radice “hum” che nella parola humanitas riconduce l’uomo creatura alla sua essenza fertile, nonche’ vitale, da cui si rigenera continuamente dando alla luce la sua esistenza, il termine succitato apre nuovi scenari di comprensione.
L'estate e i riti del fuoco
In contrapposizione all'inverno, tempo di attesa del risveglio primaverile, l'estate e' la stagione che piu' di tutte e' legata alle profondita' degli elementi e al lavoro delle energie femminili.
Il Femminile. Origini e discordanze
Nel giorno del Solstizio d’Estate hanno proliferato ovunque riti rievocatori e propiziatori con la finalita’ piu’ o meno palesata di festeggiare il Femminile come forza arcana rivolta al fuoco e all’accoglienza.
Il fuoco. Dalla Geenna alla palingenesi dell’umanita’
Il fuoco più degli altri elementi della natura ha dato luogo nella storia culturale dell'uomo a interpretazioni anche contrastanti.
Il Corpus Domini e la tradizione delle infiorate
Con la festivita’ del Corpus Domini si conclude il Tempo Pasquale e si entra secondo il calendario della Romana Chiesa nel tempo Ordinario.
il viaggio come comprensione
È un'illusione ritenere il viaggio una condizione di transito verso il compiuto. il viaggio è una forma di essere che santifica ristabilendo armonia tra le singole parti che compongono l’interiorita’.
il Sogno e l'intangibile spazio dell’Essere
Il sogno è un'esperienza comune e altresi’ indecifrabile che ci pone dinanzi al l'evidente confinamento della ragione umana.
Il tempo di restare
Non si e’mai soli in primavera. Cosa ce lo fa pensare?
Il riflesso e l'Impero degli Dei
La Bellezza spesso indossa i panni del compiacimento e dell'autocompiacimento.
La civilta' dei popoli e l'infanzia degli dei
Analizzare le evoluzioni culturali e sociali di un popolo partendo dallo studio delle religioni che lo riguardano è un'impresa ardua ma capace di condurre a risultati stupefacenti.
L’esperienza della luce e l'intimita' della forma
Conosciamo i confini e le delimitazioni nel momento in cui siamo messi a confronto con l'esperienza della luce, eppure le forme albergano dentro di noi gia’prima di nascere.