Il buono e il bene
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il buono e il bene

Il buono e il bene

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Il buono per l'anima è il bene. Una carezza sul cuore. Se fai del bene, l'anima sorride. Ciò che è buono fa bene al cuore. Ma non sempre ciò è vero. Questa regola di associare il bene al buono spesso per i nostri sensi più edonistici non risulta valida.

Antonio Presti -  L'albero del bene e del male, 2015, acrilico su tela
Antonio Presti - L'albero del bene e del male, 2015, acrilico su tela

 

Prendiamo ad esempio un piatto non particolarmente succulento. Può risultare insignificante al palato, ma essere un toccasana per l'organismo. Ciò che è buono e ci appaga sul momento, non sempre risulta essere salutare per l'anima e lo spirito.

Legare il buono al bene è un errore su cui insiste spesso il Vangelo. Soprattutto le discipline orientali e di consolidamento interiore si mostrano rigorose su questo punto. Il Medioevo ne ha fatto una vera e propria campagna punitiva rivolta ai trasgressori dell'anima spesso portati a rimedi assurdi come l'autoflagellazione. L'esponenziazione di certi sistemi coercitivi di penalizzazione del corpo per espiare l'anima e riportarla sulla giusta via sono figli dell'ignoranza e del bisogno di affermazione di forme di potere nella dimensione materialistica dell'esistenza.

La cultura addomesticata da un potere fortemente centripeto ha portato a conseguenze estreme e ha spaccato le religioni. Gli estremismi non sono mai salutari e sull'espiazione corporale degli sbagli perpetrati da scelte scorrette hanno insistito didattiche sbagliate portando per eccesso la società a sbandamenti e a picchi di analfabetismo strutturali.

Il rifiuto non è mai un risultato edificante. Il rifiuto è alla base di particolari atteggiamenti di isolamento e dimostra il fallimento delle civiltà moderne che tanto avevano fatto della libertà il vessillo di gloria in opposizione alle civiltà trascorse. Il rifiuto indotto è il limite delle Democrazie e il punto su cui confrontarsi nella civiltà odierna, affinché si scardini dal suo interno e si vada oltre.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001