News
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Analisi dei fatti e delle problematiche del nostro tempo a cura di Ippolita Sicoli News

Robert Redford di Orlando Globey
Robert Redford di Orlando Globey

 

Il passaggio dalle mani prima alla zappa rudimentale e all'aratro poi, ha seguito un percorso che ha modificato il rapporto uomo Natura, uomo animale. Il bue, animale di tre lettere associato a una sacralità primitiva e discendente dall'uro, è diventato il tramite del capovolgimento del rapporto uomo rispetto all'ambiente.

Frans van Everbroeck - Memento Mori, between 1654 and 1672
Frans van Everbroeck - Memento Mori, between 1654 and 1672

 

In ciò che non abbiamo ancora veduto sono nascoste le nostre potenzialità. Avvertire dentro è una forma non di premonizione perché ciò nasconderebbe un utile. Avvertire è un vero e proprio sentimento e quindi è libero a prescindere, come lo è il cielo.

Il pifferaio magico di Hamelin - Dipinto di Maxfield Parrish - The Palace Hotel - San Francisco
Il pifferaio magico di Hamelin - Dipinto di Maxfield Parrish - The Palace Hotel - San Francisco

 

Se la musica è esaltazione, l'arte rappresentativa è contemplazione. La musica sa essere immediata e per questo attraversa le frontiere ed è presente nei momenti di condivisione, di festa come di dolore.

Il celebre mosaico pavimentale del drago proveniente dall’antica Kaulon
Il celebre mosaico pavimentale del drago proveniente dall’antica Kaulon

 

Ci sentiamo spogli di tutto ciò che deve cadere. Degli appuntamenti a parole, degli incontri mai accaduti o ripetuti. Questo è l'autunno e la nebbia che avvolge, ci invita a non aspettarci niente da nessuno, se non da noi stessi.

Opera di Fabrizio Ferrari
Opera di Fabrizio Ferrari

 

Il simbolo nella sua semplicità ci porta a visualizzare realtà complesse. Nulla ci trasporta nel regno del tangibile più di una immagine e anche quanto il contenuto da essa veicolato si profila il più lontano pensabile da quanto appare, essa ce lo trasla in rappresentazione.

Bacco nell'immaginario dei giovani aristocratici. Rinascimento e Decadentismo a confronto
Bacco nell'immaginario dei giovani aristocratici. Rinascimento e Decadentismo a confronto

 

Abbiamo visto come Bacco a differenza del suo antesignano Dioniso, sia un dio legato all'aspetto godereccio della vita e ispiratore dei canti carnascialeschi rinascimentali che trovano nel "Trionfo di Bacco e Arianna" di Lorenzo il Magnifico una valida testimonianza del rapporto tra la goliardia aristocratica giovanile e la dimensione sacra ritualustica che si cela dietro l'immagine di Bacco.

Sandro Botticelli, La Primavera, 1475-1486, tempera su tavola di pioppo, 203 x 314 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Sandro Botticelli, La Primavera, 1475-1486, tempera su tavola di pioppo, 203 x 314 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi

 

L'Autunno insegna che si può splendere anche dopo la morte. Che la morte è colore e poesia. Lo vediamo dalle foglie cadute al suolo che raggiungono sfumature strabilianti, colori succulenti.

Mirone di Eleutere. Discobolo. Copia romana in marmo da originale del V secolo a. C.
Mirone di Eleutere. Discobolo. Copia romana in marmo da originale del V secolo a. C.

 

Dobbiamo pensare alla ghirlanda come a un unico abbraccio che circonda la terra e la contiene. Pensiamo ad essa in rapporto al tempo del Natale che ritroviamo in cima all'anno e l'abete più di ogni altro albero lo rappresenta proprio in virtù della punta apicale.

Michelangelo fall and expulsion from garden of eden
Michelangelo fall and expulsion from garden of eden

 

"Vita" e "Vite" si somigliano e s'incontrano rispettando le reciproche inclinazioni che si risolvono nella tensione verso se stessi e verso gli altri, nella ricerca di incontro che è implicita nella pianta. La riscoperta della luce in sé stessi si concretizza nella discesa nella propria interiorità nel caso dell'essere umano e nell'innalzamento dalle radici invece nel caso delle piante.

Woman in a garden, John Leslie Breck (American, 1860–1899)
Woman in a garden, John Leslie Breck (American, 1860–1899)

 

Lasciare intravedere obbedisce a un'esigenza del pudore. Abbiamo visto in un precedente articolo come la parola pudore abbia l'orgine etimologica di "bambino" in greco antico. Il pudore lo leghiamo spesso al sentimento della vergogna, ma in realtà significa anche altro.

Giuseppe Molteni, ''La confessione'', 1838
Giuseppe Molteni, ''La confessione'', 1838

 

L'uomo ha bisogno dell'immaginazione per vivere, e spesso l'attivazione dell'immaginazione è il pretesto per nascondere altre verità. Abbiamo visto il significato dei guanti bianchi e del guanto durante il baciamano. Collochiamo questo accessorio di eleganza femminile nel tempo passato, attribuendovi grande significato in rapporto all'età romantica anche sulla base dei film ambientati in quell'epoca e realizzati tutt'oggi.

Orgoglio e pregiudizio (1940) Greer Garson, Laurence Olivier
Scena dal film "Orgoglio e pregiudizio" (1940) Greer Garson, Laurence Olivier

 

Avere i guanti bianchi ha assunto un significato preciso che desumiamo dal valore del bianco che, come abbiamo visto, non ha un'identità precisa. È curioso quindi come il bianco sia stato abbinato a valori e a immagini conferendo attraverso il colore definizioni e significati.

Scoperta: sarcofago egizio intatto e dai colori sgargianti
Scoperta: sarcofago egizio intatto e dai colori sgargianti

 

Il bianco è il colore che può designare il vuoto come il tutto e il contrario di tutto. È luce che non abbaglia e non ferisce ed è il colore degli stati interiori di passaggio, proprio perché rappresenta il tutto che scivola nel nulla e il vuoto che scivola nel tutto.

Henry_Meynell_Rheam_-_Once_Upon_A_Time_1908
Henry Meynell Rheam - Once Upon A Time 1908

 

Abbiamo dimenticato cosa sia l'intensità e l'osservazione delle nuvole ce lo ricorda. La mancanza di intensità la associamo alla leggerezza dimenticando che essere leggeri è altro dall'essere superficiali. Oggi abbiamo smarrito il senso dell'intensità ormai ridotta a catastrofe e a confusione a seguito degli eventi climatici.

Leone di san Marco tra san Giovanni Battista con san Giovanni Evangelista e Maria Maddalena con san Girolamo. Cima da Conegliano
Leone di san Marco tra san Giovanni Battista con san Giovanni Evangelista e Maria Maddalena con san Girolamo by Cima da Conegliano

 

La Bellezza è timida e mai sfacciata ed è questa considerazione che avvicina l'Estremo Oriente all'Ebraismo. È mite come il cerbiatto e ha il candore dell'agnello. È la promessa di Dio radicata nell'uomo, a proposito della terra dove scorrono latte e miele.

Imperatrice Sissi in età avanzata, 1890
Imperatrice Sissi in età avanzata, 1890

 

La case col tetto e sopra la luna splendente. Basta questo a creare un paesaggio che esprima armonia raccolta. Eppure, i due elementi sciolti sembrano stridere. La luna è per tutti, per ogni cuore umano e non solo e per il Creato intero che le consente in base alle leggi dell'obbedienza cosmica di brillare di sera in sera e di ricomparire dopo una breve assenza.

KOFUN Spilla, Pendente A Forma di Ciondolo Spilla Vittoriana in Cammeo Antico Vintage da Donna
KOFUN Spilla, Pendente A Forma di Ciondolo Spilla Vittoriana in Cammeo Antico Vintage da Donna

 

Li avrebbe condotti in un paese dove scorre latte e miele. È questa la promessa fatta da Dio al popolo ebraico. Il miele è la sostanza sacra agli dei come sacre sono le api che per gli Egizi rappresentavano le lacrime del dio Ra.

Creazione di Adamo di Michelangelo (particolare)
Creazione di Adamo di Michelangelo (particolare)

 

Il timore e la colpa passano attraverso l'espressione delle mani. Le mani accompagnano la luce e le ombre della nostra anima. Mani e anima si somigliano anche nei nomi. Le mani, non sappia la sinistra quello che fa la sinistra, sono bianco e nero, amore e odio. Esprimono il conflitto che nel tronco dovrebbe trovare la sua risoluzione.

Folletto dell'Olmo
Folletto dell'Olmo

 

La follia la troviamo negli spiritelli magici che popolano campi e boschi e che non a caso definiamo "folletti". Sulla follia non mi soffermo ulteriormente perché già trattata abbondantemente nei precedenti articoli. Purtuttavia tengo a intrattenermi su un aspetto che ne sottolinea la specificità e la grandezza.

"Maria Maddalena giacente" (1819-22) di Antonio Canova. © Christie’s Images Ltd 2022
"Maria Maddalena giacente" (1819-22) di Antonio Canova. © Christie’s Images Ltd 2022

 

La scultura di Canova dedicata a Paolina Bonaparte è la manifestazione della rivelazione come racconto infinito. In quanto tale è di stimolo a ricercare in se stessi quel filo conduttore che porta ad essa e ne alimenta la grandezza.

Paolina Borghese (Antonio Canova)
Paolina Borghese (Antonio Canova)

 

Attraverso la scultura l'uomo rinasce e questa rinascita si converte nella rappresentazione univoca dell'uomo che rinasce Dio. È la nuova alba che si compie e Canova realizza questo lavorando e levigando fino allo stremo le sue opere che appaiono divine.

Antonio Canova - Psyché et l'Amour, 1788-1793
Antonio Canova - Psyché et l'Amour, 1788-1793

 

Non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace, si suol dire, mettendo in dubbio l'incontestabilità della bellezza fatta dipendere da rigide regole estetiche.

William Blake (1757-1827), Pity (1795 circa)
William Blake (1757-1827), Pity (1795 circa)

 

A rendere veritiera l'affermazione secondo cui la visione parte da dentro è la certezza che le immagini partorite nel buio dell'interiorità hanno una loro luce, altrimenti non comparirebbero. Come ammette la psicanalisi junghiana, anche l'interiorità ha una sua luce che rende possibile alle immagini di mostrarsi. La vista interiore solo così sviluppa appieno il suo significato.

Richard Borrmeister-Una coppia appassionata che si bacia tra gli alberi
Richard Borrmeister-Una coppia appassionata che si bacia tra gli alberi

 

Il ritorno alle origini è nel mondo non è il mondo. Ed è possibile soltanto tramite la libertà che il Romanticismo insegue. Nella libertà possiamo assolvere all'impegno di autodeterminarci secondo l'indole che è in noi, a cui spesso attribuiamo il nome di destino. Siamo alberi che si orientano verso il sole, ciascuno con la propria armonia che obbedisce alla forma del proprio essere.

La malinconia e gli ideali
La malinconia e gli ideali

 

La morte ci prende e ci porta con sé. C'è una parte di noi che se ne va per sempre nel momento in cui a lasciarci è un proprio caro o una propria cara. Amore è Morte in relazione alle tragedie che si rendono immortali nel momento in cui aprono una voragine in noi, trascinandoci nel baratro.

Gerolamo Induno - Figura femminile in un interno, 1862 at Pinacoteca di Brera Milan Italy
Gerolamo Induno - Figura femminile in un interno, 1862 at Pinacoteca di Brera Milan Italy

 

"Finché morte non vi separi". Questa espressione concludeva il rito di matrimonio cattolico fino a qualche anno fa. È una frase debellata perché considerata non solo macabra, ma anche dissonante rispetto al principio di eternità dell'amore ispirato da Dio.

L'epoca vittoriana e il rapporto con la morte
L'epoca vittoriana e il rapporto con la morte

 

La morte non è nella vita, è l'altro aspetto della vita che col Neoclassicismo e la cultura sepolcrale prende il sopravvento. Si ha come la sensazione che all'immagine del filo che mantiene uniti i singoli elementi della Natura, la morte in pieno Romanticismo ne sostituisca un'altra più perniciosa e ancestrale che riporta all'immaginario del mare.

Dolore inconsolabile, 1884 (Inconsolable grief, 1884) Ivan Nikolayevich Kramskoi
Dolore inconsolabile, 1884 (Inconsolable grief, 1884) Ivan Nikolayevich Kramskoi

 

La fragilità ci rende uniti. È nella fragilità ogni equilibrio. Usiamo spesso la parola "filo" in rapporto a questo principio. Un filo d'acqua, un filo di voce, appesi a un filo... il filo rende l'evidenza della precarietà della vita e del sistema di congiunture che mantiene unito e regge il tutto.

Una scena del celebre film del 1960 che si basa sull'opera di Goethe. A sinistra Faust (Willi Quadflieg) che dialoga con Mefistofele (Gustav Gründgens), a destra
Una scena del celebre film del 1960 che si basa sull'opera di Goethe. A sinistra Faust (Willi Quadflieg) che dialoga con Mefistofele (Gustav Gründgens), a destra

 

Il grande si riconosce nel grande, il piccolo nel piccolo e qui ritroviamo i bambini tanto attratti da cuccioli e animali di piccola mole. È da tempo immemore che l'uomo ritrova il suo corrispettivo in animali che universalmente lo rappresentano.

Byron nel 1802 circa
Byron nel 1802 circa

 

Il simbolo dei capelli nasce in associazione alla dimensione ctonia perché essi riportano all'immaginario del serpente e delle creature striscianti, così come a quello del pesce in collegamento alla fluidità dell'acqua. La bestialità dell'uomo primitivo è accompagnata da una chioma folta e disordinata e da un corpo villoso.

Benlliure y Gil, Jose - La barca di Caronte (1912).jpg
Benlliure y Gil, Jose - La barca di Caronte (1912).jpg

 

Alcuni studiosi farebbero derivare il nome Ade dalla radice del verbo vedere con l'alfa privativa iniziale. Il risultato è "l'invisibile". Questa derivazione convince in relazione al significato di Adonai in rapporto all'Ebraismo secondo cui Dio è invisibile perché immaterico e perché Eterno.

Dipinto di William Affleck (British, 1869-1943)
Dipinto di William Affleck (British, 1869-1943)

 

C'è sempre un antefatto che introduce pur essendone parte, la storia stessa. La burrascosità frenetica del nuovo secolo fa scalpitare le azioni che come nei romanzi gialli dove forte è l'impronta del climax, fanno precipitare i fatti.

Hermann Knackfuss - La valanga germanica guidata da Hermann (Arminius) contro tre legioni romane nelle fitte foreste di Teutoburgo
Hermann Knackfuss - La valanga germanica guidata da Hermann (Arminius) contro tre legioni romane nelle fitte foreste di Teutoburgo

 

La Natura avvolge chi riposa in lei e chi è da lei riscosso. È riposo quando è mansueta, immagine questa stimolata dalla mucca che placida con tutta la sua pesantezza si adagia nella calma del pascolo. È veglia quando si scatena con terremoti e tempeste e in lei ritrova la sua radice la donna madre premurosa e maestra, così come la capricciosa bambina.

Peder Severin Krøyer - Sulla spiaggia sud di Skagen
Peder Severin Krøyer - Sulla spiaggia sud di Skagen

 

Tutto nasce da un racconto e quale racconto si mostra a tutti facile da leggere che non sia un paesaggio? Ogni racconto riposa all'ombra di un paesaggio. Sembra una definizione romantica e in parte lo è perché proprio il Romanticismo inglese nasce con questa particolare impronta che avvicina tutta la narrativa ottocentesca al regno degli archetipi.

La Madonna e Giovanni dalla croce alla via della comprensione. Foscolo e il Romanticismo
La Madonna e Giovanni dalla croce alla via della comprensione. Foscolo e il Romanticismo

 

La terra è il tutto e il niente. Il cielo è il niente e il tutto. Il Cristo lascia la terra e il suo nome Gesù per assurgere al tutto che è invisibile a chi non è pronto ad accoglierlo. L'accoglienza è innanzitutto comprensione e la solidarietà fittizia poggia sulla mancanza di comprensione che può essere intellettiva o empatica.

Frank Cadogan Cowper R.A., Vanity, 1907. Royal Academy of Arts, Londra © Royal Academy of Arts, Londra. Photo John Hammond
Frank Cadogan Cowper R.A., Vanity, 1907. Royal Academy of Arts, Londra © Royal Academy of Arts, Londra. Photo John Hammond

 

L'infinito porta al dispiegamento dello spirito creativo. È qui che si posa come ali di farfalla, pronto a fuggire via da chi non lo coglie in tempo. E qui è il senso dell'estetica e della poetica romantica.

Vincenzo Migliaro (Napoli 1858 - 1938), Vecchia Napoli o Mercato Spagnolo, olio su tavola
Vincenzo Migliaro (Napoli 1858 - 1938), Vecchia Napoli o Mercato Spagnolo, olio su tavola

 

Ogni storia ha una conclusione a lieto o brutto fine. C'è una evoluzione all'interno dei romanzi che porta alla felicità oppure, alla presa di coscienza di errori fatti in precedenza e che in forma punitiva si riflettono sul destino. I romanzi romantici seguono uno schema preciso che si compie nella conclusione.

La contessa italiana Virginia Oldoini Verasis di Castiglione (1837 - 1899)
La contessa italiana Virginia Oldoini Verasis di Castiglione (1837 - 1899)

 

Erroneamente attribuiamo i riti di passaggio all'adolescenza solo alle vergini. In realtà, essi riguardano anche il sesso maschile. Qui il sangue ha il valore di unire e di separare una volta vissuta attraverso il rito, la parte femminile, trionfando su di essa.

Actress Sarah Bernhardt 1844-1923 -Courtesy CSU Archives Everett Collection
Actress Sarah Bernhardt 1844-1923 -Courtesy CSU Archives Everett Collection

 

Fissare le esperienze in memorie e ricordi è quanto si prefigge il Romanticismo creando un punto di intersecazione tra il movimento espresso anche dalla luce, e l'eternità immobile. Il cambiamento nasce come esigenza di ristrutturare la realtà, in cerca di un equilibrio che viene espresso anche attraverso il teatro.

Gustav Klimt- Allegoria della medicina o Hygieia, particolare
Gustav Klimt- Allegoria della medicina o Hygieia, particolare

 

"Acconciare" significa aggiustare. Da qui derivano etimi come "acconciatura" e il calabrese "acconzare" o "cunzare". "S'è cunzato u tiempo" è una classica espressione dialettale. L'arte del cucito è stata anticipata da quella della conceria delle pelli, vera e propria attività che con la cura del bello non aveva nulla a che spartire.

 

Louise Abbéma - Madame Duvellery
Louise Abbéma - Madame Duvellery

 

"Rammentare" e "Rammendare" hanno una radice comune che nel Romanticismo ritrova la sua risonanza. A "rammedare" si riconduce il "fare ammenda" così come, nel mondo rurale, il rinvigorimento attraverso anche la concimazione, di un pezzo di terra. Il mondo agricolo è pieno di riferimenti all'arte del cucito e della filatura.

Eugène Delacroix - La Liberté guidant le peuple, 1830
Eugène Delacroix - La Liberté guidant le peuple, 1830

 

Gli antichi dei nonostante riflettessero vizi e virtù degli uomini, rimanevano confinati nel loro regno lontano dalla vita degli uomini. Non mancavano apparizioni e miracoli, spesso veri e propri prodigi a seguito di una loro intromissione nel mondo umano.

Winterhalter - Madame Barbe, particolare
Winterhalter - Madame Barbe, particolare

 

Solo l'anima seduce. È quanto il Romanticismo è riuscito a trasmettere e a infondere fino ai giorni nostri. L'anima non intesa come qualcosa di astratto ma che assume caratteri di concretezza nel momento in cui intreccia legami di corrispondenza con luoghi e simboli che diventano assorbiti da lei, tasselli preziosi dell'interiorità.

Il sogno e il pudore. Le dinamiche della rivelazione nell'Ottocento
Il sogno e il pudore. Le dinamiche della rivelazione nell'Ottocento

 

Il pudore è aderenza alla natura. Gli esserini mitologici e fiabici come fate ed elfi sono timidi e si rivelano solo a chi scelgono perché in sintonia animica con loro. Discrezione e ritrosia sono le caratteristiche degli esseri magici che decidono a chi rivelarsi. La rivelazione è lo stato di esternazione del pudore ed espressione della più alta forma di amore.

Zeus di Smirne 250 d.C., Museo del Louvre
Zeus di Smirne 250 d.C., Museo del Louvre

 

Come accade nell'antica tradizione della Torah secondo cui YHVH (tradotto arbitrariamente con Yahweh) era nella dinastia celeste il dio più vicino al regno degli uomini, così nella Teogonia di Esiodo, Zeus. Costui non è tra i primi dei a comparire ma per ordine genealogico lo ritroviamo tra i figli del titano Crono e di Rea.

Il sonno di Cristo Bambino 1500 / 1550 (1a metà del XVI secolo) Garofalo (Benvenuto Tisi, detto Il) Italia , Scuola di
Il sonno di Cristo Bambino 1500 / 1550 (1a metà del XVI secolo) Garofalo (Benvenuto Tisi, detto Il) Italia , Scuola di

 

La grazia è nello sfiorare appena, nel riconoscere l'altro parte propria ma emanazione di un altro sé. L'individuo è un microcosmo a sé stante. È un mistero di luci e ombre che travalica il cuore di una madre. Il Vangelo c'insegna che un figlio non è la proprietà di una madre, né la sua estensione.

The strike spokesperson, 1891, painting by Emilio Longoni (1859-1932)
The strike spokesperson, 1891, painting by Emilio Longoni (1859-1932)

 

Le parole scritte non sono foglie al vento, ma ricami di luce. Sono la rivelazione dell'ombra rappresentata dal foglio bianco che attende di essere vergato. Raccontarsi con le parole è altro dal raccontarsi a parole tipico di chi è fatto di niente.

Giuseppe Mentessi Pace, 1907
Giuseppe Mentessi Pace, 1907

 

Le parole un tempo raccontavano, oggi raccontano e raccontano di insignificanti virtù e di un mondo ormai a pezzi. Un tempo le parole raccontavano. Erano produzione concreta del pensiero. Tracce di ebano sul selciato ruvido.

Emilio Longoni 1859 – 1932 pittore italiano - Ritratto alla bambola olio su tela
Emilio Longoni 1859 - 1932 pittore italiano - Ritratto alla bambola olio su tela

 

L'arte, anche quella più ancorata alla realtà, non è illustrazione fedele ma esempio supremo che ci porta ad andare oltre. Guardando un'opera, ascoltando un brano, attraverso la lettura di un racconto o di una poesia, noi c'immergiamo in un tempo e in una realtà che altrimenti non potremmo avvertire dentro di noi. Ci sentiamo trasportati da qualcos'altro non per insoddisfazione puerile, ma perché è in noi la ricerca della patria agognata che accende lampi di una profonda e inappagabile nostalgia.

Gaetano Previati, La danza (Pastorale), 1908. Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Gaetano Previati, La danza (Pastorale), 1908. Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

 

La sensualità è anche tenacia, costanza. Si tradisce nel momento in cui è vissuta come maschera o gioco. È nudo ciò che aderisce a noi stessi e la coerenza richiede coraggio, ossia muoversi e agire partendo dall'interno.

Previati, Gaetano (1852-1920) - Notturno (Il silenzio)
Previati, Gaetano (1852-1920) - Notturno (Il silenzio)

 

I fari dormienti sono sempre esistiti. Sono i moniti che lo splendore dei tempi trascorsi ci lascia, affinché i moderni ripartano da lì per recuperare i fili gloriosi spezzati o dispersi. È più facile che si rintracci e recuperi il filo disperso, che invece si riporti in vita il filo spezzato. Il nodo è una cicatrice che devia il corso delle cose verso un orizzonte sbagliato o non sempre roseo.

Erote dormiente Arte romana
Erote dormiente Arte romana

 

Diventiamo parte di chi desta in noi meraviglia o interesse. Appartenenza è ritrovarsi in un racconto, in un'espressione del volto. È un richiamo continuo che ci assorbe e ci fa rientrare in noi stessi anche nella negatività, nella cattiveria che pure ognuno di noi, chi più chi meno possiede, e nell'odio che esiste e che per quanto brutto e cattivo sia, lo annoveriamo tra i sentimenti.

Giovanni Sottocornola - Libro azzurro 1900, olio su tela
Giovanni Sottocornola - Libro azzurro 1900, olio su tela

 

Il gigante è colui che guarda e vede dall'alto della sua statura, cose agli altri proibite. È curioso l'epilogo dei Giganti. All'origine erano possenti creature munite di discernimento e di una loro saggezza, poi, nel tempo, la statura ha preso il sopravvento sulle altre doti, fino a renderli bruti e stupidi.

Il monumento alle colonne d’Ercole di Ceuta
Il monumento alle colonne d’Ercole di Ceuta

 

La Gigantomachia di Esiodo narra la rivolta dei giganti contro gli dei dell'Olimpo. Questo è un tema comune tra le più antiche tradizioni del passato, che si particolarizza dando vita a diverse variazioni.

Franco Ferraris - Divina Commedia Purgatorio
Franco Ferraris - Divina Commedia Purgatorio

 

La fratellanza implica un rapporto alla pari. Ognuno dà e ognuno riceve in base alle proprie possibilità in uno scambio vicendevole che non prevede ricatti. Il rapporto di solidarietà invece implica la subordinazione del più debole al più forte e si intensifica una volta caduti i confini tra i popoli.

The Flying Dutchman by Charles Temple Dix
The Flying Dutchman by Charles Temple Dix

  

Nel mare tutto si compie. In esso nulla si confonde e ogni cosa trapela con la sua luce e il suo odore. Ci si riappropria del mare ma occorre possedere un'anima altrettanto profonda per comprendere ogni traccia che da esso risorge fino a diventare stella e a schiumare in un istante eterno.

Il clipper Lightning. Dipinto del pittore francese Roger Chapelet (1903-95)
Il clipper Lightning. Dipinto del pittore francese Roger Chapelet (1903-95)

 

Solo l'amore ci rende solidi. Altrimenti saremmo aria e luce. Dall'energia dell'amore prende forma la vita. Occorre la terra, l'acqua a nutrire il seme ma innanzitutto, la disponibilità a offrirlo e per offrirlo intendo generarlo.

Pierrot by Mira Fujita
Pierrot by Mira Fujita

 

Le maschere di Pierrot e Pulcinella sono tra quelle che maggiormente si legano al loro luogo d'origine. Entrambe mettono in risalto bonariamente l'aspetto traffichino delle antiche città dalla consolidata tradizione marina. All'inconcludente in amore primo Pierrot di origine veneziana, corrisponde l'imbroglione Pulcinella, napoletano per antonomasia.

Giovanni Boldini - Ritratto di donna Franca Florio
Giovanni Boldini - Ritratto di donna Franca Florio

 

La perla a forma di goccia ha impreziosito il collo della donna di ogni epoca. Il collo della donna ha sempre sottolineato quello slancio austero alla base di un portamento elegante fino ai tempi più recenti, ossia a quando l'altezza anche e soprattutto delle donne difficilmente superava il metro e sessanta.

Edoardo Tofano - Donna con ventaglio
Edoardo Tofano - Donna con ventaglio

 

 

Pensiamo all'Ottocento come al secolo delle bambole. Le bambole da salotto ci riportano a un'epoca in cui la donna era tristemente concepita come un oggetto da esibire nel suo contegno e nel suo riserbo. La donna era un pozzo senza fondo di fascino e potenza spirituale, era il fulcro intorno a cui ruotava tutta la famiglia che allora comprendeva anche genitori e suoceri.

Edouard Riou - Journey to the Center of the Earth
Edouard Riou - Journey to the Center of the Earth

 

Ritrovare l'acqua in ogni cosa. Nei ricami di luce nei boschi, tra i campi. Riflessi che trasbordano dagli orli delle nuvole nelle ore di passaggio aurorali o crepuscolari di assaggio della sera. Questo fa l'Impressionismo, presentandoci il mondo come fosse una realtà sommersa e noi, pesci che abitano questa dimensione.

Amedeo Modigliani - Jeanne Hébuterne with Hat and Necklace
Amedeo Modigliani - Jeanne Hébuterne with Hat and Necklace

 

Gli occhi vedono e narrano. Hanno anch'essi una loro antica memoria che ci porta a formulare un quesito. È la realtà a innescare il processo di costruzione dei simboli, o è esattamente il contrario? Di certo, dall'episodio della Caduta che secondo la nostra tradizione si fa risalire alla cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden, l'uomo è andato alla ricerca di quel perduto da recuperare dentro di sé attraverso la coltivazione del Sacro e anche attraverso le religioni, col rischio di sentirsi spesso tradito proprio da queste ultime.

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Gravina in Puglia) - Portale della chiesa detta del Purgatorio
Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Gravina in Puglia) - Portale della chiesa detta del Purgatorio

 

Siamo soliti legare gli occhi al cielo. Sono le nostre finestre che mentre lo scrutano o si tuffano nell'anima dell'altro lasciano trasparire la loro interiorità. Sta a chi hanno di fronte riuscire a interpretare il loro linguaggio e ancor più, a separare la verità dalla menzogna. L'intelligenza da "intellegere" significa proprio leggere nell'altro quanto di vero c'è e separare la finzione dalla verità.

Madonna della Grotta
Madonna della Grotta

 

La volta avvolge e protegge. La volta custodisce e diventa simbolo di Dio nella copertura punteggiata di astri, che chiamiamo firmamento. La volta ha un inizio e una fine che corrispondono a quanto i nostri occhi vedono e comprendono, nonostante sappiamo che è infinita.

La figura del maestro nell'immaginario collettivo dell'Ottocento
La figura del maestro nell'immaginario collettivo dell'Ottocento

 

Durante il Romanticismo ci si interroga spesso sul fuoco divorante della passione, quasi questo fosse altro dalla calma matura di un rapporto. Nascondere equivale a rivelare alle persone giuste, ma sulla capacità di intendersi spesso nascono seri dubbi che si trascinano lungo la narrazione e che riflettono il problema della lingua accusato molto forte in Italia.

Bernadette alla grotta di Massabielle in una foto del 1863
Bernadette alla grotta di Massabielle in una foto del 1863

 

A proposito dell'innesto del Cristianesimo sui culti pagani, un esempio ci giunge in epoca romantica dalle incredibili apparizioni di Lourdes. Che il Romanticismo non abbia nulla a che fare con quanto si verificò nella cittadina francese ai piedi dei Pirenei, io personalmente non lo credo affatto.

Ritratto di Beatrice (Bice) Presti Tasca, Giacomo Trécourt
Ritratto di Beatrice (Bice) Presti Tasca, Giacomo Trécourt

 

L'eleganza è discrezione. È leggere il mondo e restituirlo attraverso garbo e movenze gentili, mostrandosi velatamente. Per questo associamo l'eleganza al mistero che scava nelle sue profondità l'osservatore o anche il contemplatore. L'eleganza non è assenza di espressione ma equilibrio e misura che intendiamo con la definizione di contegno.

Lavori di restauro della Casa dei Vettii a Pompei alla fine del XIX secolo
Lavori di restauro della Casa dei Vettii a Pompei alla fine del XIX secolo

 

È del Romanticismo l'innesto della cultura cristiana su quella primitiva pagana, come già era accaduto nel Medioevo. Questa volta però, senza cancellare o imbarbarire quanto preesistente. L'intensificazione delle ricerche archeologiche sviluppa un nuovo approccio all'antichità meno incosciente e irrazionale, sicuramente agevolato dalla cultura dei Lumi.

Cartolina Lecco, Lucia dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni 1980 ca
Cartolina Lecco, Lucia dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni 1980 ca

 

Nelle antiche società totemiche il rapporto uomo animale era reso universalmente al maschile attraverso la scultura, il totem appunto. Nelle aree mitopoietiche il rapporto è retto dalla donna. La mitopoiesi tiene conto delle ancestrali elaborazioni del Mito, nonché delle culture mitogenetiche per antonomasia.

La medicina in trincea
La medicina in trincea

 

L'Unità d'Italia coincide con un periodo di riforme ammodernatrici che coinvolgono la nostra neonazione e l'Europa intera. Col sopraggiungere del Positivismo e della Belle Epoque si avverte l'esigenza di porre un freno ai conflitti che hanno insanguinato il vecchio continente e di dare impulso a nuovi equilibri che mettano in primo piano l'incolumità dei cittadini.

Importante mobile antico del 1600
Importante mobile antico del 1600

 

Moriamo per rinascere ogni volta che Dio ci chiama. Nei passaggi decisivi incontriamo la morte che slancia a una nuova vita compiendo di fatto il sacrificio. Anche laddove Dio è ignorato o non si rende manifesto, l'elemento di rottura giunge come un fulmine a ciel sereno, portandoci a intraprendere un percorso opposto al precedente.

Giuseppe De Nittis - Lungo il fiume
Giuseppe De Nittis - Lungo il fiume

 

Con l'avanzare del progresso tecnologico tutto si fa più domestico, anche l'irrequitezza selvaggia. L'uomo percepisce il senso della misura oltre se stesso, nella realtà che assume fattezze oggettive che danno vita a caratteri di docilità. Col Positivismo l'uomo sembra avere la meglio su tutto. Si carica di un nuovo coraggio che si converte in bramosia.

Antonio Rotta - La giovane fioraia
Antonio Rotta - La giovane fioraia

 

La distanza dal mondo si esprime in purezza. La distanza dal mondo è la vera eleganza. Quanto più una società si attacca al materialismo e concepisce il progresso e l'elevazione sociale in sua funzione, tanto più attraverso i costumi e la moda andrà incontro a forme di severa degenerazione.

Villa Pallavicini - Disegno originale 'Enrico Gonin'
Villa Pallavicini - Disegno originale 'Enrico Gonin'

 

Alla fine dell'Ottocento si verifica un cambiamento di cui sembrano risentire anche i simboli che hanno contraddistinto l'Età Romantica. Con la Belle Epoque si affaccia un nuovo dinamismo incalzato dalla frenetica civiltà capitalista che va consolidandosi. Per tutto l'Ottocento a iniziare dalla seconda metà del Settecento il tempo subisce un rallentamento che si ripercuote sulla percezione delle immagini che appaiono ben illustrate.

Nuvole con uccelli' di John Constable
Nuvole con uccelli' di John Constable

 

Siamo nuvole di passaggio nel cielo. La vita è questo. All'improvviso si disfano sotto la spinta di una causa che anche loro ignorano. Siamo niente e siamo tutto. Come le nuvole che lasciano piovere la ricchezza sulla terra che l'accoglie e rigogliendo ringrazia. Si raggomitolano, si espandono addolcendo il cielo, ottenebrandolo a seconda.

Peder Severin Kroyer - Sera d'estate sulla spiaggia di Skagen con Anna Ancher e Marie Krøyer
Peder Severin Kroyer - Sera d'estate sulla spiaggia di Skagen con Anna Ancher e Marie Krøyer

 

La profusione è altro dalla confusione. La profusione mantiene vivo il diritto delle forme di rivelarsi mantenendo l'impronta di sé espressa attraverso un accurato senso estetico. La confusione è il caos che scalza la forma che contiene l'identità dell'oggetto il quale, in quanto è, è anche soggetto.

Balenieri del XIX secolo che arpionano una balena
Balenieri del XIX secolo che arpionano una balena

 

È ritmo tutto ciò che reca impresso il timbro della variazione. La ripetitività è l'assenza del ritmo stesso, in quanto produce assuefazione. Il ritmo è la canzone del tempo, la sua scansione imposta o interpretata dal compositore che nel primo caso si scopre demiurgo del mondo attraverso la musica.

La notte di Gaetano Previati
La notte di Gaetano Previati

 

Appassiscono le mimose e fioriscono gli oleandri. È come se si spegnessero tante lampadine gialle, a grappoli e silenziosamente, senza scompaginare nulla, né gli occhi di chi guarda. Eppure, quanto rumore fa un'anima che sbiadisce fino ad assentarsi e a diventare niente. Dove va a morire il corpo e cosa diventa poi? Nulla può scomparire e tutto deve inevitabilmente trasformarsi. È questo avere fede e questo porta a soffocare ogni intenzione di superbia.

Nicolai Abraham Abildgaard - Ossian (Osjan)
Nicolai Abraham Abildgaard - Ossian (Osjan)

 

A differenza del resto d'Europa, in particolare dell'Italia, Francia e Germania, L'Inghilterra non esprime esempi significativi nell'ambito della musica lirica. Questo stupisce, se rapportiamo L'Inghilterra dell'Ottocento a quella di fine Novecento che ha espresso dai Beatles in poi grandi geni e nuovi generi che hanno segnato un'epoca e ispirato mode.

The Virgin - Gustav Klimt 1913
The Virgin - Gustav Klimt 1913

 

L'uomo si aggrappa alla vita che è l'immagine prorompente della madre che ascolta e tutto perdona. Come il mare abbraccia la nuda roccia, ricevendo sostentamento e donando protezione, porgendole riparo. Velo, velluto ruvido che sia, in amore assistiamo al trionfo delle parti e alla denudazione attraverso l'atto, dei due mondi.

Saint Francis of Assisi by Jusepe de Ribera
Saint Francis of Assisi by Jusepe de Ribera

 

L'odio come l'udire sono caratterizzati dalla persistenza. L'udire è il sottofondo della vita che ci fa sentire in vita. Udiamo senza ascoltare, sentendoci immersi in un flusso continuo che permea l'esistenza.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001