L'orma del passato. L'Olocausto nell'opera di Pietro Bonavita
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

L'orma del passato. L'Olocausto nell'opera di Pietro Bonavita

L'orma del passato. L'Olocausto nell'opera di Pedrito Bonavita

Cultura Calabra
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Noi siamo le cose che indossiamo e ci fanno esistere. La materia è  un  velo aggiunto che ci completa e ci identifica.

L'orma del passato. L'Olocausto nell'opera di Pietro Bonavita
L'orma del passato. L'Olocausto nell'opera di Pietro Bonavita

 

Un cencio, un pezzo di carta sul tavolino, la cicca di una sigaretta posata da tempo sul tavolo sono già  di per sé  soggetti di una narrazione che sconfina nella sensibilità  dell'osservatore e diviene presente. Il presente è  traccia che si fa incesellamento e sistemazione all'interno della memoria, per divenire esso stesso frammento di un tutto e storia. I sentimenti che trovano voce nella sensibilità sono di per sé stessi universali e abbracciano ogni passaggio contingente, individuale o storico che sia. Dare voce alla sofferenza significa pertanto ricondurre alla vita  pagine di un libro infinito mai interamente scritto, ne' totalmente  esplorato, che ha per indice i rinvenimenti  che noi all'interno di esso operiamo.

Nella nostra società  in cui tutto assurge a sostanza frammentata, basta un titolo per accendere una candela nel mesto silenzio di una cappella al cui interno i banchi vuoti parlano di assenza e presenza contemporaneamente. Ci sono silenzi che abitano il buio e silenzi che emergono dalla cecità di un panno fitto, aspettando che qualcuno li chiami per nome e li tratti.

Nel pieno inverno la giornata della Memoria che trae ispirazione dall'Olocausto degli Ebrei diviene agli occhi di tanti, di alcuni di più, emblema dei genocidi di ogni epoca e di ogni popolo, aprendo scenari sconfortanti sul presente e interrogativi nebulosi sul futuro. Sono tante le iniziative proposte per rievocare e commemorare questo giorno animate da una speranza sempre più  fioca a detta degli ultimi sviluppi della cronaca che non risparmia casi di superiorità razziale in ogni angolo del pianeta. Infinite restano le domande, mentre scarse sono le risposte anche tra gli artisti che di petto si trovano a trattare questo argomento. Pietro Bonavita, pittore e installatore e scultore, è  sicuramente tra coloro che, col loro modo intelligente di adoperare il proprio genio, sanno fare la differenza.

L'arte concettuale per Pietro è creta e materiale plastico su cui va a incidere il proprio personalissimo messaggio che, partendo dalla contingenza di un dato, si erge a contenuto metastorico.  Versatile nel suo linguaggio espressivo non sempre di facile approccio, l'artista Pietro Bonavita affronta il tema della sofferenza dell'Olocausto ebraico attraverso tutti i canali non solo visivi e intuitivi, ma anche scientifici e simbolici in un collage di pulsioni che arrivano direttamente all'osservatore coinvolgendolo in tutto. Numeri, simboli, sciarpe e resti di vestiti sapientemente legati tra loro e incastonati in un mosaico che parla di morte ed emana un odore tragico sul quale si fa avanti un interrogativo volto ad aprire un varco nel cuore di chiunque. È tagliente l'opera di Pietro. È un bisturi che trafigge l'essere umano in empatico accordo con chi ci ha trapassati e urla giustizia al presente. Giustizia per le anime sconosciute in Africa per mano di una politica genocida senza nome, per i morti che furono delle Foibe e di cui a stento si tende a parlare. Per la popolazione  armena e degli Indiani d'America e per le vittime di Stalin e Mao.

Ogni numero impresso sulla tela è  un  individuo. Ogni individuo è un‘anima che dà voce ai tanti che non ce l'hanno in una società, quella attuale in cui la voce esiste se si è disposti ad ascoltarla al di là  delle bandiere, dei luoghi comuni fasulli e del finto altruismo, quest'ultimo una brutta maschera, che oggi brilla più  che mai. Che siano i cenci allora, a ricordarci che di un'umanità  si parla, di quella stessa umanità  capace di urlare ai suoi figli e pronipoti di imparare dalla sofferenza e di non far capitare agli altri ciò che ha patito. Abbiamo ancora tutti da imparare e gli Ebrei non da meno, affinché l'interrogativo di Pietro non resti lì  sulla tela come uno schizzo mortificante, ma tracci una strada verso un orizzonte nuovo e sereno per tutti.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001