L'impronta di grandezza di una poesia si riscontra nei versi di conclusione.
Analisi dei fatti e delle problematiche del nostro tempo a cura di Ippolita Sicoli News
L'arte di donare
Impariamo a considerare gli altri in base a quello che ci hanno donato e non dato.
Tra le braccia, la primavera dei giorni
Piango la mia bella che ho respinto.
Il mare nella cultura mediterranea
Ho sempre ritenuto che il mare fosse una creatura vivente, un animale con tante propaggini dotato di logica e sentimenti.
Il grembo della rinascita e la rivelazione della roccia
Tu sei la mia pace.
Il sogno del dio dormiente
Al principio era il sogno. Il dio dormiente nella vulva della notte.
Il ritorno della grande onda
Io non cerco la vendetta ma un luogo in cui far riposare il cuore.
L'Amore non e' un dettaglio
Non c'è mai noia nel ricordare quando si pensa a qualcuno. Gli eventi si ripetono con l'aggiunta sempre di qualcosa di nuovo che abbellisce chi ricorda e narra a se stesso.
La Poesia e' Canto
La Poesia è immaginazione che apre a una nuova visione del mondo. La Poesia è la svolta del reale. È la scala verso noi stessi tramite cui rileggere nell'ordine del di dentro gli avvenimenti confusi del mondo.
Per me, il giorno di San Lorenzo
Oggi 10 agosto è il mio compleanno astrale. Ai confini con l'alba, la notte di San Lorenzo nasce Ilaria, la protagonista di un mio romanzo. Ci sono tre date da ricordare per me in questo mese, sicuramente ricco anche di abbracci e di memorie.
Dal calice alla coppa
Siamo di chi raccoglie la nostra anima e la riversa in se stesso.
Sento quindi sono
Come in Cielo così in Terra, siamo simili quanto diversi. Spariamo echi di solitudine per la volta che ci sovrasta, con l'intento di ritrovarci.
La traslazione delle stelle
I legami fioriscono e sono retti dall'anima. Tutto ha un'anima. Tutto è anima. Tutto è trama e tutto è labirinto.
La dolcezza e' poesia
Vado alla ricerca di una dolcezza segreta, adagiata tra le rughe del mondo. La dolcezza non ha parole. È pudicizia. Non ha nulla a che vedere col moralismo e per questo si distingue dal pudore.
La Veridicita' dell'essenziale
Gli alberi sono una foresta di coralli e lo stormo di uccelli un banco di pesci.
L'albero maestro
Il tronco dell'albero è lo spartiacque tra la nascita a Oriente e la Morte a Occidente.
L'amore ricordato
Anche l'Amore va ricordato che è altro dal rinfrescato.
Negli spazi indivisibili delle cose
Ho sempre rincorso l'eterno nelle cose che hanno per definizione un limite.
Sulle tracce di me. Ippolita Sicoli si racconta
Da bambina ero silenziosa e solitaria e non capivo perché non riuscissi a socializzare.
L'impronta della farfalla
È giunto il momento di vigilare sugli dei del passato.
Gli insondabili spazi dell'Amore
Mi piace ascoltarti, hai una voce bellissima. È già amore.
L'aspetto del verbo nella tradizione dei popoli
La riflessione accende la mente. Perdura e fa maturare l'istante.
Il cuore e l'anima
Il cuore è il mistero dei misteri. Custodisce tutto. È magico. Magia non significa forse anche custodire?
Di ritorno verso casa
Amiamo chi ci riconduce a noi stessi. L'amore è un viaggio di rientro. È salita al cielo e ritorno a casa, alla grotta del cuore. Il tempo perso ad amare non è mai tempo perso. Il tempo perso ad odiare non torna più indietro. Amare è altresì donare ali.
Bellezza e Amore
L'amore avvicina la Bellezza che altrimenti resta distante.
Lo spazio segreto delle icone russe
Delle icone russe e bizantine sorprende la simmetria dei personaggi raffigurati.
Sole e Luna. Potere e Potenza
Ciò che è solo non sempre è il ritratto della solitudine.
Il calice degli sposi
Nasciamo nudi e torniamo alla terra nudi, pieni solo dell'amore che doniamo e riceviamo.
L'integrita' dell'infinito
L'immensamente grande non è sostenibile che dal cuore.
Il desiderio e la caduta delle stelle
In autunno, la doratura del cielo si flette sulla terra. In autunno si hanno gli occhi stanchi e la schiena diventa pigra. È il passaggio, ciò che è intermedio tra la partenza e l'arrivo. La luce regredisce e il buio si riempie. Le ombre si allungano, il ritmo della vita perde velocità.
L'umanita' nascosta e la Veronica
Sono sempre stata affascinata dall'umanità nascosta e dal senso di umanità riposto in chi si concede e lo fa come opera d'amore.
Il Presente nel cuore
Ciò che accade, spesso appare senza un motivo logico e senza una spiegazione che sul piano emotivo nel tempo rintracciamo come nesso che lega gli eventi.
Il riposo dell'amata
Nella Bellezza l'anima è al riposo, tra le braccia della sua provenienza.
Dal grembo fiorito
Dov'è più la poesia? I poeti non hanno sesso perché uno è il seme dell'anima e loro sono lì nel letargo della terra.
La Magia e la realta' denudata
Avalon è ovunque. Avalon è ovunque perché ovunque c'è magia.
Il canto dell'usignolo e il sogno del poeta
Si va avanti. L'amore è sogno, l'amore è vita. Nel rispetto dell'amore, anche la radice cambia in rapporto al germoglio che da lei si diparte.
Il seme della Speranza
Il tempo vissuto e trascorso senz'amore è sempre e comunque sprecato.
Gli Dei della creativita', tra pragmatismo e poesia
Venere spesso è dipinta nella pittura rinascimentale e neoclassica con la mano che tocca il seno.
All'alba del mondo, le anime
Il tempo dell'anima è quello della possibilità che si esprime in potenziale.
Il senso del disvelamento nella poetica del dolore
Siamo soliti pensare che il dolore ci formi.
Sulla teoria della Concreazione
Madre e figlia, una meraviglia nell'altra. Nel tempo del reale la madre è prima di un figlio, ma forse non è proprio così nella teoria della concreazione.
Dov'e' piu' l'uomo?
Sulla realtà virtuale ci sarebbe da scrivere pagine profonde.
Ispirazione ed Espansione
La Bellezza è la concretezza che respiriamo nel Creato, il solo capace di anteporsi alle qualità immaginative dell' Uomo.
Lo splendore dell'Eta' del Fuoco e l'era del declino
“Rt” è la radice etimologica di Mordred, il figlio di Re Artù e di "morte".
L'enigma dell'innocenza. La Gioconda
La Gioconda è in ogni enigmatica innocenza, perché l'innocenza è di per sé un enigma per il mondo che ha un suo ordine impostato sulla Creazione.
La definizione di Figlio dell’Uomo nelle Sacre Scritture
È opinione comune credere che la figura del Cristo trasmessa dal Vangelo sia antitetica rispetto a quanto riportato nel Vecchio Testamento
La preghiera individuale nella Fede
Le nuvole fanno sì che le preghiere ritornino sulla terra portandoci alla riflessione profonda.
La Pasqua e l'incompiuto
Il Natale rappresenta la venuta di Dio nel mondo.
Il silenzio del Sabato
Nutrirsi di speranza oggi è il messaggio del riposo del sabato. La Pasqua, non è una data, una ricorrenza vivificante, ma una stagione dello spirito.
La lavanda dei piedi e i riti di passaggio
Nel triduo della settimana santa si consuma il dolore per la Passione di Cristo
La sacralita' del dolore e la processione dei Misteri
Tramite te, Signore oggi, e la tua esperienza umana che si spezza, penetriamo nel significato della parola "mondo", pulito, intonso. Non può esserci mondo, senza unità
il silenzio dell'attesa e il simbolismo dell'agnello
Il silenzio insegna ad imparare attraverso il dolore
La domenica delle Palme e le tradizioni lunari
La gioia di oggi prepara alla sofferenza della settimana entrante
Il tema del morto vivente e del Vampirismo, nella società odierna
Oggi si è privilegiati se si è liberi. Un tempo i privilegiati erano i ricchi.
Gesù nella proiezione oltre la morte. L'acqua e la via cristica
“Io ho vinto il mondo”. Questa espressione pronunciata da Gesù e riportata nel Vangelo di Giovanni è un chiaro invito a vedere oltre la morte.
La Cometa nel tema della Rivelazione
La Cometa per l'antica tradizione sapienziale che lega l'uomo all'interpretazione del Cosmo, compare come annunciazione di un evento nuovo e potente capace di stravolgere il percorso storico dell'uomo, nonché il suo pensiero.
Con tutta la Bellezza che respira intorno
Noi siamo nell'ordine delle cose.
L'Italia e la cultura del nemico al tempo del Coronavirus
La Natura insegna che l'amore ci salva da noi stessi, soprattutto quando l'essenziale e il superfluo sembrano sfuggirci di mano.
La donna oggi, uno spaccato triste
In questo giorno, come in tutte le ricorrenze celebrative, rischiamo di smarrire il senso di ciò che va ricordato. Erano donne le persone uccise in America nell'incendio della fabbrica in cui lavoravano.
La dama nera. L'archetipo capovolto
L'Etica figliata dalla cultura collettiva condiziona il destino individuale
L'angoscia dell'uomo moderno
L'angoscia è uno stato di compressione. Insorge e si diffonde in mancanza di punti di riferimento stabili.
Lo Spirito della benedizione
La Benedizione dall'Alto è lo Spirito tramite cui ci caliamo nel cuore delle cose e le comprendiamo.
Il sogno d'amore e la dimensione amorosa
L'oggettivita' di un sogno passa attraverso il doppio aspetto con cui all'interno di esso siamo presenti. Ogni sogno consta di un aspetto soggettivo e di un altro oggettivo.
Amore sacro e amore profano
Le strategie in amore non servono. Le strategie obbediscono alla logica e l'intesa tra sessi opposti è possibile solo sul piano emotivo ed emozionale, sul quale si costruisce il rapporto d'amore
Amore e perversione
Il cuore offusca la ragione e la ragione offusca il cuore.
Amore e narcisismo
L'amore è il percorso che noi compiamo semplicemente vivendo.
L'innocenza della rosa
L'ingegnosità è dell'apparire. L'incombenza di ciò che appare è una forma di resurrezione di quelle basi che non vediamo e che nel ciclo stagionale corrispondono all'inverno e, nella concezione della casa come microcosmo, alla cantina.
La vacuita' dell'Immagine
La realtà considera nascita ciò che diviene visibile e sorge dal nulla. La Verità è altro. Nella nostra società si nasce quando si esce dall'ombra, e una buona fetta di responsabilità in merito proviene dal culto dell'Immagine.
La lotta e la coscienza spirituale
La lotta è azione. La lotta a volte degenera in toni accesi e sgradevoli, altrimenti può essere garbata e leale. Anche la lotta ha la sua grazia ed esprime e veicola atteggiamenti, divenendo specchio di un'epoca.
Creazionismo e Transumanesimo, le frontiere della nuova fantascienza
In ciò che è umano è implicita la presenza di Dio, la Sua immagine esplicitata attraverso la Creazione.
Betelgeuse e la fine dei tempi
Quando ci confrontiamo con lo Spazio, il Tempo non esiste.
Oltre le nebbie del tempo
La fantasia, la creatività immaginativa potrebbero essere altresì la riconduzione a un già vissuto che abbiamo rimosso o che esiste in una realtà a noi parallela.
La Primavera del Natale
La mia casa profuma di te e dei lunghi crepuscoli serali che chiamano la luce dall'orizzonte. Il profumo dell'amato nelle sere invernali che accedono al Natale prelude al sogno. Il Natale è questo: richiamare con la luce chi ci appartiene anche se non in questa vita.
Il dolore e la via della Luce
È bello ciò che compare in un baleno ed estintosi, permane dentro. E allora, in questo caso, la Bellezza diventa insegnamento.
Il cielo mistico e il viaggio stellato
Non può un saggio non avere fede, la sua fede è nella via delle stelle che lui segue e richiama.
Il volto macabro della Magia
La Magia è speculiarità. La Magia solletica l'Arte che è elaborazione e rielaborazione di ciò che si osserva.
La luce delle tenebre nel deserto del mondo
Le mani sono la risposta all'Universo. Repulsione o trasmissione della sua energia creatrice. Dio è il Cosmo che contiene ogni cosa e ogni impulso ad essere, e noi attraverso la mente interpretiamo tutto ciò come il frutto di meccanismi logici in cui l'anima è la vera assente.
Il tempo delle cose e delle case perdute
Il tempo di allora quando?
La realta' come evocazione
In autunno siamo portati a guardare il cielo per riempirci di lui.
La sintesi come semplicita'
Gli animali assolvono alla volontà del Creato che chiede loro solo di vivere. Per questo sono esempio di umiltà e hanno Dio nel cuore.
La radice celtica della Festivita' dei Defunti
È giusto precisare che la festa di Halloween non nasce come festa satanica, bensì pagana e in quanto tale non va assolutamente demonizzata
La poesia nei giorni
Anche la Poesia è un viaggio.
I colori della Psiche nell'Estetica dell'Arte
Il pensiero è una forma di dono in se' autoriflettente. Tutto ciò che doniamo, che creiamo ci riflette, inclusa l'arte. Le parole rispecchiano l'anima, sono pertanto frutto e seme. Più si è centrati in se stessi, più la corrispondenza tra prodotto e sostanza e’ veritiera, e ciò produce luce.
L'assenza dell’odore e il profumo dello schermo
Insieme agli slogan sui mutamenti climatici di cui tutti ormai sono a conoscenza, sarebbe utile che circolassero slogan sui mutamenti psichici e non solo, che stanno sconvolgendo l'essere umano.
Conseguenze del nomadismo negli etimi
Sono i territori a fare i popoli, a forgiarli nelle culture e nei costumi, così come è anche vero che dall'interrelazione tra popolo e territorio matura la lingua.
La mano del Pensiero
La mano del Pensiero
Settembre, purificazione e distacco
Settembre è il mese della purificazione, e’ il mese in cui si lascia andare il turbine di esperienze vissute in estate.
Nella galassia dell'amore
Il corpo serve a riconoscersi e a ritrovarsi. L'aspetto esteriore ci aiuta in questo in un percorso che dal tempo entra nello spazio per poi far ritorno al tempo di cui non portiamo memoria.
Nel silenzio del mare
È nelle vie di mezzo che la Natura si esprime e conduce aprendoci la strada con l'interpretazione del Reale.
Desideri e sogni nel Virtuale. Il piacere della distanza
Il virtuale accresce il nozionismo e alleggerisce il peso della distanza.
La via della comprensione
Siamo orientati a credere che la sofferenza sia preparatoria alla grande gioia come meta finale di un percorso esistenziale, ma difficilmente accettiamo il percorso al contrario, dalla gioia alla sofferenza.
La poesia di una farfalla. Fuori e dentro il Mito
La farfalla non sa di essere bella, vola. La Bellezza non è per se stessi ma per chi ha gli occhi sul mondo, e così la farfalla che ha bellissimi disegni sulle ali non può vedersi. Indossa la firma di Dio.
La porta socchiusa
La discrezione è una porta socchiusa
Il getto d'amore
L'amore è rivelazione. È il segreto enunciato dalla luce. È il corpo dell'anima. Quando il corpo muore l'anima si denuda trascendendo la Natura e il suo spirito. L'inverno è la grotta dei desideri mai proferiti che si svelano in primavera. L’inverno e’ la tana del mondo e l'amore è il suo risveglio.
L'arche' dell'artigiano
Ogni alba è un nuovo rito che si compie, il rito dell'incominciamento. Tra il momento del tramonto e quello di schiusura dell'alba noi formuliamo noi stessi attraverso il periodico tuffo nei sogni. Il sogno è un ritorno trascinante, continuo che ci fa precipitare nel libero contenuto della verità. È il rito che si compie in assenza della coscienza e per questo lanciatore di messaggi.
Il potere taumaturgico della preghiera
La preghiera cura, la preghiera guarisce.
Il culto di San Vito
Al di là della considerazione devozionale, ci sono santi che stimolano un interesse che va ben oltre quello religioso e abbraccia la sfera antropologica. San Vito martire è tra questi.
Il limite nella ricerca dell'infinito
Nel sonno noi ci ricreiamo e tocchiamo l'infinito. Se da svegli siamo finiti, dormendo ci riportiamo al nostro centro. L'arte fiorisce dal sogno, ma è anche vero che si ha bisogno del confine per poter abbracciare ciò che sta oltre.
Dal fiume al mare. Il compimento del pensiero creativo
La falsità di paesaggi e volti che s'imprimono forzatamente ci sta abituando ad amare i trucchi più dell'ingegno creativo che governa dal suo interno la Natura. Ciò procurerà a lungo andare un rifiuto genetico del vecchio mondo che ne uscirà trasfigurato e a cui sara’ possibile accedere con una rilettura in termini mitologici.
La finestra sullo Spirito, Articoli e approfondimenti di Arte e Cultura a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli
“La finestra sullo Spirito”
E’ nelle epoche di decadenza culturale che si avverte ancor più l’esigenza di riscoprire quei contenuti che nell’antichità hanno forgiato uomini di valore sulla base delle sacre tradizioni.