Il calice degli sposi
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il calice degli sposi

Il calice degli sposi

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Nasciamo nudi e torniamo alla terra nudi, pieni solo dell'amore che doniamo e riceviamo.

 

sarcofago di Larth Tetnies (fine del IV - inizio del III secolo a.C.; pietra, 88 x 73 x 210 cm; Boston, Museum of Fine Arts)
sarcofago di Larth Tetnies (fine del IV - inizio del III secolo a.C.; pietra, 88 x 73 x 210 cm; Boston, Museum of Fine Arts)

 

La corresponsione e' bere allo stesso calice. Ciò avveniva negli antichi riti nuziali ebrei e non solo. Il calice conteneva vino simbolo della sostanza divina e del sangue inviolabile che riporta l'Uomo alla sua condizione primigenia. Gli sposi tramite il vino diventano uno. Il liquido in quanto tale è indivisibile e li rende una cosa sola. Bere allo stesso calice è abbandonare le spoglie umane e ricondursi all'unità gioiosa primordiale. L'ebbrezza del vino consacra e suggella questo ritorno.

I due sposi nella loro unione mescolano il loro sangue, acqua del mare e pioggia del cielo e dall'acqua si protrae la specie. In Egitto l'acqua del Nilo che scorre e inonda è promessa di fertilità. Le piramidi lungo il fiume s'innalzano al cielo e assicurano la fertilità e l'immortalità del popolo rappresentato dai faraoni che discendono e sono dono del cielo. La promessa di eternità associata al firmamento è la vera fertilità della terra e deriva dalla cultura mesopotamica sorta sull'orientamento dello sguardo al cielo. Dai morti che brillano nelle costellazioni celesti sgorga la vita secondo l'antica rappresentazione della dea Nut. L'immortalità trascende la morte e la nutre con la bellezza che è il succo della vite secondo i culti dionisiaci e orgiastici. Gli sposi danzano e la danza è promessa augurale di continuità col mondo dei cieli al quale la terra è devota. Nut, la madre eterna è altrove il mistero della sovranità femminile che disperde le sue gocce di latte per la volta del cielo assicurando la prosperità del firmamento.

Non può esserci fertilità e benessere sulla terra che è riflesso del cielo, se non iniziando dagli alti piani dell'etere irraggiungibile. La terra e il cielo sono tutt'uno e come inizialmente, ritornano ad esserlo con i riti nuziali

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001