Il rosso sul luogo della croce. Conflenti e la potenza disarmante della Terra
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il rosso sul luogo della croce. Conflenti e la potenza disarmante della Terra

Cultura Calabra
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
La Madonna della Quercia di Conflenti
La Madonna della Quercia di Conflenti

 

E ogni volta che subiamo una perdita, ogni volta che divampa la fiamma del dolore, sentiamo cadere alla deriva, parti di noi. Ecco dunque, l'ardore, la passione farsi orrore.

Il rosso è parente del nero più di quanto pensiamo. È il gigante buono o cattivo, il viandante disperso che incrocia sul suo muto andare la rosa e la morte.

Ogni volta che amiamo, lasciamo precipitare una parte di noi e avvertiamo un germoglio piantarsi sul luogo della croce. Il rosso dalla radice potente quanto nascosta, ci regala bagliori di scontri titanici avvenuti sul luogo della creazione. È il sangue del vitello immolato alla vita degli antichi allevatori di Calabria e degli Enotri. Il sangue dà la vita e il sangue la spezza. Attraverso questo connubio ci sovviene l'ancestrale legame con la rosa, regina del Cosmo, circondata di spine. Il rosso è anche della morte che assicura la vita e troneggia nel ragù domenicale. Ragù è Rosso. Il sangue rappreso che incontra la turgida polpa di pomodoro. Compare in modo criptico nel nome Drago che ricorda la vittoria sul grande sconfitto. Il Signore del tempo e dello spazio che troneggia dotato di ali falcanti nel dominio dell'Universo, a ricordare che chi è preda della passione, è vivo ma sogna da stanco.

Grazie al vitello quale fondamento dei pilastri della civiltà arcaica, l'uomo ha riconosciuto il bene dal male, quanto assicura la vita da quanto risulta morto. È il simbolo teriomorfo che concede all'uomo di divenire sposo della terra. Un incesto che ha risvolti ritualistici di significativa importanza e che attraverso l'avvitamento della vita attorno al caduceo, bastone pastorale, ha portato al pianto del capro. La Tragedia (Canto dei capri) è il banchetto sulla coscienza di una rivelazione macabra resa necessaria dal meccanismo che vede aggrovigliarsi al passo degli antichi balli, la vita e la morte.

Non deve sorprendere alla luce di quanto detto che nel territorio di Conflenti in Calabria, si sia verificata la rivelazione mariana della Madonna della Quercia. Un fatto questo, che non confligge né giustifica la tradizione della musica pastorale con zampogna. La terra offre diversi spunti alla sua rivelazione, smussando i contorni agli ossimori della ragione. Ci sono territori che portano impressa l'impronta della condensazione di energie opposte e contrastanti, risolvendole in una estatica esperienza emozionale dai disarmanti contorni ieratici.

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001