Lettura e promozione del territorio di Calabria a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Lettura e promozione del territorio di Calabria a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli Cultura Calabra

La magia dell'Aspromonte di Antonio Arico'
La magia dell'Aspromonte di Antonio Arico'

 

Come dice il termine stesso, Profano sta in riferimento a quanto precede la manifestazione stessa. La manifestazione è l'evidenza fatta propria dalla Psiche, della visione.

Calabria e Candelabro. Lo spunto da cui tutto è partito
Calabria e Candelabro. Lo spunto da cui tutto è partito

 

Qui è tutto un rigoglire di bellezza. Un trionfo sulla fuliggine delle ombre che pure giungono. Calabria ha un sordo sentire che si rende traccia di ineffabile amore. Nel nome ricorda Candelabro, per il sapore antico che avanza con uno strascico di seta bianca, su per la scala di un sobrio palazzo.

Andrej Gavrilov
Andrej Gavrilov

 

Siamo soliti concepire la forma tramite colori o parole. Alla musica è invece affidata la svugenza dell'anima. Se c'è uno strumento che più di tutti sa rendere i ricordi trasferendoli nel presente come scene di un passato che ritorna per riessere ed essere amato, è il pianoforte.

Il mondo come casa. Ricordando Paola Scialis, a Belmonte ''I musicanti di Brema raccontano''
Il mondo come casa. Ricordando Paola Scialis, a Belmonte ''I musicanti di Brema raccontano''

 

Ripensare il mondo, dovrebbe essere questo il compito dell'Arte. Ripensare il mondo per renderlo più mondo di questo, dovrebbe essere al centro dell'impegno di ogni forma espressiva, nonché di quella teatrale. Un mondo diverso, più autentico e libero da ogni logica del compromesso, come solo lo sanno vedere i bambini è nelle prerogative di un certo tipo di teatro, lontano dai riflettori.

Quadara e quatariello. I ragazzi di una volta
Quadara e quatariello. I ragazzi di una volta

 

Il sole esplode al tramonto e si raccoglie all'alba. La morte regala scintille a chi resta. Schegge di verità che si posano nel cuore di chi resta. Ecco il senso della sospensione della sera. Raccogliere forze per essere presenti al sogno che nel buio si fa strada e ci prende.

Il richiamo della Restanza nella cultura degli abbandoni
Il richiamo della Restanza nella cultura degli abbandoni

 

Al tempo d'oggi ricordiamo San Nicola da Bari e lo veneriamo perché ponte tra il Mediterraneo e i popoli a noi lontani. Una funzione questa di ponte sacra all'umanità antica e che noi oggi disconosciamo.

La testa in tutto il mondo ma il cuore qui. A Longobardi, ''A passi lenti tra i borghi di Calabria'' di Pasquale Guaglianone
La testa in tutto il mondo ma il cuore qui. A Longobardi, ''A passi lenti tra i borghi di Calabria'' di Pasquale Guaglianone

 

Basta cercarle e le situazioni, le cose ritornano a noi. Tornano in modo raro e bello, sorprendendoci di nuovo perché ritornare è come se si tornasse per la prima volta. Un'azione che non implica solo un'accurata riflessione, ma una compartecipazione di intenti dell'anima che ci fa catturare noi stessi attraverso una seconda vita che fluisce dall'ascolto di racconti.

DIVINA LETTERATURA. A Fuscaldo Marina, l'esordio narrativo di Arianna Mortelliti
DIVINA LETTERATURA. A Fuscaldo Marina, l'esordio narrativo di Arianna Mortelliti

 

Non sempre chi è figlio o nipote d'arte, soddisfa le aspettative del pubblico. Non sempre chi è nipote di penna di un grande maestro quale potrebbe essere Andrea Camilleri, il più grande narratore siciliano contemporaneo, viene collocato sullo stesso piano di colui che lo ha preceduto.

 

La fotografia tra essere e sembrare. La mostra Incontri di Nicola Scanga
La fotografia tra essere e sembrare. La mostra Incontri di Nicola Scanga

 

L'essenziale nelle fotografie riscrive il mondo, per il fatto stesso di essere unità. Unità con le emozioni che scatena. Con il recuperare il filo di un racconto arcaico insieme a chi è in grado di cogliere la pienezza autentica della forma.

A Lago, l'occupazione francese rivive tra i tradizionali vicoli

Siamo tutti luoghi in cammino verso qualcuno, qualcosa. Verso obiettivi che invitano a incontri o a scontri con altri individui e comunità. Se c'è qualcosa che rende l'uomo imperfetto è la guerra, la rivendicazione arbitraria di diritti che spesso anche se giusti, si contaminano di morte e sangue. Se c'è qualcosa che all'opposto rende l'uomo vicino all'ideale di perfezione e bellezza, è la volontà di abbattere le barricate della sopraffazione.

La proprietà oggi. Cosa si nasconde dietro le politiche Green, al palazzo Gagliardi di  Vibo Valentia
La proprietà oggi. Cosa si nasconde dietro le politiche Green, al palazzo Gagliardi di Vibo Valentia

 

In una casa, in una proprietà vi sono elementi che spiegano chi le possiede. Si può mentire su alcuni particolari, ma nell'allestimento e organizzazione di esse marcata risulterà l'impronta di chi le cura e amministra e non ultimo, di chi le abita.

Le giornate normanne in Calabria. Ruggero I torna a splendere nell'antica Mileto
Le giornate normanne in Calabria. Ruggiero I torna a splendere nell'antica Mileto

 

L'Europa, per come la conosciamo oggi, si è costituita grazie all'incontro delle grandi dinastie normanne e sveve. Quanto ha posto le basi nel Medioevo all'età moderna, oggi sembra essere surclassato dalle attuali rotte di incontro scontro che mirano a mettere a soqquadro l'elaborata realtà che ha determinato tra processi osmotici e spinte contrarie, la dinamica struttura psico sociale dell'Europa, nonché la sua identità.

Foto di Massimo Antonio Lombardi
Foto di Massimo Antonio Lombardi

 

Un luogo che sembra uno dei tanti, eppure... Ricordo il mare al mio mattino. Spalancavo la finestra e lui mi attendeva ogni giorno uguale ma sempre diverso. Era estate e lui mi aspettava... Sempre lì, al solito posto, a Oliva, dove sfocia il fiumiciattolo quasi invisibile ora d'estate, nel vasto mare. Il ponte della ferrovia e più giù la spiaggia ampia e acciottolata.

Una sera a Nicastrello di Capistrano, tra giovialità e grande commozione
Una sera a Nicastrello di Capistrano, tra giovialità e grande commozione

 

Attorno a un fuoco ci sono uomini che ballano e cantano. Attorno al fuoco ci si raccoglie per bivaccare e per pregare, e per onorare i defunti. Il fuoco è un elemento caro alle tradizioni antiche volte a celebrare il culto della montagna. Il falò è il luogo cardine delle società antiche che attorno al suo perno hanno avvitato storie e leggende, come anche miti dal profumo sacro.

La poesia di un luogo. La contrada Gallo e il suo presepe vivente
La poesia di un luogo. La contrada Gallo e il suo presepe vivente

 

Natale e Natura hanno la stessa origine in Nut: Notte. Tutti nasciamo dalla notte che coincide con la cavità del ventre materno. Il Natale è la Festività che dà risalto alla notte non come luogo tenebroso, ma come luogo della fertilità che si rivela con la fioritura delle stelle.

Pentidattilo, frazione del Comune di Melito Porto Salvo, in Provincia di Reggio Calabria
Pentidattilo, frazione del Comune di Melito Porto Salvo, in Provincia di Reggio Calabria

 

Separare la pietra Cappa da San Luca d'Aspromonte sarebbe scorretto. Più che il santuario di Polsi, il monolite più grande d'Europa spiega ma non giustifica il substrato ancestrale della Calabria aspromontana, un capitolo a parte rispetto alle realtà di per sé frastagliate e microculturali dell'intera regione.

Pietra Cappa o Kappa, versante orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte, altezza 140 metri, superficie circa 4 ettari di terreno, il monolite più alto d’Europa
Pietra Cappa o Kappa, versante orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte, altezza 140 metri, superficie circa 4 ettari di terreno, il monolite più alto d’Europa

 

Bisognerebbe tornare indietro per recuperare qualcosa di vera civiltà a incominciare da una visione ampia degli orizzonti umani. Oggi l'uomo appare finito come tutte le cose. Recuperando quanto è del pensiero di Blake secondo cui le cose sono infinite, oggi siamo al capolinea per ricominciare daccapo.

Centro Storico di Amantea  Vicolo del borgo antico di Amantea.  Fotografo: Aniello Del Sorbo
Centro Storico di Amantea, Vicolo del borgo antico di Amantea. Fotografo: Aniello Del Sorbo

 

Per capire quanto la Calabria sia legata alla cultura cacciatoriale, un indizio ci proviene dalla caccia al pesce spada e dalle tradizionali tonnare. Un'ulteriore conferma ci deriva dal termine "cacciare" che nella regione ha anche il significato di "tirare fuori" e si usa in più situazioni, non ultima nonché in cucina dove "Cacciare la pasta" significa scolarla. "Cacciare" è un termine in tal senso acquisito dalla tradizione marinara dedita all'operazione di estrarre i pesci dal mare.

Tonnara
Tonnara

 

Come l'agricoltura, anche le feste in relazione al ciclo lunare e solare hanno il loro ritmo fatto di pause e di cadenze. La ruota dell'anno traccia il ritmo del tempo ordinario ripetitivo, scandito tra famiglia e lavoro. Ad essa si affianca quella del tempo straordinario relativo alle feste pagane, poi divenute cristiane.

La tipica imbarcazione per la pesca del pesce spada esposta in una sala del Castello Ruffo a Scilla (RC)
La tipica imbarcazione per la pesca del pesce spada esposta in una sala del Castello Ruffo a Scilla (RC)

 

L'unicorno esiste anche in versione alata, a ribadire l'origine solare del simbolo. Il cavallo in quanto associato alla velocità e alla terra è un animale che rientra nel Simbolismo femminile.

La religiosità popolare a Belmonte Calabro - Locandina presentazione libro
La religiosità popolare a Belmonte Calabro - Locandina presentazione libro

 

Siamo figli dell’oralità di chi ci ha preceduti. L’oralità è preghiera, è ringraziamento e devozione. È trasmissione della passione di un popolo che attraverso la donna e la sua forza spirituale si esprime.

Cartolina "La Calavecchia di Amantea" grafica by Teresa Volpe
Cartolina "La Calavecchia di Amantea" grafica by Teresa Volpe

 

Anche se non lo vedi, il mare qui è ovunque e lo assapori attraverso i gustosi piatti e i colori. L'Amarcord non è un semplice locale situato nella storica piazza Calavecchia di Amantea. È un luogo di condivisione e di allegria, dove è impossibile sentirsi tristi.

Vecchiette di Calabria

Le ricordo le nostre vecchiette. Tante Mose' col capo coperto e il bastone in mano. Il senale sul davanti e la veste longa. Le vedevi e sorridevi mai con disprezzo, sempre e soltanto con reverenza e rispetto.

È difficile concepire il presepista quale un artista senza Fede. L'arte da sola avvicina l'uomo a Dio consapevolmente o sul piano di una sensibilità sconosciuta. L'artista si lascia guidare da un impulso che di terreno ha solo la messa in opera.

L'organo, il re degli strumenti

Il Santuario nuovo di Paola intitolato a San Francesco e progettato dall'architetto Sandro Benedetti oltre a portare l'impronta della benedizione di Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita al patrono della Calabria, ha al suo interno un gioiello poco noto ma in grado di conferire un ulteriore tocco alla sacralità  del  luogo.

La convinzione comune che vede l'estate la stagione degli svaghi superficiali sta cedendo il passo a un sempre più crescente interesse per gli eventi di spessore capaci di coniugare il divertimento con la sensibilità culturale.

La Calabria che piace. Una sera a Nicastrello

La Calabria è l'unica terra in Italia a trasmettere grandezza nella semplicità. Nonostante  la complessa ed esaustiva geografia ed orografia rievochino sentimenti di slancio ed elevazione spirituale, la frugalità e la ruralità fanno fa padrone e da sfondo a un'eleganza sottile che accompagna la quotidianità.

Longobardi, evento "Notte di mezza estate"

Se la fantasia  è individuale i suggerimenti che fornisce a ogni individuo sono infiniti e aprono al confronto. Così ieri sera, 13 agosto, a Longobardi per l'evento Notte di mezza estate i due attori funamboli sono riusciti a incantare con una storia che si originava dal mare recandosi al cielo. Partendo dalla frugalità di un associazionismo iconografico, hanno reso e risvegliato le pulsioni di sgomento e paura attraverso un vecchio scarpone rivolto su di un pattino che ha suggerito la pinna di uno squalo affamato.

Il pane e la cultura di un borgo

La Calabria è  nota ovunque per le splendide spiagge, i paesini abbarbicati sul mare e per le acque cristalline dagli invidiati fondali a mosaico.

Pathos e fede nei riti della settimana Santa in Calabria

Il territorio calabro è disseminato di piccoli centri che si snodano lungo la dorsale appenninica e la catena costiera dando luogo a un paesaggio antropico vario che come un guanto segue le straordinarie asimmetrie naturali.

Sembra impossibile che la morte ci attenda e ci catturi nei luoghi colmi di bellezza, riproponendo un’ingiustizia difficile da accettare per chi vive e accarezza col cuore  avvenimenti che sono accaduti e che ci riguardano tuttora.

La Scuola di Polizia di Vibo Valenzia incontra la solidarieta'

In quest'epoca di oscurantismo moderno, dai facili ribaltamenti di costume che non risparmiano le categorie più efficienti della società, le forze dell'ordine sono conosciute quasi esclusivamente per la loro conformità al rispetto delle regole e della legalità

Amantea e l'arte come recupero, il recupero come arte

Spesso le cronache definiscono la Calabria una barca in balia dei marosi dell’incuria. Una regione in cui lo spreco non e’ solo di chi accampa un’autorevolezza che in realta’ non possiede, ma e’ l’occasione di avvantaggiare pochi a discapito della massa

Papasidero, Parco Nazionale del Pollino - Grotta del Romito, gaffito

Le etimologie non finiscono mai di sorprendere,  iniziando da quelle riconducibili al fiorire della socializzazione umana e all'applicazione dell'esigenza di collettività. Se prendiamo in esame la parola “uroboro” attinente alla cultura del Mito, riscontriamo al suo interno dei fattori sconcertanti. Uroboro e’ una parola composta.

Augurato. Rivisitazione di un luogo

L’Italia e’ costellata di borghi dal sapore antico che riposano nel silenzio della dimenticanza. Borghi spopolati dalla logica consumistica dell’abbandono che pero’ oggi trova significativi elementi  in controtendenza.

“In libertà come il mare”. L'Eden di Amantea promuove l'arte

Un paese non e’ solo crocevie di strade e case, ma essenzialmente paesaggio. Chi vive nel proprio paese spesso si lascia sfuggire le acrobazie che la luce compie sugli appezzamenti dei campi, filtrando dalle nuvole, o scivolando tra una cresta e l’altra delle dune salmastre in aperto mare.

Il Presepe Vivente. Tradizione e futuro

Durante le Feste le famiglie riscoprono l'importanza di raccogliersi e ritrovarsi. A Natale chi e' lontano torna a riabbracciare il sapore dell'infanzia nei luoghi cari.

Amantea presentate le copie dei bacini di ceramica della croce della chiesa di San Bernardino

Domenica scorsa alle 18,30 sono state presentate alla cittadinanza di Amantea le copie dei bacini di ceramica della croce della chiesa di San Bernardino.

Pizzo Calabro accoglie l'ANPS

La cittadina di Pizzo Calabro (Vibo Valenzia) domenica 3 dicembre ha ospitato il terzo raduno interregionale dell'ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Calabria e Basilicata.

''In hoc signo vinces". Gerace oggi, tra storia e Cristianita'

Gerace, gioiello dell'architettura antica, pregna di storia che dalla Magna Grecia e' giunta fino a noi attraverso il passaggio di popoli, culture e dominazioni, ieri e' stata protagonista di un evento unico che caratterizza la storia e la Cristianita' della Calabria.

Fuscaldo ospita il FAI

Fuscaldo, rinomato borgo del Tirreno cosentino, che come un guanto si protende dai vellutati monti verso il mare, ha ospitato il FAI nella giornata d'autunno che si e' celebrata il 15 ottobre.

L'esplosione dell'arte e il parto del colore

Ci sono opere pittoriche e plastiche che hanno la precipua caratteristica, nonche' funzione, di guardare l'osservatore, con l'intenzione di stimolare risposte.

Amantea ospita l'arte in viaggio

Ci sono realta', luoghi piccoli e nascosti, dimenticati o sconosciuti al passeggio vacanziero o di routine, che aspettano le menti giuste per prendere forma e colore.

Il Meridionalismo e le fonti del passato

Riscattato dalle attuali condizioni delle regioni meridionali trae ossigeno per il futuro dall'analisi attenta del passato non solo culturale ma anche socioeconomica.

Oltre il finito. Sobrieta' e varchi nell'Incompiuto

Domenica, 21 maggio ricorre la giornata dell'ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) che con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo mira alla divulgazione e alla conservazione delle dimore nobiliari e gentilizie disseminate lungo tutto il territorio italiano come testimonianze di autentica storia locale e non solo.

Lungo la via dell'acqua. Acquappesa e le Terme Luigiane

I Norvegesi usano definire la Calabria un pezzo di Norvegia adagiato nel Mediterraneo, concepito da un dio capriccioso che si è divertito a mescolare insieme aspetti di paesaggi nordici ad aspetti più caldi e vivaci di latitudini più basse.

''La salute della donna'', oltre i tabu' e verso il futuro

E' alquanto raro assistere o partecipare attivamente a un convegno che abbia come protagonista la donna ed è ancor più inconsueto essere presenti ad incontri in cui la donna venga trattata sotto il profilo medico nelle sue molteplici sfaccettature.

Giuseppe Intrieri, scatti di una Calabria inedita

Osservare un paesaggio comporta innanzitutto una presenza incondizionata nei luoghi prescelti, che presuppone quindi un marcato spirito di adattamento e una predisposizione ai sacrifici.

Mulinum e il futuro della tradizione

Al centro di questo sogno c'è un mulino diventato il cuore pulsante della storia che nasce a San Floro, piccolo comune del catanzarese.

La Nativita' del Cristo tra coralita' e profanita’

Il Natale più che una festa religiosa si presta ad essere considerato una vera e propria stagione dell’anima che, alle soglie dell'inverno, rinasce aggrappandosi ai riccioli del sole crescente.

Le forze di polizia e l'umilta' francescana

Molti associano, attenendosi fedelmente alla tradizione popolare, le forze di polizia alla protezione di San Michele Arcangelo a capo delle schiere angeliche, ma a pochi viene spontaneo affidare suddette forze anche alla protezione di San Francesco di Paola, patrono della Calabria.

L'Immacolata Concezione e la benedizione delle bandiere

Il giorno dell'Immacolata a Paola in provincia di Cosenza si celebra la cerimonia solenne della benedizione delle bandiere relative al Regno delle Due Sicilie, arbitrariamente conosciuto come Regno Borbonico.

Feste nei borghi. Belmonte e i sapori del vino

Si è portati a credere, secondo un’opinione diffusa che la Calabria, un tempo presa d'assalto dai predoni del mare, sia una terra capace di suscitare interesse solo in estate, per via dei suoi litorali costieri che invitano a trascorrere lunghi periodi di vacanza lontano dal frastuono delle grandi mete turistiche, popolate da discoteche e pullulanti di vita notturna.

Nocera e ''La notte dei briganti''

Venerdi pomeriggio nella chiesetta sconsacrata Santa Maria della Pietà costruita nel XV secolo sull’antico tempio pagano intitolato a Bacco, che sorge nel pittoresco borgo medievale di Nocera Terinese (Catanzaro) si è inaugurata La notte dei briganti una rassegna di eventi patrocinata dalla Pro Loco di Nocera, che prevede per la durata di una settimana una serie di iniziative tese al recupero storico della figura del brigante spesso imbrattata di falsi aneddoti con lo scopo di deviare la giusta interpretazione della storia locale, ma anche nazionale, sul sorgere di un'Italia al servizio dei potenti.

I funghi. Cultura e tutela di un territorio

La cultura di un territorio caratterizzato dalla presenza massiccia di monti e altopiani non può non contemplare nel suo patrimonio storico gastronomico la presenza dei funghi.

CLETO (COSENZA). L'emergenza terremoto in Italia e in Calabria

Il pomeriggio del 23 settembre alle 18.30 presso il Municipio del Comune di Cleto, affascinante borgo all'interno del territorio cosentino, dall'aspetto medievale che scoscende lungo un costone roccioso culminante nel castello restaurato da poco, si è tenuto un incontro informativo sull'origine dei terremoti e sugli effettivi sistemi di prevenzione attuabili, affinché questi fenomeni dinamici naturali non si trasformino in calamità distruttive ad alto rischio.

Tra sogno e magia: la mostra di Nikolay Stoyanov

Come le onde accarezzate dalla luce creano e disfano parvenze di forme, incantando lo sguardo che indugia sul paesaggio marino, le opere d'arte dell'ultima mostra di Nikolay Stoyanov Un passo nel cielo inaugurata il 20 agosto nella Galleria dei coniugi De Martino ad Amantea, catapultano il visitatore nel mondo intimo dello spirito.

Quando il cibo e' cultura. (Il festival della dieta mediterranea)

Lunedì 8 agosto dalle ore 9.00 si terrà presso il teatro comunale del caratteristico borgo di Aiello Calabro in provincia di Cosenza il convegno della seconda edizione del festival dedicato all'importanza della dieta mediterranea.

''Infiocchettamantea'': il dono dei ricordi

In perfetta sintonia per stile e finalità con La Galleria, al primo piano dello storico palazzo Carratelli attualmente di proprietà dei coniugi De Martino che qui risiedono, si è inaugurata il 23 luglio alle 21 e 30 ad Amantea la personale di fotografia della signora Teresa Marano che ha voluto omaggiare già nel titolo il ricordo delle diapositive in grado di porgere attraverso il filtro di un acuto fotografo forme pregne di contenuti, salvandole dalla malleabile mano del tempo.

A cena col dottore. Un invito speciale per un'insolita serata

Sì è tenuto ieri 17 giugno, con la collaborazione della Cantina Amarcord 1985 l'appuntamento del gruppo di lavoro Community che vede protagonisti diversi professionisti, ciascuno specializzato in un determinato settore, accomunati dalla stessa sensibilità nei confronti del territorio tirrenico cosentino.

Spirito e carnalita’ nelle fotografie di Francesco Mendicino

Si è conclusa lunedi 6 giugno presso la “Pecora Nera” di Amantea la mostra di Francesco Mendicino, giovane fotografo lametino, inauguratasi due settimane fa

Più che un pub, il locale che ha ospitato la mostra si riconferma vera e propria fucina di interscambio culturale che accoglie espressioni della poliedrica e sfaccettata creatività artistica di cui la Calabria, e Amantea nello specifico, si fregiano da sempre. La mostra di Francesco si colloca bene nel repertorio variegato di proposte del “La pecora nera” dove è possibile uno spontaneo confronto d'idee concepito tra un bicchiere e l'altro di corposa birra accompagnata da assaggini e locali sfiziosita’.

Concertazione e confronto di idee sulla Community

Puntare sulla crescita della nostra Calabria significa innanzitutto andare controcorrente alla mentalità diffusa proiettata verso un futuro di modernità e progresso che fa della tecnologia e della cibernetica il cuore pulsante, ed elude la vera risorsa di questa regione votata per tradizione alla costruzione e salvaguardia dei rapporti umani.

''Storie di pecore e maghi'' e la patria dell'infanzia

Per il Maggio dei libri stamattina la scrittrice Ippolita Sicoli ha incontrato le scolaresche di II e III elementare dell'istituto comprensivo Don Giulio Spada del rione Santa Maria di Amantea in provincia di Cosenza.

Cantina Amarcord 1985: vino e poesie di vita nella storica Calavecchia di Amantea

Quando in un locale è il cuore a servire unito a un palato raffinato, il cliente è sempre soddisfatto

E Rocco, Mirko, Andrea il cuore, oltre al palato, ce lo mettono tutto!  La Cantina Amarcord 1985 nasce dalla sfiziosa idea di due giovani amici, Rocco e Alfredo, ispirati dal ricordo delle antiche cantine calabre che nella loro frugalità erano luoghi d'incontro tra persone delle più svariate tipologie accomunate dallo stesso desiderio di ritrovarsi a dialogare dinanzi a un buon bicchiere di vino.

Con l'associazione Klampete sulle tracce dei briganti

Nella suggestiva cornice del parco nazionale della Sila nobilitato dalla neve che copiosa si è riversata in questi giorni su valli e cime abetate, il 24 gennaio a Bocca di Piazza, frazione del Comune di Parenti, col patrocinio dell'hotel ricevimenti Grandinetti si è tenuto un pranzo spettacolo con la finalità di ricostruire, tra una portata e l'altra, il ruolo cruciale del brigantaggio al tempo dell'invasione francese e i sodalizi tra esso e la nobiltà al fine di cacciare gli scomodi invasori.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001