Dalla padella alla brace verrebbe proprio da dire. E questa volta la brace sembra proprio rovente, dal momento che siamo esposti al rischio concreto della Terza Guerra Mondiale. Tramontata l'emergenza Covid, un'altra emergenza si è affacciata.
Artisti e celebrità del mondo dello spettacolo si raccontano e raccontano le loro opere a cura di Ippolita Sicoli Interviste e Recensioni
Professionisti, artisti e celebrità del mondo dello spettacolo si raccontano e raccontano le loro opere a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Angelo Modica

In questa intervista:
Fare impresa richiede vocazione e forte senso di responsabilità. La difficoltà oggi è accentuata dall'incapacità di fare analisi ben ponderate prima di intraprendere un'attività. Ci si lancia e molte volte a questo lancio segue il vuoto. È ciò il riflesso inevitabile di una mentalità viziata dal tutto facile che non sa rispettare i necessari tempi di attesa e di maturazione del progetto iniziale.
L'anima nelle radici. Yarita', la cucina gourmet tra identità e alchimia dei sapori
Ci sono storie che come un treno ci attraversano partendo da una remota stazione e dentro di noi proseguono il loro viaggio. ci sono storie che colmano i silenzi di questa modernità prosastica, stimolandoci a vedere quanto davvero ci appartiene e ci relaziona alla comunità di cui siamo parte.
La visione della realtà e la realtà come visione. Le opere pittoriche di Massimo Emilio Gobbi
Saper dipingere il mondo nella sua impersonale asetticità è più dei filosofi che degli artisti. Questi ultimi tendono a proiettare le loro primavere anche in luoghi aridi, falsando la giusta rappresentazione delle cose.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Massimo Emilio Gobbi

In questa recensione:
Saper dipingere il mondo nella sua impersonale asetticità è più dei filosofi che degli artisti. Questi ultimi tendono a proiettare le loro primavere anche in luoghi aridi, falsando la giusta rappresentazione delle cose.
Covid, nel tempo del dopo, prospettive e perplessità. Ne parliamo col regista Massimo Emilio Gobbi
Il Covid è alle nostre spalle eppure, ce lo sentiamo ancora addosso. Lo abbiamo dentro di noi, nella coscienza scolpito e sembra che nessuno faccia abbastanza per riprendere la vita di sempre, o meglio, la vita di prima perché quel sempre, lo abbiamo tutti senza pietà rimosso. Le restrizioni continuano ad attanagliarci come se nulla fosse cambiato. Hanno semplicemente mutato nome, mutando in qualcos'altro al di fuori del Coronavirus.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Massimo Emilio Gobbi

In questa intervista:
Il Covid è alle nostre spalle eppure, ce lo sentiamo ancora addosso. Lo abbiamo dentro di noi, nella coscienza scolpito e sembra che nessuno faccia abbastanza per riprendere la vita di sempre, o meglio, la vita di prima perché quel sempre, lo abbiamo tutti senza pietà rimosso. Le restrizioni continuano ad attanagliarci come se nulla fosse cambiato. Hanno semplicemente mutato nome, mutando in qualcos'altro al di fuori del Coronavirus.
Inverarsi con l'informale. La pittura di Patrizia De Benedetti tra magia e catarsi
È ancestrale quanto ha la capacità di sommuovere le nostre stanze più profonde, provocando emozioni e vibrazioni. In una realtà, quella odierna, che dimentica di osservare l'anima dall'interno, preferendo di coglierla nel mondo che ci circonda, trovare echi di un percorso dimenticato e che ci restituiscano a noi, è alquanto raro. L'Arte allora accade e come una benedizione ci accoglie.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Patrizia De Benedetti

In questa recensione:
È ancestrale quanto ha la capacità di sommuovere le nostre stanze più profonde, provocando emozioni e vibrazioni. In una realtà, quella odierna, che dimentica di osservare l'anima dall'interno, preferendo di coglierla nel mondo che ci circonda, trovare echi di un percorso dimenticato e che ci restituiscano a noi, è alquanto raro. L'Arte allora accade e come una benedizione ci accoglie.
Biografia. Liberato Candiello

Sono nato a Benevento il 21 04 1976 e sono alto 1,76 cm. So parlare speditamente l'italiano e il francese vivendo e lavorando in Svizzera. La mia vera professione è quella di falegname ma mi piace recitare nei film.
Liberato Candiello. Il destino e la via dell'attore
Ci sono trame nascoste, fili illeggibili che uniscono come in un'unica casa, gli aspetti del nostro essere artistico e sensibile. Ognuno di noi è in sé una famiglia di rapporti retti dalla capacità di traghettare chi si è in quello che si fa, ma è dei migliori realizzare questa operazione.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Liberato Candiello

In questa intervista:
Ci sono trame nascoste, fili illeggibili che uniscono come in un'unica casa, gli aspetti del nostro essere artistico e sensibile. Ognuno di noi è in sé una famiglia di rapporti retti dalla capacità di traghettare chi si è in quello che si fa, ma è dei migliori realizzare questa operazione.
Si è concluso a Milano ''The Camorra dominates''. Grande soddisfazione tra gli attori
La capacità di saper coinvolgere il pubblico è altro dal farlo entrare nella storia che il film racconta. Saper coinvolgere è mettere una barriera tra la finzione e lo spettatore, del tutto inesistente quando si fa entrare il pubblico nell'intrico della trama.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - The Camorra dominates

In queata recensione:
La capacità di saper coinvolgere il pubblico è altro dal farlo entrare nella storia che il film racconta. Saper coinvolgere è mettere una barriera tra la finzione e lo spettatore, del tutto inesistente quando si fa entrare il pubblico nell'intrico della trama.
Presentato a Milano il trailer di ''The Camorra dominates'', il film che tiene testa alla Camorra
In una società che guarda al diradarsi dei rapporti e allo straniamento dalla naturalità, la violenza acquisisce attributi di totale gratuità. Il virtuale ci rende sempre più distanti dal senso delle cose e ci seduce sulla scia di una realtà sempre più vuota e colma di effetti illusori.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - The Camorra dominates

In questa recensione:
In una società che guarda al diradarsi dei rapporti e allo straniamento dalla naturalità, la violenza acquisisce attributi di totale gratuità. Il virtuale ci rende sempre più distanti dal senso delle cose e ci seduce sulla scia di una realtà sempre più vuota e colma di effetti illusori.
L'Estetica e la Fede nella realizzazione e vendita di oggettistica e prodotti di sartoria sacri. Ne parliamo con Giuseppe dell'azienda Chiara Srl
Per quanto l'uomo di oggi si senta proiettato verso la dimensione tecnologica, il sentimento di devozione occupa un posto rilevante nella vita di molti. Cambiano gli usi e i costumi di una società che si muove a velocità sostenuta e inevitabilmente ciò impatta anche sull'immaginario con cui si esprime il sentimento di fede. L'interesse rivolto a oggettistica e sartoria sacre si va affinando e diversificando, cercando di incontrare i gusti di tutti.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Giuseppe Frascadore

In questa intervista:
Per quanto l'uomo di oggi si senta proiettato verso la dimensione tecnologica, il sentimento di devozione occupa un posto rilevante nella vita di molti. Cambiano gli usi e i costumi di una società che si muove a velocità sostenuta e inevitabilmente ciò impatta anche sull'immaginario con cui si esprime il sentimento di fede. L'interesse rivolto a oggettistica e sartoria sacre si va affinando e diversificando, cercando di incontrare i gusti di tutti.
La cura dei tramandamenti nella tradizione monastica. Fabiola Santella e l'azienda ''Chiara S.r.l.''
Non esiste tradizione che non venga ispirata da Dio. L'etimo "tradizione" dal latino "tradere: trasmissione" ci parla non solo delle testimonianze del passato che vengono rilasciate, oralmente e per iscritto, ma anche di tutto l'insieme di sentimenti che costituisce la materia invisibile della tradizione stessa.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Fabiola Santella

In questa intervista:
Non esiste tradizione che non venga ispirata da Dio. L'etimo "tradizione" dal latino "tradere: trasmissione" ci parla non solo delle testimonianze del passato che vengono rilasciate, oralmente e per iscritto, ma anche di tutto l'insieme di sentimenti che costituisce la materia invisibile della tradizione stessa.
L'importanza della conservazione nella cultura del tramandamento. Francesca Rafanelli e la biblioteca della Fondazione Centro Studi del Rinascimento Musicale
Spesso accusiamo non a torto la rete e la realtà virtuale di aver preso il sopravvento nella cura dei rapporti interpersonali. Prima il cellulare, poi il computer ci hanno distratti dal desiderio di una comunicazione ravvicinata tra le persone, avviandoci verso una società che ai rapporti fatti di incontri predilige quelli basati sulla distanza.
L'ultimo grande Zar. ''Impero Putin'', il docufilm di Massimo Emilio Gobbi
Si suol dire che la verità è dalla parte della minoranza e non della maggioranza e il momento storico che stiamo vivendo sembra proprio confermarlo. Parallelamente, quando si pensa a un governo conservatore, viene subito alla mente l'assolutismo francese del Re Sole, così come ogni forma di politica antisociale. A smentire questa seconda opinione è proprio l'epoca attuale in cui il conservatore è colui che porta avanti una visione democratica della società, nel pieno rispetto delle radici umaniste e delle leggi naturali.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Francesca Rafanelli

In questa intervista:
Spesso accusiamo non a torto la rete e la realtà virtuale di aver preso il sopravvento nella cura dei rapporti interpersonali. Prima il cellulare, poi il computer ci hanno distratti dal desiderio di una comunicazione ravvicinata tra le persone, avviandoci verso una società che ai rapporti fatti di incontri predilige quelli basati sulla distanza.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Massimo Emilio Gobbi

In Questa intervista:
Si suol dire che la verità è dalla parte della minoranza e non della maggioranza e il momento storico che stiamo vivendo sembra proprio confermarlo. Parallelamente, quando si pensa a un governo conservatore, viene subito alla mente l'assolutismo francese del Re Sole, così come ogni forma di politica antisociale. A smentire questa seconda opinione è proprio l'epoca attuale in cui il conservatore è colui che porta avanti una visione democratica della società, nel pieno rispetto delle radici umaniste e delle leggi naturali.
Il canto tra scientificità e stupore. La Fondazione Centro Studi Rinascimento Musicale
Di rinascita è colma la primavera. La rinascita è il canto di elevazione dell'anima, congiunto a un significativo impegno scientifico e metodico che influisce nella didattica. Il Rinascimento associato al canto profuma di un caldo benvenuto in quest'epoca grigia che avrebbe bisogno di tendere le braccia verso un'arte a sostegno di un codice espressivo luminoso e luminante.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Fondazione Centro Studi Rinascimento Musicale

In questa recensione:
Di rinascita è colma la primavera. La rinascita è il canto di elevazione dell'anima, congiunto a un significativo impegno scientifico e metodico che influisce nella didattica. Il Rinascimento associato al canto profuma di un caldo benvenuto in quest'epoca grigia che avrebbe bisogno di tendere le braccia verso un'arte a sostegno di un codice espressivo luminoso e illuminato.
L'impronta libera della musica nella culla della tradizione. Il cantautore compositore Sergio Borsato
Definiamo la verità con attributi unici, dimenticando che è una stella che pulsa magnetica nel cuore. La verità è il contrario di una scatola chiusa ed etichettata per bene. Ci insegue con profumi e sfumature diversi finché non l'avremo sentita nostra. Quasi fosse argomento di una spiritualità salottiera o accademica, oggi dimentichiamo il nesso portante tra la verità e l'arte, di cui la musica si fa portabandiera.
Biografia. Sergio Borsato

Sergio Borsato nasce in Svizzera nel 1962. Figlio di immigrati veneti, trascorre la sua infanzia in parte con i nonni paterni, a Cartigliano - un ridente paesino delle campagna veneta alle porte di Bassano del Grappa situato sulle sponde del Fiume Brenta - e in una piccola cittadina svizzera vicino a Zurigo.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Sergio Borsato

In questa recensione:
Definiamo la verità con attributi unici, dimenticando che è una stella che pulsa magnetica nel cuore. La verità è il contrario di una scatola chiusa ed etichettata per bene. Ci insegue con profumi e sfumature diversi finché non l'avremo sentita nostra.
Aumenti, il colpo di grazia dopo il Covid. Ne parliamo con l'imprenditore Angelo Modica
Ascoltiamo spesso per televisione la testimonianza dei portavoce di diverse famiglie italiane che si ritrovano sull'orlo del baratro per i forti e generalizzati aumenti. A questi nessuno, tra politici ed economisti, sembra dare adeguate risposte. È grave e paradossale se ci soffermiamo a riflettere sull'epoca in cui tutto ciò accade, di forti propagande progressiste e di campagne impugnate a favore di un umanesimo che sostenga i più deboli.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Angelo Modica

In questa intervista:
Ascoltiamo spesso per televisione la testimonianza dei portavoce di diverse famiglie italiane che si ritrovano sull'orlo del baratro per i forti e generalizzati aumenti ai quali nessuno, tra politici ed economisti, sembra dare adeguate risposte. È grave e paradossale se ci soffermiamo a riflettere sull'epoca in cui tutto ciò accade, di forti propagande progressiste e di campagne impugnate a favore di un umanesimo senza frontiere.
Biografia. Marco Del Pasqua

Sono nato a Rapolano Terme il 29 aprile 1960 e abito a Cavriglia in provincia di Arezzo. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere ho frequentato la facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Attualmente lavoro come consulente presso BNL- BNP Paribas.
Immaginare per emozionare. La narrativa vibrante di Marco Del Pasqua
Siamo portati a confondere lo svago con la superficialità, quasi il primo fosse la negazione dei significati in seno alla vita. Lo svago, la leggerezza sono parte della grazia che la vita ci dona senza rinnegare il valore più profondo che essa comprende e ci rivela. Associare la narrativa di evasione a una narrativa matura e nutrita di valori non è un ossimoro. È quanto ci propone la scrittura creativa e altamente immaginativa di Marco Del Pasqua.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Marco Del Pasqua
E' attraverso gli altri che cogliamo noi stessi.
A Jesolo va in scena Banksy, il Maradona dell'arte

Il film sulla love story del Maradona dell'arte Banksy prende forma con una mostra inedita, la prima nel suo genere in Italy, che verrà portata a New York...Dal 30 giugno al 30 agosto 2022, location Jesolo Lido -Venezia.
Biografia. Francesca Rafanelli

Francesca Rafanelli, dopo essersi laureata in Lettere con indirizzo storico artistico presso l'Università di Firenze, con una tesi in Storia della miniatura, ha conseguito la specializzazione in biblioteconomia e archivistica presso la Scuola Vaticana, oltre al diploma di archivista-paleografo presso l’Archivio di Stato di Firenze e quello in Scienze araldiche e documentarie presso l’Istituto araldico genealogico italiano (IAGI) di Bologna. Ha recentemente conseguito una seconda laurea in beni archivistici e biblioteconomici, con una tesi su un inedito carteggio tra il bibliotecario Antonio Panizzi e l’industriale Bartolomeo Cini, e un master di II livello in Bibliografia e Biblioteconomia musicale, con una tesi sulla famiglie e sull’archivio Tronci (carteggio di Filippo III Tronci).
Svolge da diversi anni ricerche storiche sulla montagna pistoiese e sulla città di Pistoia con particolare riguardo alla storia dell’arte e all’arte organaria, confluite in conferenze, convegni e pubblicazioni.
Attualmente lavora nella Rete documentaria della provincia di Pistoia e per altre biblioteche toscane, come catalogatrice di materiale musicale, manoscritti, libri antichi e moderni. Collabora, per la ricerca archivistica, con la ditta Samuele Maffucci conservazione e restauro organi storici.
Rubrica ''Interviste e Recensioni'' a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli
E' attraverso gli altri che cogliamo noi stessi.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Maurizio Gattalbi
E' attraverso gli altri che cogliamo noi stessi.
Ispirazione e interpretazione. La taumaturgia del linguaggio creativo nelle opere di Maurizio Gattalbi
L'arte pittorica e la ritrattistica operando sui contrasti riflettono le dicotomie del mondo che consegnano tramite la descrizione e la rappresentazione. Come suggerisce la parola stessa, "rappresentazione" è porre noi stessi col nostro presente in relazione con la Natura e il tutto empirico , interpretando e aggiungendo al compiuto che si palesa e svolge. È quanto le opere del Maestro Maurizio Gattalbi al quale è dedicata questa recensione ci suggeriscono e trasmettono, sollevando i veli alla poesia e alla grazia del mondo.
Biografia. Maurizio Gattalbi

Maestro Maurizio Gattalbi Artista
Nato a Reggio Emilia, vive a Traversetolo provincia di Parma.
La scoperta di un'umanita' piccola. ''L'incubazione. Diario di una quarantena'', la raccolta di racconti di Maria Teresa Bartalena
Inquadriamo quanto succede sempre e solo dopo che un processo si è ormai radicato nella nostra esistenza. Nulla di ciò che accade ha sviluppi improvvisi, ma cresce lentamente attecchendo, divorando. E così, ciò che è piccolo matura impossessandosi delle nostre vite, mettendo a nudo la vulnerabilità e la fragilità del sistema uomo. È quanto questa pandemia ci sta mostrando, insegnando ai più sensibili l'illusorietà del controllo. È quanto vanno evidenziando l'autrice Maria Teresa Bartalena e l'illustratore Federico Vicari nella raccolta di racconti "L'incubazione. Diario di una quarantena" a cui è dedicata questa recensione.
Biografia. Maria Teresa Bartalena

Maria Teresa Bartalena (autrice)
Nata e cresciuta a Pisa, ha iniziato a scrivere poesie da quando ha imparato cosa fossero.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Maria Teresa Bartalena
E' attraverso gli altri che cogliamo noi stessi.
Puntare su se stessi per arrivare in alto. “L'ultimo incontro” il romanzo di Raniero Parlagreco
I ricordi sono i mattoni che definiscono chi siamo. Certe esperienze camminano sui nostri ricordi e si fanno presente. Ognuno di noi nasce con una propensione che plasma il destino attraverso scelte e decisioni che ci portano a salire lungo lo schienale della vita. Sulle esperienze vissute, scrigni di istanti e intenti, è incentrata questa intervista. Partendo dal romanzo "L'ultimo incontro" lo scrittore Raniero Parlagreco racconterà se stesso attraverso la passione per lo sport che ha tracciato la via della sua determinazione.
Biografia. Raniero Parlagreco

Raniero Pariagreco è nato Bologna nel 1963. Sposato con due figli, per lavoro è vissuto in molte città d’Italia, tra cui la bellissima Napoli, Trieste,Torino, Terni e Roma.
Interviste e Recensioni a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli - Raniero Parlagreco
E' attraverso gli altri che cogliamo noi stessi.
''Operazione Oro Liquido'', gli affari dietro al Covid di chi opera nell'illegalita', nel saggio del Criminologo prof. Domenico Romeo
La pandemia da Covid 19 ci ha portati a guardarci dentro nella prospettiva di un mondo migliore. La solidarietà che è emersa, l'umanità eroica di chi ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre hanno dovuto confrontarsi con un'altra faccia della stessa medaglia caratterizzata da truffe, inganni e traffici illeciti. Ed è proprio su questi ultimi aspetti che è incentrata questa intervista rivolta al Criminologo prof. Domenico Romeo che ci illustrerà i contenuti della sua ultima pubblicazione dal titolo "Operazione oro liquido", un percorso tra le tenebre dell'illegalità in cui si muovono speditamente le più forti organizzazioni criminali e le cellule del terrorismo mondiale.
Uliveto Felice, la natura nell'anima. intervista all'imprenditore agricolo Angelo Cervino
La terra ci prepara alla collettività, ci educa alla vita in comunione e attraverso l'amore per la terra e per la Natura, l'uomo è pervenuto alla conoscenza dell'eternità. Tramite il culto dei morti noi respiriamo la vita di chi ci ha preceduti e sui cui passi organizziamo il nostro cammino, come un albero che si allunga verso il cielo partendo dalle poderose radici. Di tutto questo e di altro ancora parleremo nella prossima intervista rivolta all'imprenditore agricolo Angelo Cervino che ha fatto della passione per la terra e della tradizione di famiglia entusiasmanti scelte lavorative e di vita.
Abolizione del monouso e nuove prospettive ambientaliste. Ne parliamo con l'imprenditore Angelo Modica
Questa avventura che chiamiamo Covid ci sta portando a riconsiderare l'uomo cellula pulsante dell'intero organismo che definiamo Natura. L'attenzione riposta su quanto ci circonda, ci invita a contemplare stili di vita che non possono prescindere dalla salvaguardia dell'ambiente. Portare a frutto e non sfruttare è l'obiettivo verso cui guardare con le nuove politiche economiche ambientaliste ed è al centro di questa intervista rivolta ad Angelo Modica, imprenditore delle aziende leader nel settore della stampa sublimatica vera ecologica.
''On The Heart Road'', incantare col bel canto. La canzone e l'arte di narrare di Maurizio Massimi e Roberta Tomassini
Il canto incanta e in questo assolve alla sua funzione sacra di reintegro dell'Uomo nell'Assoluto. In una società che ha fatto delle suggestioni profonde di arricchimento dell'anima un prodotto del pensiero rivolto alla nuova etica consumistica, la capacità di incantare tramite il canto è di quanti ancora s'impegnano a preservarlo nel suo significato più vero e profondo, aprendo alle vibrazioni dell'anima e alle esplorazioni dell'interiorità. Tra questi merita un posto di assoluto rispetto il duo "On The Heart Road" costituito da Maurizio Massimi e Roberta Tomassini, a cui è dedicata questa recensione.
Biografia. On The Heart Road story

Il duo On The Heart Road viene creato da Maurizio Massimi e Roberta Tomassini nel 2019, al temine di una esperienza con una formazione di musica celtica, dove Roberta fu ideatrice di alcuni brani originali, in particolare di Thunderstorm che fu completato ed arrangiato in seguito da Maurizio, come tutti gli altri brani di lì in poi.
Il Jazz di Roberto Zanetti. Guardando all'Africa, il rientro nella propria integrità
In questa recensione:
Associamo l'idea di contemporaneità a uno stato d'animo o a un genere che contraddistingue una frazione di quel flusso continuo e magnetico che chiamiamo vita. La contemporaneità è saper vivere il presente depositando un'impronta su cui altri in futuro collocheranno i loro passi. La contemporaneità nel Jazz si associa a un'idea di elementare purezza che si è capaci di rendere attraverso il linguaggio dirompente delle note. Di questo e altro parlerò nella prossima recensione sull'ultimo album del pianista compositore Roberto Zanetti, una stella nel firmamento musicale del Jazz contemporaneo.
Biografia. Roberto Zanetti

Innamorato del blues, cultore del rock britannico, nasce come chitarrista di piccole realtà locali. La necessità di approfondimento della materia musicale lo porta a frequentare il conservatorio scegliendo il corso di direzione corale quale disciplina che gli permette di apprendere, insieme alla tecnica pianistica, l’armonia e la composizione. Nel 1991 consegue il diploma in Musica Corale e Direzione del coro presso il conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona sotto la guida del maestro Antonio Zanon.
Emozione e verita'. Oltre il confine sensibile dell'apparire. Intervista all'attrice Ines Froio
In questa intervista:
La scena è l'unico luogo dove la verità si coniuga alla finzione che si fa strumento di un universo di cui l'attore è una cellula pulsante. Il Teatro e il Cinema assurgono pertanto a luoghi metafisici di un sentire pieno che unisce il regno delle emozioni a una comunicazione di certo consapevole. Partendo da questo, Ines Froio in questa intervista metterà a nudo se stessa, parlandoci dei suoi progetti che la vedono impegnata non solo come attrice ma anche in qualità di poetessa e narratrice, dell'anima.
Biografia. Ines Froio

Ines Froio nasce a Bari il 09/09/1995. Da subito manifesta una spiccata attitudine verso il mondo dell'arte e dei contenuti dell'anima che esprime attraverso la composizione di testi lirici.
Al di la' del dolore, il mare. ''Voglio tu sia quello che sei''; l'opera narrativa di Marc Di Maggio
In questa recensione:
Come il mare, le madri smussano gli spigoli della nostra anima, levigano l'irrequietezza e posano raggi di luce là dove il giorno dorme. È delle madri renderci migliori e far sì che le increspature del dolore si appianino in un letto di poesia.
Biografia. Marc Jean Di Maggio

Marc Jean Di Maggio nasce a Parigi nel 1969. Dopo qualche anno, si trasferisce con la famiglia a Bruxelles e poi in Italia, a Monte Argentario, dove rimane per oltre vent'anni.
Il cuore nella pietra. ''Io voglio vivere'' il romanzo di Luciano Natali per una umanità migliore
"La normalità è familiarità che si esprime attraverso chi abbiamo intorno e amiamo. La normalità è filtrare il bello che ci attornia, con gli occhi degli affetti. È altro dall'abitudine che ci porta a svincolarci dal tempo dei sentimenti e da chi siamo veramente. In una realtà in cui ognuno muove alla ricerca di una ridefinizione lontana dall'anima dei propri luoghi, i paesi d'origine sono un tutt'uno con chi ci ha consegnato alla vita e che noi generazioni nuove abbiamo destinato al silenzio.
Biografia. Luciano Natali

Luciano Natali è nato a metà degli anni ‘80 in un quartiere popolare di Roma, Ostia Lido.
Biografia. Delia Solari

Delia Susana Costa, argentina, si è laureata presso l'Università di Buenos Aires come: Public Accountant e Bachelor in Business Administration. Durante la sua adolescenza ha conseguito il titolo di insegnante di Musica, Teoria e Solfeggio.
La sacra compiutezza del reale nell'esperienza estetica di Delia Solari
Siamo finestre aperte alla luce, vetrate che la luce attraversa ricordando l'avvolgenza dell'acqua. In un mondo che mortifica il bene e insiste sul dolore, la luce è redenzione che ci riscatta dalle tenebre attraverso il rigore geometrico delle forme. È quanto riscontriamo nell'operazione estetica condotta sublimemente da Delia Solari, artista argentina di caratura internazionale, di cui parlerò in questa recensione.
Il Cinema tra narrazione e immaginativa. "Terrazza Sentimento" il docufilm di Massimo Emilio Gobbi

Il sensazionalismo imperante rischia di compromettere il significato delle cose e dei fatti. Oggi più che in passato l'Arte e la Cinematografia devono misurarsi con le insidie che comporta la realtà aumentata e la sofisticazione dei mezzi espressivi che, se da un lato intervengono con una serie di effetti che agiscono direttamente sui sensi, dall'altro sviliscono la sfera dell'emozionalità del pubblico.
''Io credevo in te'', il minimalismo sensibile del nuovo corto di Cossentino e Bellino

Ogni anno alle soglie dell'estate va riproponendosi l'angosciante dramma dell'abbandono dei cani da parte di quei padroni stanchi di sentirsi da loro condizionati in vista delle vacanze. È un'emergenza questa che sta a cuore ai più sensibili, propensi ad avvertire il grave scollamento dell'uomo servo del proprio egoismo, dalla Natura che ci reclama ascolto e ci chiede rispetto verso tutte le forme di vita, noi incluse, presenti nel suo amorevole grembo. Questi da me abbozzati sono solo alcuni spunti di riflessione suggeriti dal cortometraggio "Io credevo in te" scritto e prodotto dal connubio dei due valenti artisti Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino , a cui è dedicata questa recensione.
Il poeta dei luoghi raccolti. Gastone Cappelloni e l’identità dell’oltre
Il cielo è il ribaltamento delle nostre azzurrità più profonde. È l'ancora di salvezza in una realtà che ci sbatte tra i marosi del tempo e ci fa ritornare dal punto estremo oltre cui si affaccia la dispersione nel non ritorno. Il tema del viaggio ha senso se ci tiene in vita attraverso la molla dei ricordi che ci fanno essere in noi e nel regno dell'oltre. Ossia su quella spiaggia dove chi è andato non smette di cercarci e di farci vivere attraverso le sue esperienze.
Biografia. Gastone Cappelloni

Gastone Cappelloni
- Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica ha pubblicato tutt’oggi ben 22 sillogi. "Un seme oltre oceano", "6.0" "Inesperte esperienze - Opera omnia, tradotti anche in lingua spagnola, presentandoli sia in Argentina, che in Spagna. Sue poesie presenti su circa 200 Antologie letterarie nazionali e internazionali, portali e riviste cartacee.
Un sogno di eleganza cucito sulla pelle. Intervista all’aspirante modella Alessia Cervino
La società attuale mostra ovunque strappi che tendono a far vacillare la luce delle individuali identità. Sapersi ritrovare nella personale apertura al mondo è un lusso oramai concesso a pochi e a quei giovani capaci di prestare fede e ascolto al loro sogno intrapreso molti anni addietro. Un fiore che sboccia e mostra i suoi petali sani e compatti, prima di cedere al tempo, è l'immagine più bella ed eloquente dell'"eleganza" cucita all'identità di chi ha cura di metterla in atto e di preservarla nel tempo. È questo il contenuto più profondo e nobile che ci trasmetterà insieme a tanto altro la protagonista di questa intervista, l'aspirante modella Alessia Cervino.
Biografia. Alessia Cervino

Mi chiamo Alessia. Sono nata il 30 Agosto 2002 a Eboli e vivo a Battipaglia in provincia di Salerno. Frequento il liceo Regina Margherita di Salerno, a indirizzo linguistico, perchè ho sempre desiderato studiare lingue e fare l’hostess.
L'estasi come raccolto e luogo dell'essere. Le opere di Rita Saglietto
Profilo biografico della pittrice Rita Saglietto

Nasce a Poggi di Imperia il 12 Agosto 1921 da famiglia di antiche origini liguri e tradizioni marinare. Compie in Imperia gli studi classici e successivamente si trasferisce a Genova ove frequenta i corsi di pittura tenuti presso l’Accademia Ligustica da Pietro Dodero.
Biografia. Mauro Boffelli

Mauro Boffelli nato a Genova nel 1959 attualmente è nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione San Giorgio dal 2011.
Biografia. Andrea Caradonna

Andrea Caradonna. Nato a Roma il 7 giugno 1975.
"Premiato come miglior alunno di educazione artistica di terza media Andrea Caradonna"
Al di sotto della visione della luce e negli interni dell’uomo. Il ''tratto'' psicologico di Andrea Caradonna
Sono occhi le cose, a volte sbarrati, sempre eloquenti su contenuti che sta a noi afferrare. Le cose sono e hanno occhi con cui invitarci a una esplorazione in seno ai paesaggi che siamo soliti guardare senza vedere, e a compiere un viaggio dentro noi stessi. Se la luce è colore ed estatica trascendenza, il bianco e il nero insieme sono un invito a soffermarsi sulla vera forma che è contenuto e sostanza. Proprio su questi temi si concentra l'impegno artistico dell'illustratore ritrattista Andrea Caradonna a cui è dedicata questa recensione.
Biografia. Mia Mocanu

Mia Mocanu nasce nel 1976, in una famiglia di origini miste, nelle vicinanze del Mar Nero. Da qui la passione per il mare diventerà per lei stimolo alla meditazione per rigenerare e mantenere vive le forze. Motivo per cui dedicherà un lavoro al mare dal titolo "Por el mar".
Talento innato e spirito divino. L'effervescenza creativa di Mia Mocanu
È delle grandi anime concepire e produrre un'opera d'arte intesa come impronta di passaggio non fine a se stessa, in quanto animata di quella forza dissolutrice del tempo, che ci trasporta oltre. L'opera diviene quindi più di un'orma, una pietra miliare, arca non solo dell'anima del suo creatore, bensì di tutti coloro che lungo il percorso ne vengono rapiti. È quindi, confine del mondo dei colori che apre sull'oltre e spalanca all'eternità. È questo uno dei caratteri della personalità ricca e affascinante dell'artista Mia Mocanu, sorgente di un multiforme universo artistico che incontreremo e apprezzeremo in questa intervista.
L’importanza d'invertire il ''feedback''. A tu per tu con il life coach Federico Falini
Quanto più ci allontaniamo da chi siamo, tanto più spaventa la morte. Le chiusure indotte da questa pandemia stanno facendo emergere la realtà desolata della nostra interiorità. La vita sui social affaccia su pianure rese ancora più aride dai feedback che rivolgono l'attenzione su ciò che non funziona, contribuendo a demolire l'autostima già di per sé fragile dell'uomo moderno. Come una torcia all'imbrunire appare in tale contesto l'attività del life coach ancora a molti poco nota e che in questa intervista Federico Falini ci illustrerà. Un valido contributo per chi ha perso di vista se stesso e cerca di ritrovarsi.
La vibratile voce dell'alba. Il canto soave di Mary Banri
Il canto è esternazione del proprio sentire che compenetra sensi e sentimento. E' ringraziamento e gratitudine. Il canto è melodia che riconduce alle acque calme del cielo, risanandoci. A proposito di questo, c'è chi ha fatto del proprio dono una vera e propria missione atta a risanare corpo e spirito di chi soffre. La recensione che state per leggere è davvero coinvolgente perché realizzata per una grande artista giapponese, Mary Banri, che incanta col proprio canto accompagnato dalle magiche note del pianoforte che lei suona divinamente.
"Mary Banri ringrazia tutto il pubblico italiano e lo invita a seguirla nella diretta del concerto che terrà prossimamente. "
Biografia. Mary Banri

Ha incominciato con il pianoforte classico e la composizione in tenera età. Dai 13 anni viene coinvolta in una vasta gamma di generi come rock, soul, jazz e AOR. Da cantautrice, è entrata in contatto con vari generi e ciò l'ha portata a frequentare il college della musica. Mentre studia musicoterapia e teoria musicale, viene avvicinata al di fuori dell'università da artisti molto importanti ai quali fornisce loro una collaborazione nei cori e nelle musiche. È così che firma un contratto con un'importante etichetta giapponese.
Fedele a se stesso. L’unicita' fluida di Sasa' Savino
Che cos'è l'eccezionalità? È essere la differenza e saperla fare sul piano della qualità rispetto alla mediocrità corrente. Si nasce eccezionali e questo dono lo si potenzia nel tempo sulla base della consapevolezza di esserlo. In un mondo di gravi stravaganze, l'eccezionalità è di chi rimane fedele a se stesso, emergendo tra la folla come talento puro. È questo quanto caratterizza Sasà Savino, showman e tanto altro, che ha saputo tirare fuori il proprio genio creativo, puntando solo su se stesso.
Biografia. Sasa' Savino

Sasà Savino nasce a Torre del Greco l'11 dicembre 1975 e già da piccolo mostra una forte propensione al ballo, aiutato dalla scioltezza e dalla elasticità del suo corpo.
Nell'invisibile essenza delle cose. Il tratto lieve di Alessandro Saggio
Siamo libri di memorie e siamo liberi. Siamo radici profonde che inseguono l'aria per raccogliersi in essa. Siamo foglie ed immagini di un unico albero che carpiamo e che ci rivela. In un'epoca in cui tutto è in un gorgo divorante, riuscire a mettere a fuoco nella sua compiutezza un'immagine é di chi possiede una visione pura e integra del Tutto. È quanto emerge dalle opere illustrate dell'artista Alessandro Saggio in cui forte è la capacità di cogliere una figura nella sua storia poetica, astraendoci dall'amalgama confuso che ci attornia.
Biografia. Alessandro Saggio

Disegno da tutta la vita, in maniera del tutto estemporanea, disegno se e quando mi va, con qualunque supporto.
Oltre l'illusoria soglia dell'hic et nunc. "Quattro racconti di trasformazione" di Carlo Matteo Callegaro
Si nasce per riaffermare costantemente se stessi. Su questo principio si scopre la morte essere necessaria nella sua bivalente forma di antagonista e condizione indispensabile alla rinascita. Come può esserci trasformazione senza prima aver lasciato cadere ciò che è ormai risolto nel tempo? Questa e altre domande emergono da dentro dopo un'accurata lettura dei "Quattro racconti di trasformazione". Ben scritti dalla spedita mano di Carlo Matteo Callegaro, ci accompagnano per le quattro vie più rappresentative della trasformazione dell'uomo, esplorando nell'altro e nell'oltre i passi da lui compiuti.
Biografia. Carlo Matteo Callegaro

Nasco il 21 settembre del 1971 in provincia di Verona, in un piccolo paese ai confini con Mantova, in una famiglia di insegnanti. Padre e madre maestri di scuola elementare.
La controcultura dell'Arte come dono e preghiera. Intervista a Ri Punk
Il senso dell'Arte è proprio quello di porgere la vita traendo ispirazione dal cerchio della Natura in cui tutto avviene e si esprime come salvezza per l'uomo. In questo trova posto la figura dell'artista non come personaggio fine a se stesso, ma come alito di freschezza e ringiovanimento a tutto ciò che è stato e che sotto le sue sapienti mani ci apre all'Eternità. Di questo e di altro ancora parleremo nell'intervista in cui Ri Punk partendo da quelle che sono le esigenze dell'Arte degna di questo nome, ci presenterà il suo movimento "Rinascimento Punk".
Nel sordo ripetersi. ''La rivelazione'', il primo romanzo di Giuseppe Ciro'
Un racconto crudo che si mostra più vero del vero. Teatro de "La Rivelazione", opera prima di Giuseppe Cirò, è un Comune calabrese non meglio identificato.
"Svecchiarsi" significa dare alla verità un'occasione in più per rivelarsi. In determinate realtà diventa necessario, affinché ciò che è saturo di errori, possa ritrovarsi e mostrarsi in una diversa identità. Cambiare, a volte, in certe realtà, è sinonimo di "recuperarsi" in relazione a un profondo senso di civiltà.
Biografia. Giuseppe Ciro'

Giuseppe Cirò nato a Cosenza nel 1972 è giornalista publicista dal 2013.
Il dono del raggio blu. Intervista al mentalist Antonello Adamo Ibba
Cosa sappiamo della dimensione dello Spirito? È un richiamo al cielo percepito come esterno da tutti noi. Eppure, c'è chi il cielo ce l'ha dentro e lo sente la sua casa. Da qui la convinzione di essere nato con una missione: aiutare a comprendere cosa è realtà e cosa è verità. Il protagonista della prossima intervista sarà il mentalist Antonello Adamo Ibba che partendo dalle sue esperienze extrasensoriali, condurrà tutto un discorso che a conclusione ci porterà a comprendere quello che è il quadro della società attuale e verso quale orizzonte ci stiamo dirigendo.
Visioni dall'infinito. Lucentezza e magia nell’Iperrealismo di Maxine Nodel
Che senso potrebbe avere l'Infinito se non ci fosse l'Uomo ad adorarlo e ad inglobarlo dentro di sé? È in questo la grande responsabilità a cui siamo chiamati tutti ogni giorno, all'affaccio del sole, e che nella corsa della modernità molti di noi sembrano avere perso. C'è bisogno allora di riconsiderare attraverso lo sguardo e l'ascolto la semplicità che si offre a noi tramite l'incontro con l'infinito. È questo quanto le opere di Maxine Nodel, straordinaria maestra d'arte, sembrano suggerire a tutti noi, invitandoci a riscoprire nel volto dell'infinità marina e del cielo l'appartenenza al senso di mistero che affonda e dà respiro all'Universo. La semplicità ci accoglie se smussiamo i nostri angoli. Compare a noi visibile, invitandoci a ridisegnare le mappe del mondo smarrito in cui rintracciare le nostre radici più autentiche .
Biografia. Maxine Nodel

Sono un'artista americana nata a New York City, che proviene da una famiglia di artisti visivi e musicisti notevoli. Sono specializzata in pittura naturale e disegno basato sul design.
Biografia. Matteo frasca
Matteo Frasca è nato ad Artena in provincia di Roma nel giugno del 1990.
La visione cosmica nell'intimita' del cuore. La sensibilita' poetica di Matteo Frasca
Abbiamo imparato a sentire col corpo, per poi arrivare a spogliarci di esso col virtuale, e di ogni carnalità che da millenni è stata il tramite per ogni apprendimento. L'uomo di oggi ha bisogno di sentire e di ascoltarsi attraverso la risonanza di ogni singola parte del proprio corpo e per questo ha bisogno di vivere. Dai ritmi di strada metropolitani a quelli di borgata, abbiamo caricato ogni fibra del nostro essere di quel bagaglio appreso o percorso e che oggi tende a vanificarsi nel nulla. E' stoico l'impegno di chi, ripercorrendo per altra strada quanto tracciato da Kerouac, riprova a ritrovarsi nel mondo lasciandosi andare a pulsazioni e vibrazioni con ogni fibra del proprio essere.
L'impronta relazionale tra il passato e il presente nel cantautorato italiano. Davide Gori e le sue canzoni
Il vero artista è in se stesso. Grazie a questo suo risiedere nella propria interiorità, riesce a tirare fuori grandi contenuti e a comunicarli agli altri. La musica e la melodia del canto come qualsiasi forma d'arte si fanno in due. Occorre l'artista ma anche il contributo di chi ascoltando, fa vivere dentro di sé la melodia. In quanto a questo, il cantautore Davide Gori è davvero un raro e splendido esempio. Forse perché è grato alla tradizione dei grandi che lo hanno preceduto e sulla base di questa gratitudine, sa far rivivere la musica cantautorale che oggigiorno vive il doloroso dramma dell'oblio.
Biografia. Davide Gori
Mi chiamo Davide Gori e ho 22 anni. Ho cominciato il percorso di cantautore circa un anno fa. Questo perché prima di suonare per conto mio ho suonato con un gruppo di nome SoundJam per 2 anni e mezzo.
La stampa al sublimatico nelle installazioni e nel settore pubblicitario. Perche conviene? Ne parliamo con l'imprenditore Angelo Modica
Stiamo cercando di voltare pagina, ben consapevoli che la pandemia non è ancora finita e che lo strascico di morti e di disperazione è ancora lontano dall'essere un mortificante ricordo. Come sarà la primavera che ci aspetta? Quali settori subiranno un inarrestabile declino? E il settore pubblicitario con l'arresto di tutto l'indotto del mondo dell'arte e dello spettacolo, con quali prospettive punta sulla ripresa?
Il dono di saper guardare. La fotografia umanistica di Armando Ganapini
La luce che è l'anima della Natura si mostra tenebra negli occhi di chi percorre le strade della vita sempre di corsa, e non sa vedere. Scattare foto significa cogliere l'attimo e penetrare gli stati epifanici dell'Assoluto che si mostra in quel dato momento e in quella data forma. In un'epoca in cui l'uomo non vede ma guarda soltanto, le foto di Armando Ganapini sono un invito a rallentare per godere di quanto si offre a noi, e a lasciarsi attraversare.
Biografia. Armando Ganapini

Mi chiamo Armando Ganapini, ho ventisei anni e parecchia esperienza alle spalle. Nato a Milano, da Papà reggiano e Mamma veneta, con nonna sicula, prendo il nome di mio Nonno, Armando appunto, soldato nelle due guerre e contadino.
Biografia. Ely Rossi

Sono nata in un paese lontano... In Romania. Elisabetta mi chiamo e attualmente ho 57 anni. Sono madre e nonna felice...
La scrittura come ricerca spirituale. La memoria e i ricordi smarriti nei componimenti di Ely Rossi
L'amore scandisce episodi e tappe della nostra esistenza. Inizia a manifestarsi nella dolcezza di una mamma per il proprio figlio. Di seguito, lo ritroviamo nel fanciullo che si svincola pian piano dalla madre per lanciarsi nelle prime esperienze, poi avventure.
I paesaggi come luoghi dello spirito. La fotografia onirica di Claudio Scandelli
Esiste la fotografia che esplora spazi al di fuori della percezione umana e la fotografia invece, che aprendoci gli occhi su paesaggi involti in un'inestricabile mistero, porta l'uomo a internarsi nelle proprie sfumature e a rivolgersi a se stesso. È questo il caso della fotografia di Claudio Scandelli il quale, raccontandoci la terra della sua Crema, schiuderà a tutti noi spiragli del suo mondo fatto di poesia e incanto.
Dalla vita alla morte e dalla morte alla vita. Intervista all'attore, ballerino e showman Sasa Savino

Dalla vita alla morte e dalla morte alla vita. Intervista all'attore, ballerino e showman Sasa Savino
La vita è un dono che nascendo, noi tutti riceviamo. Alcune persone però, come vengono al mondo, attraversano esperienze singolari e talmente forti da divenire per gli altri ponte verso il cielo e punto di riferimento imprescindibile. È questo il caso di Sasa Savino che oltre ad essere un grande uomo di cinema e di spettacolo, si fa testimone per gli altri di quei valori spesso poco considerati per superficialità o dimenticanza. È in questa luce che impareremo a conoscerlo e ad apprezzarlo ulteriormente attraverso questa intervista in cui parlando di sé, egli metterà a nudo la propria anima.
Il Male come imperfezione e limitazione della forza creatrice. ''Melek Taus. La demoniaca alleanza'' l'ultimo romanzo di Michele Marino

Il Male come imperfezione e limitazione della forza creatrice. ''Melek Taus. La demoniaca alleanza'' l'ultimo romanzo di Michele Marino
La storia dell'uomo è una storia infinita, così come infinita è la storia della Creazione di cui l'uomo è l'ultimo anello, il tassello pensante che spiega e riflette sull'armonia del Tutto. Se la storia della Creazione è infinita, infinita è altresì la storia delle religioni, ciascuna con specifiche Tradizioni che s'intersecano tra loro, s'intrecciano alle Tradizioni di altre religioni dando vita a multiformi trame interpretative. L'uomo è infinito a prescindere, e la sua infinitudine viene riflessa e commentata dalle varie Tradizioni religiose.
La luce come coscienza nelle dinamiche progressive dell'esistenza. Gaetano Scicchitano e la sua opera ''Le incerte vie dell'essere''
La vita non è che un percorso proteso verso l'Alto filtrato dalla coscienza sotto forma di luce. Ed in questo percorso dettato dalla costante ricerca di continue riconferme al proprio Sé, trova significato ed espletamento la Bellezza che consente attraverso il mondo, di rileggere e reinterpretare la propria interiorità.
Il Made in Italy e una seria ecologia dello smaltimento. Intervista all'imprenditore Angelo Modica
Quando ricordiamo i tempi passati della nostra prestigiosa storia, ci sovvengono immagini e stralci di vissuto che ci riportano inevitabilmente alla nostra dignità di popolo in gran parte oggi offuscata.
La malinconia del vivere e il soffice lume del desiderio. Pulsioni e pulsazioni nel repertorio pittorico di Tiziano Baravelli Tizzio

La malinconia del vivere e il soffice lume del desiderio. Pulsioni e pulsazioni nel repertorio pittorico di Tiziano Baravelli Tizzio
La lucentezza in pittura accende ciò che non brilla ed esprime pulsione e pulsazione. La pulsazione è ritmo e connota il senso del vivere nel nostro quotidiano. Ci accorgiamo di essere vivi ed esprimiamo la vita attraverso le pulsazioni che essa ci invia e che noi a nostra volta rimandiamo rendendo partecipi gli altri dei nostri luoghi in ombra.
L'INTERVISTA. ''La vita continua.'' Marielle Stella e l’importanza di andare oltre
Il preludio della vita è un oceano solcato da vascelli in legno pregiato e intarsiato, con rostri che sfidano i marosi e vele che abbracciano e sfidano i venti molto spesso burrascosi e urlati dalle tempeste.
La stampa sublimatica e la tutela dell'ambiente. Approfondimenti con Angelo Modica
La pandemia e la dimensione di silenzio in cui ci ha precipitati, stanno forse aiutando l'uomo a recuperarsi tramite una nuova percezione dell'ambiente di cui egli è non il centro, ma un tassello essenziale. Di questo in relazione all'importanza dei nuovi sistemi di stampa ecologica continuiamo a parlare con Angelo Modica nell'intervista che segue.
La stampa sublimatica e la sfida del vero ''green''. Intervista ad Angelo Modica
La Verità poggia sugli archetipi. Come si può anche solo pronunciare la parola "green" se non si considera l'uomo nei suoi principi di dignità e libertà in relazione all'ambiente? Prima dell'uomo c'era l'albero che lo racconta e rappresenta.
L'intervista che state per leggere è molto interessante e diversa dalle altre realizzate da me finora, e totalmente incentrata sull'ecologia. Angelo Modica, prendendo spunto da ciò che significa esattamente "green", c'inoltrerà in un campo ai più sconosciuto, che ha come perno la stampa sublimatica o al poliestere.
L'indefinibile nel finito. La struggenza lirica dei componimenti di Claudio Costa
Ci affidiamo alla Bellezza come esperienza di elevazione dai continui naufragi dell'anima. La Bellezza ci trasporta e ci salva elevandoci sulla passione che è anche dolore e pervade ogni esperienza umana. La "Poesia" diviene quindi occasione di riflessione per l'essere umano che attraverso la sua funzione di assolutizzazione si spoglia dei tormenti, lasciando emergere la purezza di una rosa. È questo quanto suggeriscono le composizioni liriche di Claudio Costa. In esse l'impronta pittorica dei versi ci lega al Cielo nella rivisitazione di episodi perduti.
Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino presentano ''Non uccidermi'', il corto per la giornata contro la violenza sulla donna

Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino presentano ''Non uccidermi'', il corto per la giornata contro la violenza sulla donna
In questo momento in cui l'arte che è vita sembra essere precipitata in una mesta agonia, c'è chi non dimentica gli altri problemi e piaghe che assorbono la società odierna.
L'INTERVISTA. Nella poetica pittorica di Cordua, l’istantanea di un mondo sempre piu' confuso
L'epidemia ci ha abbruttiti tirando fuori da noi quei lati di egoismo e cattiveria prima nascosti. È altresì vero che ha portato persone di ineccepibile levatura a interrogarsi e a fornire risposte che rivelano l'applicazione concreta nella realtà, del Paradiso assoluto che è l'Arte. In questa intervista il Maestro Carlo Cordua ci fornirà una lettura intelligente della nostra attualità e affatto disgiunta dalla sua vocazione che lo porta ad operare nel campo della pittura, conseguendo superlativi traguardi.
L'INTERVISTA. La normalita' speciale dell'autore e regista Felice Corticchia
Quando si parla di normalità, spesso riandiamo con la mente a quelle situazioni di grande banalità dalle quali chi non si sente mediocre, tende a fuggire. Dal Sessantotto in poi, la normalità ha cambiato prospettiva al mondo e al microcosmo, comparendo come un elemento di accusa rivolto alla superficialità in cui era incappato l'uomo moderno col consumismo.
Biografia. Felice Maria Corticchia
Felice Maria Corticchia nasce a Palermo il 7 novembre 1966. Si forma alla Scuola Europea di cinema con il drammaturgo Renzo Casali. Successivamente frequenta il laboratorio del teatro comico di Milano Navigli.
Nel bosco incantato della narrazione. Analisi critica al romanzo "L’intreccio: Amore e Psiche" di Anna Giuliano

Nel bosco incantato della narrazione. Analisi critica al romanzo "L’intreccio: Amore e Psiche" di Anna Giuliano
All'origine di ogni vita c'è già un inizio che galleggia e si muove al di sotto del cuore, nell'oceano di ogni madre. All'inizio di una storia c'è già un treno di memorie che riporta alla luce segmenti di vita mai rivelata o appena abbozzata.
Biografia. Anna Giuliano
Sono nata a Manduria in provincia di Taranto il 2 aprile del 1972. A tredici anni timidamente mi affacciavo alla scrittura con piccoli versi, riversando su foglio l’adolescenziale ribellione ai tabù e alle restrizioni imposti da mia madre. La scrittura ha quindi significato per me da subito una forma di liberazione.
L'identita' sospesa delle forme. Le opere pittoriche di Doriana Ponzi
Anche l'anima ha la sua complessità. Come la mente, ha una sua intelligenza che obbedisce però all'ordine misterioso custodito nelle cose.
L'essere complessi è diverso dall'essere complicati.
L'INTERVISTA. Sensibilita' magica e poliedricita' nell'attore e autore Gianluca Lalli
Essere se stessi significa partorire il genio che si ha all'interno. Chi ha vissuto l'epoca delle cose semplici ha avuto facile terreno per costruirsi ascoltandosi.
L'INTERVISTA. Il fiume che incontra la gente. La semplicità cristallina del compositore Giordano Alivernini
Il nome racchiude l'identità di chi lo indossa. Il nome è la finestra sul mondo, pertanto scrigno segreto e rivelazione.
L'INTERVISTA. L'Artivismo del Teatro. Roberta Gasparetti e ''Io sono Medea''
La donna ha sempre avuto un ruolo cruciale nella trasmissione dell'oralità.
L'INTERVISTA. La Libia di ieri, la Libia di oggi e i rapporti con l'Italia. Ne parliamo con lo scrittore e politologo Charles Vas
Nessun popolo è diventato potente grazie solo a se stesso. Le alleanze che la Storia menziona, spiegano il carattere dinamico acquisito dalle parti in causa interrelazionate tra loro da accordi dai contenuti spesso secretati.
L'INTERVISTA. L'essenza e l'essenziale. La poetica del buio nelle composizioni del musicista Paolo Fattorini
Tutto è magia e la Magia è in tutte le cose. Il termine “tutto” già trasporta verso un ambito d'inclusione che è proprio della regione del cuore.
Wayne Hussey e l'avventura dei Mission nel rock reazionario
"I still believe in God, but God no longer believes in me." (W. Hussey)
L'INTERVISTA. Il Teatro come vascello della comunicazione. Ne parliamo con l'attore Pino Calabrese
La comunicazione è il ponte tra isole d'individui che trovano così un senso alla loro esistenza.
L'EVENTO. Il male nel regno finito delle cose. ''The music box-Carillon'' il film horror di John Real
Siamo portati a pensare di possedere gli oggetti, in realtà sono loro a possedere noi e per tante vie.
L'INTERVISTA. Il viaggio emozionale dell'Arte e la via della Fede. Il Conte Giuseppe Cascella, dalla Pittura al Cinema
Esiste un comune denominatore alla base delle varie espressioni artistiche rispettandone le reciproche diversità.
Una Firma ideata e voluta per la Donna. INTERVISTA alla stilista Patrizia Lieto
È impossibile svincolare la moda dall'amore verso se stessi.
L'osservazione nella creatività sensibile. INTERVISTA alla regista Sabina Pariante
L'osservazione ci porta a trasferirci nelle cose che per merito dei nostri occhi acquisiscono carattere di presenza. L'osservazione ci abitua a entrare nel mondo e ad essere suoi artefici.
L'INTERVISTA. Il suolo sacro del palcoscenico. Fiorella Potenza e il mondo dello Spettacolo
Ci muoviamo sulla scacchiera di luci ed ombre in cui l'esito di ogni azione è condizionato dall'imprevisto.
Il flusso cosmico e le radici dell'Arte. INTERVISTA al musicista e artista Riccardo Ginestra
La vita è canto e flusso che conduce anche restando fermi.
L'INTERVISTA. Narrare traghettando messaggi. Il noir psicologico sociale dello scrittore Giuseppe Petrarca

L'INTERVISTA. Narrare traghettando messaggi. Il noir psicologico sociale dello scrittore Giuseppe Petrarca
Il genere della confessione trova in letteratura svariate applicazioni uniformandosi alle diverse esigenze degli scrittori e ai vari generi.
L'INTERVISTA. Stefano Milito. Il mondo dello Spettacolo e il potere di reinventarsi
Siamo ciò che creiamo. Attraverso il pensiero creiamo e ci autocreiamo, quindi ci determiniamo.
L'INTERVISTA. ''Nel Cuore di un altro'', Carmen Chiaro: l'amore, il palcoscenico
È difficile essere se stessi in una società portata all'emulazione.
L'Intimo e il Vero nella poliedrica visione del Se'. INTERVISTA all'autore e attore Giacomo Casaula
In chi possiede un'anima artistica coesistono infinite vite che trovano ciascuna il proprio canale espressivo.
Il Cinema Estremo e la realta' rivelata. INTERVISTA al videomaker Fabio Lord
La normalità è la nostra casa, il nido confortevole in cui troviamo rifugio. La normalità è l’abitudine che educa la mente alla sicurezza.
Il volo del canto e l'Io denudato. INTERVISTA al soprano Maria Grazia Tringale
Il canto è liberazione. È vedersi proiettati nella dimensione degli angeli. Le entità del cielo cantano con una voce che vibra e libera dalle catene della terra. Il canto dipinge i luoghi del Paradiso e della luce che trova collocazione nel mondo mortale.
Nelle profondita' dell'inconscio, l'Eros e la Sovranita' Femminile. INTERVISTA a Krystal Dea
Il regno degli archetipi è molto semplice e descrive la vastità dell'inconscio. Le pulsioni dominanti di paura e desiderio disegnano gli archetipi che altro non sono che immagini ancestrali che ognuno di noi eredita e si porta dentro dalla nascita.
L'INTERVISTA. L'assurdita' del normale. Il regista Fabio Luigi Lionello e il tratto sensibile della creativita’
La normalità fa male, la normalità è contronatura. L'individualizzazione e’ nel principio della vita la quale opera nel proteggere e difendere il diverso.
L'INTERVISTA. Il destino della narrazione. Daniela Merola, una vita tra informazione e comunicazione
Ci sono scelte che si fanno una volta soltanto e restano a vita.
Il seme del dolore e il varco nell'arte. INTERVISTA a Christian Vacca, scrittore e fotografo
Non nasciamo mai per caso nei luoghi e i luoghi mai per caso nascono in noi.
L'INTERVISTA. La matita nella mano del regista. Eleonora Manara e l'energia del Teatro
Si parte sempre da un inizio, da un punto x che definiamo incipit. Si parte da un giorno dell'infanzia in cui siamo stati dentro di noi straordinariamente liberi e veri.
L'INTERVISTA. Filippo Saccucci, dal pianoforte ai nuovi orizzonti della musica
La musica è avvolgenza, la musica è espansione nel finito.
L'INTERVISTA. Il colore ''indaco'' del teatro. David Montesi e la magia dell'attore
È della cultura odierna alterare il senso vero della realtà che ci riguarda e ci rappresenta.
La musica dei primi anni Ottanta. I Buggles tra disintegrazione dell'Uomo e relativismo storico
La comunione tra le arti è una realtà tangibile delle epoche floride o fertili nel Pensiero.
L'INTERVISTA. Una vita in tante vite. Sensualita' e spiritualita’ nella scrittura di Anna Giuliano
Il mondo dell'arte è immenso e ci contiene tutti. I romanzi sono praterie dove i personaggi s'incontrano rappresentandoci al di la’ dei luoghi comuni e dei pregiudizi che ergono barriere e impediscono di scendere nelle viscere dei sentimenti e di coglierne la bellezza.
L'INTERVISTA. La potenza della parola e l'evocazione del suono. ''Viva la vita'' il doppio single di Germano Di Mattia e Filippo Saccucci
Il suono è di per sé Magia. E’ la potenza vibrazionale dell'Uno impressa in ogni cosa.
L’importanza della determinazione nell'abbraccio della vita. INTERVISTA all'attore Adriano Fumagalli
Ci sono persone che si lasciano attraversare dalla vita ma rimangono ben salde al proprio tronco e altre che invece scivolano sulle cose come sulle acque di un fiume che le porta a valle.
Nella semplicità perduta delle cose. Il chiaro invito di Mirko Alivernini nel suo corto ''Una mano dall'Alto''
Tutto ha un canto e il canto è all'origine delle immagini. È il fiato degli astri che muovono il cielo, ed il ruscello della vita che sgorga da ogni anima.
Il sussurro della Verità nel tempo del diverso. ''Premonix'', il corto di Mirko Alivernini
Quanto la tecnologia ci aliena dal tempo e dalla realtà? Può il virtuale ricondurci a noi stessi?
L'INTERVISTA. Il Regista come narratore. Mirko Alivernini e il digitale per la riscoperta dell'Uomo
La prospettiva del mondo cambia a seconda del punto di osservazione del mondo.
Semplicita' e profondita' nella narrativa contemporanea. INTERVISTA all'autrice Daniela Santelli sul suo romanzo ''A un passo dal cuore''
È della civiltà occidentale soprattutto odierna attribuire il valore della completezza alla complessità. Il termine "complesso" in sé contiene traccia di quella esaustività che nella sintesi tende ad abbracciare ogni orizzonte.
La sacralità della Natura tra conservazione e tramandamento. INTERVISTA al dott. Massimo Giovanni Lodovico Vignati
La Natura è depositaria del nostro più alto sapere. La Natura è vastità e concentrazione e nel rispetto di questo principio siamo tutti fratelli. La Natura è fissità e rinnovamento e in ciò si esplica la sua Sovranità.
Il Teatro tra vero talento e tanta approssimazione. INTERVISTA all'attore Valter Venturelli
Mentre le autorità più coscienziose pensano a riaprire l'Italia nelle zone di loro pertinenza, la vita va rifiorendo anche se non per tutti.
Il silenzio del dolore e il dolore del silenzio . Lo spot ''Covid 19. La voce degli invisibili'' di Giuseppe Cossentino

Il silenzio del dolore e il dolore del silenzio . Lo spot ''Covid 19. La voce degli invisibili'' di Giuseppe Cossentino
Il distanziamento sociale che stiamo vivendo in questi giorni sortIsce l'effetto di accomunare empaticamente i soggetti più sensibili.
L'INTERVISTA. Flavia Raso: la donna, l'imprenditrice, le battaglie sociali
La donna è forza tumultuosa del mare, dolcezza di un mattino primaverile. Tali accostamenti alla donna trovano la loro ragion d'essere nell'intelligenza sensibile della natura che tutto include in un rigoglioso equilibrio.
La timbrica dei colori negli stati dell'essere. Le opere pittoriche di Vincenzo Bocciarelli
È insito negli attori il bisogno di comunicare. Sulla scena, come si alza il sipario, il corpo appare a incidere con gesti e parole il percorso del pensiero.
L'EVENTO. ''Giorgia'' sul filo di un incontro. L'ultimo corto di Jean Luc Servino
Il cortometraggio è il concentrato in un brevissimo arco di tempo, di una storia raccontata nei suoi punti più salienti. Pertanto consta di un inizio, di una narrazione sintetica e di una fine.
Il racconto come testimonianza e viaggio per la vita. INTERVISTA alla giornalista Nadia Fondelli
In un'epoca, la nostra, segnata dall’informazione che corre rapida sulle rete per raggiungere un pubblico sempre più ampio, in un tempo in cui non si ha mai tempo e la lingua viene mortificata da codici e abbreviazioni, chi prova piacere a condividere un racconto è una preziosa rarità.
L'INTERVISTA. Oltre il muro della visibilita`. Gianluca Colonati e il mondo dei lavoratori viaggianti
Cultura significa saper porgere realtà invisibili. Fare cultura è nella sua accezione più nobile dare voce a chi rumore non fa.
L'INTERVISTA. La creativita' e il paradossale. Davide Guida e l'aspetto culturale del Cinema
Oggi lamentiamo la crisi delle arti. Non può esserci arte se mancano gli strumenti culturali sulle basi dei quali impiantare la pluralità dei linguaggi artistici.
L'INTERVISTA. Il viaggio come ricerca e racconto. Massimiliano Troiani e lo spirito dei popoli
Vediamo ciò che siamo pronti a ricevere e che esiste già in noi stessi.
L'Arte, vibrazioni e leggerezza. INTERVISTA al maestro Giovanni Truncellito
La Leggerezza è una componente dell'anima, il colore delle sensibilità più acute.
L'epidemia e il parossismo delle crisi relazionali. INTERVISTA al prof. Emilio Masina
Ogni epoca e’ contraddistinta da un punto di arrivo, una condizione di parossismo oltre il quale spunta un nuovo orizzonte.
L'INTERVISTA. Siamo terra che respira. Silvana Noris: la donna, l'artista
Conosciamo nel silenzio e il silenzio è già di per sé preghiera.
Sensibilita' pittorica e sintesi scultorea nelle opere del maestro Adolfo Troiani
Il tempo della sospensione è il tempo dell'anima.
Il galateo ai nostri giorni: ricerca dello stile e nuove opportunità. INTERVISTA all’etiquette coach Antonella D'Isanto
Il nostro è il tempo del rinnovamento che non conserva le radici. Il forte condizionamento dalla tecnologia c'impone un costante ricambio di pelle a cui non facciamo corrispondere alcuna forma.
La lama tagliente della verita’ nella Letteratura di confine . INTERVISTA allo scrittore Charles Vas
Dietro l'arte si nascondono personalità forti. L'arte in tutte le sue espressioni denuda ciò che la società tende a camuffare.
L'INTERVISTA. Il location manager e i nuovi orizzonti del Cinema. Ne parliamo col dott. Ernesto Truncellito
Il Cinema dalla sua nascita ci ha abituati a legare la realtà al visibile, convincendoci della sovrapposizione fino all'identificazione dei monomi realtà e verità.
Il Grande Cinema, la nostra storia. INTERVISTA al maestro Adolfo Troiani
Il Cinema nasce come mestiere e il trasporto, la passione verso di esso germogliano già all'interno della famiglia.
La recitazione e il sacro fuoco dell'arte. INTERVISTA all'attore Vincenzo Bocciarelli
Il fuoco crea intorno a sé il luogo della concentrazione e dell'intimità.
L'INTERVISTA. La pittura dell'anima e l'anima nella pittura. Adolfo Atmabodh Magnelli e l'arte come consapevolezza
L'Arte sentita è diversa da quella percepita.
L'alta cucina e l'identità di un territorio. INTERVISTA allo chef Filippo Cogliandro
Quando ci riferiamo alla cucina stellata scatta l'associazione ai piatti artificiosi che vediamo riportati all'interno di prestigiose riviste.
Il patrimonio olfattivo e cromatico del vino, quando la natura si rende pittura. INTERVISTA all’artista Elisabetta Rogai
La cultura del vino è legata indissolubilmente al territorio in cui si sviluppa la vite.
L'Arte come impronta del Vero. INTERVISTA al maestro Alberto Festa
L'Arte è manifestazione del genio creativo insito nell'artista. L'Arte veicola il dono di essere creatori nel Creato. In questo l'Arte diviene possibilità e apertura al divenire che nutre il processo creativo.
Moro, un caso irrisolto, INTERVISTA a Salvatore La Moglie
Il caso Moro, cosa non convince? Ne parliamo col prof. Salvatore La Moglie.
L'INTERVISTA. La lente sul Cinema. Luca Liguori e la rivista digitale Movieplayer.it
La tecnologia odierna ci permette di accorciare ogni distanza.
Il confine sfumato della Scrittura, il Cinema oltre l'attore. INTERVISTA a Nando Morra
L'immaginazione è il motore dell'Arte. Nel teatro l'immaginazione riempie l'assenza e per questo diviene contenuto essenziale. Nello spazio ridotto il lavoro dello spettatore è di completamento e aggiuntivo allo scheletro dello spettacolo.
Mondo antico e mondo moderno, il senso della nobiltà oggi. INTERVISTA al prof. Domenico Fulvio Falcone Franco
Pochi considerano quanto il mondo d'oggi sia veramente avverso agli antichi ideali di nobiltà.
L'INTERVISTA. Manuela Guarneri, il giornalismo come indagine introspettiva
Nella maschera del virtuale che caratterizza il nostro quotidiano, è possibile imbattersi in persone che hanno a cuore i contenuti più dell'apparire.
Immagine come folgorazione e poesia come Verbo degli archetipi. INTERVISTA a Gian Guido Grassi
L'Arte è esplorazione dell'Io, semplicità che accede al presente dal regno arcano.
L'INTERVISTA. Enrico Clerici, la cultura come proiezione
Uno dei più grossi limiti della società odierna è la scarsità di contenuti.
L'INTERVISTA. Gianluca Ippolito e le terre del ghiaccio
L'uomo da sempre è affascinato dal freddo candore del ghiaccio, dalla sua immacolata ostilita’.
Il suono nelle realta’ tangibili. INTERVISTA al compositore Massimo Filippini (VIDEO)
Fra tutte le arti, la musica è la più rarefatta e in quanto tale insegue il tempo.
L'INTERVISTA. Le risorse della rete. Agnese e Francesco ''Alla ribalta del 900''
Dimentichiamo spesso che la rete non sostituisce l'uomo ma costituisce un servizio per l'uomo e in tal modo lo rappresenta. Saper usare la rete è una virtù in via di estinzione perché sempre più persone si lasciano abbindolare fino a diventare servi del sistema virtuale.
La fotografia nel Cinema, tra evoluzioni ed involuzioni. INTERVISTA al maestro Nino Celeste
Siamo portati a credere che la professionalità sia figlia della sola passione, tralasciando così di considerare la preparazione necessaria al concepimento di un'opera.
L'INTERVISTA. Carlo Cordua, la pittura come visione
L'Arte e’ condensazione e trasposizione di immagini.
L'INTERVISTA. Le voci dell'Immagine nell'esperienza creativa e creatrice di Germano Di Mattia
Pensiamo per immagini e sogniamo per immagini. L'mmagine è sostanza sincera che emerge dal nostro tessuto interiore librandosi in Arte.
L'INTERVISTA. Il ruolo cinematografico del Direttore Artistico. Ivan Rapi e il racconto possibile
Quello del Cinema è un mondo vasto che abbraccia molte figure professionali, ciascuna con la sua fondamentale specificità. È un reticolo di collaborazioni che s'intersecano con le opportunità sviluppate da un buon rapporto sinergico tra le singole parti.
Vito Bongiorno, biografia
Vito Bongiorno nasce ad Alcamo (TP) nel 1963. La sua infanzia è stata movimentata a causa dei diversi spostamenti della famiglia. Infatti, dopo avere vissuto la terribile esperienza del terremoto del Belice del 1968, si trasferisce a Genova e dopo due anni Roma diventerà la sua città.
L'INTERVISTA. Energia primordiale e funzione catartica nelle opere di Vito Bongiorno
L'Arte si misura nel tempo e prescinde dal Tempo. L'Arte è concentrazione di idee e di contenuti che si dipartono dal Presente per eternarsi sottoforma di emozioni nel fruitore.
L'EVENTO. ''Nika - Vite da strada''. Il nuovo film di Mirko Alivernini
Per entrare nella vita degli altri occorre semplicità.
L'INTERVISTA. Robert Steiner. Il talento, il musical, l'uomo
In Italia un po' tutti lamentiamo l'esasperata settorializzazione che investe tutti i campi, non ultimo quello della cultura.
L'INTERVISTA. La poetica della Bellezza nell’espressivita' pittorica di Massimo Livadiotti
Parlare di Simbolo nella realtà odierna è difficile in quanto manca il corrispettivo immaginativo. Prima ancora di essere attraverso le parole che ci esprimono, noi siamo attraverso la creazione di immagini che definiscono il nostro essere pulsante.
L'INTERVISTA. Alfredo Quintiero. Il cinema e la ridefinizione dei drammi
Quando parliamo di cinema oggi, spesso ci viene a mente il repertorio di violenza che bersaglia la società nei suoi aspetti peggiori.
L'INTERVISTA. Mimmo Bova. La tivu’ odierna e l'autonomia di pensiero
Esiste una progettualità che racconta la cultura dell'Immagine oggi più che mai assecondata e riverita.
L'INTERVISTA. Tommaso Avati, alchimia e sincretismo del narratore
Pensiamo in immagini e raccontiamo attraverso le immagini. Noi siamo sostanza di immagini, un tessuto elaborato che partendo dall'autenticità del visto si trasforma in vissuto espresso a più livelli.
Il presente e la letargia dei giovani. Intervista a Gianni Scudieri
L'incapacità di produrre, oggi porta a riguardare il tempo passato per ritrovare il sapore della giovinezza che al presente pochi conoscono.
L'INTERVISTA. ''Dear Gaia'' di Jean-Luc Servino. La sacralita' del dolore e il volo
Il cinema non dovrebbe limitarsi a raccontare. Il cinema dovrebbe ispirare.
L'INTERVISTA. Ciro Andolfo, la vita nel teatro e il teatro nella vita
Si è portati a pensare al mondo dello spettacolo come a una realtà disgiunta da quella comune, fatta di cachet da capogiro, di fama e successo.
L'INTERVISTA. Davide Bonanno. I nuovi orizzonti della fotografia e il fashion kids
Cambiano i tempi e cambia l'angolazione da cui noi osserviamo il mondo.
L'INTERVISTA. Napoli ricorda Franca Rame nella Giornata della Violenza sulle Donne. Con Michele Ippolito
Quanto più clamore si crea intorno alle piaghe sociali, tanto più si sortisce l'effetto di un sordido e sommerso accanimento che non produce nulla di positivo. Io personalmente non ho mai creduto alle giornate dedicate a un aspetto della nostra società e la Giornata contro la Violenza sulle Donne non fa eccezione.
L'INTERVISTA. Risorse della piana lametina. Francesco La Ferla e la tradizione di famiglia
La Calabria è una regione variegata che lascia tutti col fiato sospeso.
L'INTERVISTA. La questione Siria. Scenari e prospettive con Salvatore Sparapano
La questione Siria sta portando alla ribalta situazioni latenti e volti di popoli, prima sconosciuti.
L'INTERVISTA. Vincenzo Bonanno e l'arte della comicita' (VIDEO)
E’ triste ammetterlo, ma questa società ci ha privati anche del gusto di ridere. Oggi si ride poco e si ride male. “Ridere è una cosa seria".
IL PERSONAGGIO. Laura Ippolito, la principessa delle passerelle
Il mondo della moda è da sempre ambito dalle donne, oggi anche dagli uomini. Sfilare in abiti costosissimi sotto sguardi attenti e pregni di ammirazione ha una grande presa già nell'eta' dell'infanzia. Fino a qualche anno fa stilisti e agenzie sono venuti alla ribalta della cronaca per il coinvolgimento presunto o acclarato in casi di anoressia o di favoreggiamento della pedofilia.
LINTERVISTA. La forza della fragilità. Nunzio Bellino: l'attore, il personaggio (VIDEO RAI)
La vulnerabilità ci rende unici e belli nella fragilità La vulnerabilità e la fragilità sono da sempre le qualita' che rendono intramontabili gli eroi dei Miti. La fragilità ha il fascino dell'invisibile che ci invoglia all'ascolto di storie interminabili.
L'INTERVISTA. L'ascolto nell'era virtuale. Giuseppe Cossentino e l'audiodramma
È opinione diffusa che nella realtà odierna si stia disimparando ad ascoltare. L"uso spasmodico delle piattaforme social esaspera il senso di protagonismo che vede responsabile in prima linea il culto dell'immagine.
L'INTERVISTA. Il lato sensibile della rete. Fabio Podesta' e la sceneggiatura online
Il virtuale è una realtà a disposizione di tutti, irrinunciabile e imprescindibile ma al tempo stesso ancora inesplorata. Le potenzialità che riserva sono al vaglio del comune cittadino che, in base alle proprie necessita’, lo vive come un mezzo necessario all'espressivita' ed emancipazione della propria creatività.
L'INTERVISTA. Giovanni Caso. Napoli, la scena, la vita
Napoli non è una città come le altre. Essere napoletani significa avere Napoli nel sangue.
L'INTERVISTA. Cinofilia e randagismo. Ne parliamo con Lara Dalloli
Ultimamente apprendiamo attraverso i vari canali mediatici di casi sempre più frequenti di aggessione da parte di cani ad altri cani o persone.
L'INTERVISTA. Salvatore Romano. L'uomo, il regista
Il cinema, quello vero, oggi stenta ad esistere, adombrato dalla necessità di lasciare sempre più spazio all'immagine in sé.
La soap opera e i social. Intervista a Salvatore Romano
Gli anni '80 hanno segnato un'epoca non solo per le vicende politiche o per la fioritura di nuovi generi musicali, ma anche per l’affermazione delle sceneggiate.
Antonello Imbesi, la voce degli ''ultimi''
Il grave inghippo in cui incorre l'umanità oggi è quello di adoperarsi nel Sociale per colmare i vuoti interiori.
Luigi Carotenuto. L'amore sfiorato
La vita senza musica è un’angosciante fiera delle vanita’, un esporsi violento senza alcuna partitura su cui danzare. La vita senza musica sarebbe un procedere inconsulto, una voce senza timbro e la ragione del non essere.
L'INTERVISTA. Ciak si gira. Renato Pagliuso e la Calabria invisibile
La Calabria è una terra di confine tra la realtà e il sogno, tra il passato e il presente che trae la propria definizione da un incerto futuro.
Intervista al Maestro Pupi Avati, il narratore dei miracoli
In esclusiva per "il Centro Tirreno.it"
Sono pochi coloro che, cinepresa in spalla, seguono il profilo dei luoghi carpendone il fascino e la sacralità. Ancora più rari oramai, i professionisti del settore capaci di rapire alle immagini in corsa un dettaglio che racchiuda l'essenza, l'anima di ciò che vogliono raccontare.