Dimentichiamo spesso che la rete non sostituisce l'uomo ma costituisce un servizio per l'uomo e in tal modo lo rappresenta. Saper usare la rete è una virtù in via di estinzione perché sempre più persone si lasciano abbindolare fino a diventare servi del sistema virtuale.
Analisi dei fatti e delle problematiche del nostro tempo a cura di Ippolita Sicoli News
La fotografia nel Cinema, tra evoluzioni ed involuzioni. INTERVISTA al maestro Nino Celeste
Siamo portati a credere che la professionalità sia figlia della sola passione, tralasciando così di considerare la preparazione necessaria al concepimento di un'opera.
L'INTERVISTA. Carlo Cordua, la pittura come visione
L'Arte e’ condensazione e trasposizione di immagini.
L'INTERVISTA. Le voci dell'Immagine nell'esperienza creativa e creatrice di Germano Di Mattia
Pensiamo per immagini e sogniamo per immagini. L'mmagine è sostanza sincera che emerge dal nostro tessuto interiore librandosi in Arte.
L'INTERVISTA. Il ruolo cinematografico del Direttore Artistico. Ivan Rapi e il racconto possibile
Quello del Cinema è un mondo vasto che abbraccia molte figure professionali, ciascuna con la sua fondamentale specificità. È un reticolo di collaborazioni che s'intersecano con le opportunità sviluppate da un buon rapporto sinergico tra le singole parti.
Vito Bongiorno, biografia
Vito Bongiorno nasce ad Alcamo (TP) nel 1963. La sua infanzia è stata movimentata a causa dei diversi spostamenti della famiglia. Infatti, dopo avere vissuto la terribile esperienza del terremoto del Belice del 1968, si trasferisce a Genova e dopo due anni Roma diventerà la sua città.
L'INTERVISTA. Energia primordiale e funzione catartica nelle opere di Vito Bongiorno
L'Arte si misura nel tempo e prescinde dal Tempo. L'Arte è concentrazione di idee e di contenuti che si dipartono dal Presente per eternarsi sottoforma di emozioni nel fruitore.
L'EVENTO. ''Nika - Vite da strada''. Il nuovo film di Mirko Alivernini
Per entrare nella vita degli altri occorre semplicità.
L'INTERVISTA. Robert Steiner. Il talento, il musical, l'uomo
In Italia un po' tutti lamentiamo l'esasperata settorializzazione che investe tutti i campi, non ultimo quello della cultura.
L'INTERVISTA. La poetica della Bellezza nell’espressivita' pittorica di Massimo Livadiotti
Parlare di Simbolo nella realtà odierna è difficile in quanto manca il corrispettivo immaginativo. Prima ancora di essere attraverso le parole che ci esprimono, noi siamo attraverso la creazione di immagini che definiscono il nostro essere pulsante.
L'INTERVISTA. Alfredo Quintiero. Il cinema e la ridefinizione dei drammi
Quando parliamo di cinema oggi, spesso ci viene a mente il repertorio di violenza che bersaglia la società nei suoi aspetti peggiori.
L'INTERVISTA. Mimmo Bova. La tivu’ odierna e l'autonomia di pensiero
Esiste una progettualità che racconta la cultura dell'Immagine oggi più che mai assecondata e riverita.
L'INTERVISTA. Tommaso Avati, alchimia e sincretismo del narratore
Pensiamo in immagini e raccontiamo attraverso le immagini. Noi siamo sostanza di immagini, un tessuto elaborato che partendo dall'autenticità del visto si trasforma in vissuto espresso a più livelli.
Il presente e la letargia dei giovani. Intervista a Gianni Scudieri
L'incapacità di produrre, oggi porta a riguardare il tempo passato per ritrovare il sapore della giovinezza che al presente pochi conoscono.
L'INTERVISTA. ''Dear Gaia'' di Jean-Luc Servino. La sacralita' del dolore e il volo
Il cinema non dovrebbe limitarsi a raccontare. Il cinema dovrebbe ispirare.
L'INTERVISTA. Ciro Andolfo, la vita nel teatro e il teatro nella vita
Si è portati a pensare al mondo dello spettacolo come a una realtà disgiunta da quella comune, fatta di cachet da capogiro, di fama e successo.
L'INTERVISTA. Davide Bonanno. I nuovi orizzonti della fotografia e il fashion kids
Cambiano i tempi e cambia l'angolazione da cui noi osserviamo il mondo.
L'INTERVISTA. Napoli ricorda Franca Rame nella Giornata della Violenza sulle Donne. Con Michele Ippolito
Quanto più clamore si crea intorno alle piaghe sociali, tanto più si sortisce l'effetto di un sordido e sommerso accanimento che non produce nulla di positivo. Io personalmente non ho mai creduto alle giornate dedicate a un aspetto della nostra società e la Giornata contro la Violenza sulle Donne non fa eccezione.
L'INTERVISTA. Risorse della piana lametina. Francesco La Ferla e la tradizione di famiglia
La Calabria è una regione variegata che lascia tutti col fiato sospeso.
L'INTERVISTA. La questione Siria. Scenari e prospettive con Salvatore Sparapano
La questione Siria sta portando alla ribalta situazioni latenti e volti di popoli, prima sconosciuti.
L'INTERVISTA. Vincenzo Bonanno e l'arte della comicita' (VIDEO)
E’ triste ammetterlo, ma questa società ci ha privati anche del gusto di ridere. Oggi si ride poco e si ride male. “Ridere è una cosa seria".
IL PERSONAGGIO. Laura Ippolito, la principessa delle passerelle
Il mondo della moda è da sempre ambito dalle donne, oggi anche dagli uomini. Sfilare in abiti costosissimi sotto sguardi attenti e pregni di ammirazione ha una grande presa già nell'eta' dell'infanzia. Fino a qualche anno fa stilisti e agenzie sono venuti alla ribalta della cronaca per il coinvolgimento presunto o acclarato in casi di anoressia o di favoreggiamento della pedofilia.
LINTERVISTA. La forza della fragilità. Nunzio Bellino: l'attore, il personaggio (VIDEO RAI)
La vulnerabilità ci rende unici e belli nella fragilità La vulnerabilità e la fragilità sono da sempre le qualita' che rendono intramontabili gli eroi dei Miti. La fragilità ha il fascino dell'invisibile che ci invoglia all'ascolto di storie interminabili.
L'INTERVISTA. L'ascolto nell'era virtuale. Giuseppe Cossentino e l'audiodramma
È opinione diffusa che nella realtà odierna si stia disimparando ad ascoltare. L"uso spasmodico delle piattaforme social esaspera il senso di protagonismo che vede responsabile in prima linea il culto dell'immagine.
L'INTERVISTA. Il lato sensibile della rete. Fabio Podesta' e la sceneggiatura online
Il virtuale è una realtà a disposizione di tutti, irrinunciabile e imprescindibile ma al tempo stesso ancora inesplorata. Le potenzialità che riserva sono al vaglio del comune cittadino che, in base alle proprie necessita’, lo vive come un mezzo necessario all'espressivita' ed emancipazione della propria creatività.
L'INTERVISTA. Giovanni Caso. Napoli, la scena, la vita
Napoli non è una città come le altre. Essere napoletani significa avere Napoli nel sangue.
L'INTERVISTA. Cinofilia e randagismo. Ne parliamo con Lara Dalloli
Ultimamente apprendiamo attraverso i vari canali mediatici di casi sempre più frequenti di aggessione da parte di cani ad altri cani o persone.
L'INTERVISTA. Salvatore Romano. L'uomo, il regista
Il cinema, quello vero, oggi stenta ad esistere, adombrato dalla necessità di lasciare sempre più spazio all'immagine in sé.
La soap opera e i social. Intervista a Salvatore Romano
Gli anni '80 hanno segnato un'epoca non solo per le vicende politiche o per la fioritura di nuovi generi musicali, ma anche per l’affermazione delle sceneggiate.
Antonello Imbesi, la voce degli ''ultimi''
Il grave inghippo in cui incorre l'umanità oggi è quello di adoperarsi nel Sociale per colmare i vuoti interiori.
Luigi Carotenuto. L'amore sfiorato
La vita senza musica è un’angosciante fiera delle vanita’, un esporsi violento senza alcuna partitura su cui danzare. La vita senza musica sarebbe un procedere inconsulto, una voce senza timbro e la ragione del non essere.
L'INTERVISTA. Ciak si gira. Renato Pagliuso e la Calabria invisibile
La Calabria è una terra di confine tra la realtà e il sogno, tra il passato e il presente che trae la propria definizione da un incerto futuro.
Intervista al Maestro Pupi Avati, il narratore dei miracoli
In esclusiva per "il Centro Tirreno.it"
Sono pochi coloro che, cinepresa in spalla, seguono il profilo dei luoghi carpendone il fascino e la sacralità. Ancora più rari oramai, i professionisti del settore capaci di rapire alle immagini in corsa un dettaglio che racchiuda l'essenza, l'anima di ciò che vogliono raccontare.
Notizie ''il Centro Tirreno''
Nutrizione - il Centro Tirreno
Nutrizione e Alimentazione - Articoli e Approfondimenti
Nutrizione e Alimentazione - Articoli e approfondimenti degli esperti per un corretto stile di vita-
Vitamina D, paratormone, funzionalità della tiroide: una fine regolazione
Vitamina D, paratormone, funzionalità della tiroide: una fine regolazione Paratormone, calcio, la vitamina D… tutti questi elementi sono ben correlati in differenti meccanismi regolatori dell’organismo, e della tiroide, che leggeremo nell’articolo. Buona lettura!
-
Il ruolo della vitamina D nella salute riproduttiva dell’uomo e della donna
Il ruolo della vitamina D nella salute riproduttiva dell’uomo e della donna Nell’ultimo decennio la vitamina D è stata sotto i riflettori in molti campi di ricerca. Nonostante numerose pubblicazioni, la sua influenza sulla salute riproduttiva rimane ambigua. In questo articolo vorrei fornirvi le indicazioni circa gli ultimi studi effettuati per quanto riguarda il ruolo della vitamina D nella salute riproduttiva.
-
La relazione tra vitamina D e ciclo mestruale nelle giovani donne
La relazione tra vitamina D e ciclo mestruale nelle giovani donne Sappiamo ormai che la vitamina D è indispensabile per tantissime funzioni fisiologiche. Ancora, però, non era ben chiaro il ruolo che questa potesse svolgere nel regolarizzare il ciclo mestruale
-
L’efficacia della vitamina D nella qualità della vita ed effetti sulla longevita'
L’efficacia della vitamina D nella qualità della vita ed effetti sulla longevita' L’argomento che sto per presentarvi tratta la correlazione tra livelli sierici di vitamina D e qualità di vita nell’uomo, anche in termini di longevità. Buona lettura!
-
Vitamina o ormone? Oggi parliamo della vitamina D
Vitamina o ormone? Oggi parliamo della vitamina D Sembra riduttivo chiamarla vitamina, poiché svolge numerose funzioni, infatti la vitamina D è coinvolta in differenti meccanismi regolatori dell’organismo che leggeremo nell’articolo. Purtroppo, però, la maggior parte delle persone che si rivolgono a me ne sono carenti, vediamo come integrarla.
-
La vitamina D e la sua correlazione col metabolismo e con le disfunzioni endocrine
La vitamina D e la sua correlazione col metabolismo e con le disfunzioni endocrine Lo sappiamo bene oramai, l’importanza della vitamina D riveste un ruolo chiave nel buon funzionamento e nella fisiologia del corpo umano. In questo articolo voglio parlarvi della carenza di vitamina D, la quale è stata associata ad alcuni disturbi tra cui le malattie metaboliche ed endocrine.
-
La causa della celiachia? Potrebbe essere un virus
La celiachia è una malattia autoimmune sempre più diffusa, che viene trattata eliminando dalla dieta i prodotti contenenti glutine. Ma quali sono le cause? Uno studio dimostra che un particolare virus potrebbe predisporre l’individuo alla patologia.
-
Vitamina A alleata della tiroide e non solo
Conosciamo la vitamina A come sostanza in grado di proteggere la nostra vista, ma com’è possibile che sia anche coinvolta nel funzionamento della tiroide? Leggiamo l’articolo per saperne di più
-
ANEMIA E STANCHEZZA: COME BISOGNA AGIRE
Stanchezza, occhiaie, spossatezza, perdita di capelli o capelli sciupati e spenti, sono questi i segni che delineano molto spesso una persona con carenza di ferro.
-
Gastrite atrofica autoimmune: perche' non si deve sottovalutare il problema
La gastrite atrofica autoimmune è una patologia che va ad interessare l’apparato digerente che può causare una serie di complicazioni, tra cui anche fenomeni importanti di malassorbimento e anomalie della morfologia cellulare gastrica. Quali metodi adottare per questo problema? E’ tutto scritto nell’articolo, buona lettura!
-
Resistenza leptinica: perché si ingrassa lentamente e non si riesce a dimagrire?
Quando ingrassi costantemente, magri mangiando anche poco, quando hai il metabolismo lento: potrebbe trattarsi di resistenza leptinica, un problema che purtroppo, con i regimi alimentari e gli stili di vita attuali, sta divenendo sempre più diffuso. Ho scritto questo articolo per parlare di tale problema e fornirvi consigli utili in merito. Buona lettura
-
Tiroide-fegato-intestino: quale correlazione?
Come possono tiroide, fegato ed intestino essere correlati fra loro? Sembra strano, invece, questi tre lavorano insieme nella produzione di ormone biologicamente attivo (T3). Infatti, sia nel fegato che nell’intestino avviene la conversione dell’ormone T4 a T3, solo se questi organi sono in salute. Come ci si accorge se la conversione non avviene in modo corretto? Leggete l’articolo per saperne di più.
-
Il colesterolo? E’ anche una molecola importante per l’organismo!
Il colesterolo, il nemico tanto temuto dagli italiani e non solo, che si ostinano ancora ad evitare uova e formaggi quando il valore sale, ma non si preoccupano di eliminare gli zuccheri semplici ed i carboidrati raffinati dalla dieta. Ma quanto è utile il colesterolo per il nostro organismo? Quali sono le sue funzioni e come mantenere dei valori normali nel sangue? Leggete l’articolo per saperne di più.
-
Il benessere parte dalle interconnessioni metaboliche nel nostro organismo
L’interconnessione tra la corretta nutrizione, i differenti assi metabolici, la possibilità di gestire numerose condizioni fisiopatologiche… tutto ciò va a modulare quelle che sono le funzioni del corpo umano assicurando il benessere sia fisico ma anche psico-emotivo. Con questo articolo voglio porre l’attenzione su quali sono i meccanismi cardine alla base dello star bene. Vi invito alla lettura!
-
Norme di prevenzione per il Coronavirus: tutto ciò che c’è da sapere
In un periodo particolare come questo, in cui si sente parlare del temibile flagello del coronavirus, è importante essere informati sia sui comportamenti igienico-sanitari proposti dall’OMS per favorire una maggiore prevenzione nei confronti dell’infezione sia sulle modalità da adottare per rinforzare il sistema immunitario. Leggete l’articolo per saperne di più!
-
Orticaria da stress: che cos’è, come trattarla?
Una delle malattie dermatologiche più diffuse è l’orticaria. Talvolta può dipendere dallo stress. Come mai si manifesta e come poterla trattare? Leggete l’articolo che ho scritto per voi!
-
Immunonutrizione: come l’alimentazione può giovare alla nostra salute
Come prevenire numerosi casi patologici legati al nostro sistema immunitario che non ci protegge come dovrebbe? Parliamo oggi di immunonutrizione, un nuovo modo di guardare all’efficacia degli alimenti atti a trattare efficacemente, mediante una dieta ben precisa, a quelli che sono i problemi legati al sistema immunitario ed anche al nostro intestino, il quale gioca un ruolo molto importante in tale contesto. Buona lettura!
-
Nutrirsi correttamente stare bene con l’intestino e favorire il dimagrimento
L’intestino è direttamente collegato con la salute deI nostro organismo, come ripeto spesso ai miei pazienti. Pertanto, è importante far riferimento ad alcuni aspetti essenziali dello stile di vita: voglio parlarvi di come il nostro intestino regola fortemente la salute dell’organismo ed anche i processi che riguardano il dimagrimento. Buona lettura!
-
La pre-menopausa: in che modo l’alimentazione può fare tanto
E’ risaputo: la donna in pre-menopausa non passa di certo un bel periodo della propria vita. Ma non vediamolo come un momento difficile e debilitante: innanzitutto, è un evento fisiologico dell’organismo, e poi lo stile di vita conta veramente tanto in questa fase particolare. Nell’articolo è scritto tutto ciò che può essere d’aiuto in questa fase: buona lettura!
-
Cistite acuta e recidivante: vediamo come trattare il problema!
Quante volte vi capita di trovarvi in forte disagio per i problemi relativi alla cistite? Tanto dolore ma anche imbarazzo: chi ne soffre lo sa bene! Eppure, il più delle volte, ci sono numerose possibilità di trattamento, senza ricorrere a cure farmacologiche, per gestire il problema: vi auguro una buona lettura!
-
Anti-infiammatori usati senza un reale motivo: causa di gastrite da farmaci
Una malattia troppo spesso sottovalutata che parte da un mal di stomaco e arriva all’ulcera gastrica: è la gastrite da farmaci.
-
Come affrontare la ritenzione idrica?
I liquidi in eccesso costituiscono un problema che interessa numerose persone, e le cause possono essere innumerevoli, soprattutto da ritrovarsi nello stile di vita: molte volte, alcune accortezze particolari aiutano molto e sono in grado di trattare il problema
-
Alito pesante? Quando dietro ad un banale disagio può nascondersi altro!
Alitosi: si tratta solo di disagio personale? Il problema, molte volte, non è solamente quello di dover approcciarsi con altre persone e sentirsi in imbarazzo, ma può essere anche altro, soprattutto se, dopo un’accurata igiene orale , il problema persiste. In questo articolo vi ho descritto cosa può nascondersi dietro un banale alito pesante, e quali accortezze prendere. Buona lettura!
-
I prebiotici, ottimi per disinfiammarsi, dimagrire e stare in salute!
I cugini dei probiotici, ovvero i prebiotici, sono meno conosciuti, ma comprendere quanto possano essere positivi per il tuo corpo è essenziale. Buona lettura!
-
I disturbi dell’umore sono solo frutto della nostra mente?
Vorrei riportarvi questa importante review che affronta l’argomento alimentazione-disturbi dell’umore. In particolar modo si sofferma sul glutine, la proteina costituita da gliadina e glutenina presente in cereali quali il frumento, la segale, il farro, il kamut, ecc.
-
Microbiota e serotonina: un equilibrio che governa il sistema nervoso
Può il microbiota influenzare le nostre funzioni vitali, il nostro umore, il ciclo sonno-veglia e tanto altro? In quest’articolo vi ho parlato della correlazione esistente tra l’intestino e la serotonina. Buona lettura!
-
Relazione tra leptina e prestazioni cognitive: nuovi studi ne parlano!
La leptina è un ormone molto importante che regola innumerevoli funzioni metaboliche e interviene nella regolazione di molti assi ormonali nell’organismo. Ma nuovi studi confermano come essa sia correlata alle risposte cognitive e alla memoria, e in questo articolo ho voluto illustrarvi questa importante connessione. Buona lettura!
-
Probiotici? Anche psicobiotici! I batteri intestinali che influenzano il sistema nervoso
Prebiotici e anche psicobiotici? Ebbene sì, con questo termine è importante vedere come il microbioma intestinale possa notevolmente influenzare la salute del sistema nervoso: controllarlo, è alla base per stare bene, non solo a livello endocrino e intestinale, ma anche a livello centrale!
-
I mitocondri non funzionano bene e l’infiammazione cresce: vediamo come agire!
I mitocondri sono la nostra centrale energetica da cui si generano importanti processi metabolici essenziali per la cellula: salvaguardarne la salute è il primo passo per il raggiungimento del benessere dell’organismo. Tuttavia, quando la funzionalità di questi organuli cellulari viene meno, alcune funzioni possono alterarsi generando fenomeni che possono condurre all’infiammazione. Ne ho parlato meglio nell’articolo che segue. Buona lettura!
-
Stress e ritmi quotidiani da paura: cerchiamo di stare più tranquilli!
Stress e ritmi pesanti: siamo circondati da uno stile di vita in cui c’è arrivismo, non c’è mai tempo per nulla, in cui se non si rispettano orari e condizioni particolari, si arriva a fine giornata insoddisfatti oppure senza aver svolto correttamente il proprio operato. Ma bisogna saper gestire il tutto, bisogna saper imparare a fare tutto ma senza che lo stress invada le nostre giornate. In questo articolo vi ho spiegato come intervenire in maniera soddisfacente nella gestione dello stress: buona lettura!
Articoli di Nutrizione
Nutrizione - il Centro Tirreno
Nutrizione - il Centro Tirreno
Nutrizione e Alimentazione - Articoli e Approfondimenti
Nutrizione e Alimentazione - Articoli e approfondimenti degli esperti per un corretto stile di vita-
Vitamina D, paratormone, funzionalità della tiroide: una fine regolazione
Vitamina D, paratormone, funzionalità della tiroide: una fine regolazione Paratormone, calcio, la vitamina D… tutti questi elementi sono ben correlati in differenti meccanismi regolatori dell’organismo, e della tiroide, che leggeremo nell’articolo. Buona lettura!
-
Il ruolo della vitamina D nella salute riproduttiva dell’uomo e della donna
Il ruolo della vitamina D nella salute riproduttiva dell’uomo e della donna Nell’ultimo decennio la vitamina D è stata sotto i riflettori in molti campi di ricerca. Nonostante numerose pubblicazioni, la sua influenza sulla salute riproduttiva rimane ambigua. In questo articolo vorrei fornirvi le indicazioni circa gli ultimi studi effettuati per quanto riguarda il ruolo della vitamina D nella salute riproduttiva.
-
La relazione tra vitamina D e ciclo mestruale nelle giovani donne
La relazione tra vitamina D e ciclo mestruale nelle giovani donne Sappiamo ormai che la vitamina D è indispensabile per tantissime funzioni fisiologiche. Ancora, però, non era ben chiaro il ruolo che questa potesse svolgere nel regolarizzare il ciclo mestruale
-
L’efficacia della vitamina D nella qualità della vita ed effetti sulla longevita'
L’efficacia della vitamina D nella qualità della vita ed effetti sulla longevita' L’argomento che sto per presentarvi tratta la correlazione tra livelli sierici di vitamina D e qualità di vita nell’uomo, anche in termini di longevità. Buona lettura!
-
Vitamina o ormone? Oggi parliamo della vitamina D
Vitamina o ormone? Oggi parliamo della vitamina D Sembra riduttivo chiamarla vitamina, poiché svolge numerose funzioni, infatti la vitamina D è coinvolta in differenti meccanismi regolatori dell’organismo che leggeremo nell’articolo. Purtroppo, però, la maggior parte delle persone che si rivolgono a me ne sono carenti, vediamo come integrarla.
-
La vitamina D e la sua correlazione col metabolismo e con le disfunzioni endocrine
La vitamina D e la sua correlazione col metabolismo e con le disfunzioni endocrine Lo sappiamo bene oramai, l’importanza della vitamina D riveste un ruolo chiave nel buon funzionamento e nella fisiologia del corpo umano. In questo articolo voglio parlarvi della carenza di vitamina D, la quale è stata associata ad alcuni disturbi tra cui le malattie metaboliche ed endocrine.
-
La causa della celiachia? Potrebbe essere un virus
La celiachia è una malattia autoimmune sempre più diffusa, che viene trattata eliminando dalla dieta i prodotti contenenti glutine. Ma quali sono le cause? Uno studio dimostra che un particolare virus potrebbe predisporre l’individuo alla patologia.
-
Vitamina A alleata della tiroide e non solo
Conosciamo la vitamina A come sostanza in grado di proteggere la nostra vista, ma com’è possibile che sia anche coinvolta nel funzionamento della tiroide? Leggiamo l’articolo per saperne di più
-
ANEMIA E STANCHEZZA: COME BISOGNA AGIRE
Stanchezza, occhiaie, spossatezza, perdita di capelli o capelli sciupati e spenti, sono questi i segni che delineano molto spesso una persona con carenza di ferro.
-
Gastrite atrofica autoimmune: perche' non si deve sottovalutare il problema
La gastrite atrofica autoimmune è una patologia che va ad interessare l’apparato digerente che può causare una serie di complicazioni, tra cui anche fenomeni importanti di malassorbimento e anomalie della morfologia cellulare gastrica. Quali metodi adottare per questo problema? E’ tutto scritto nell’articolo, buona lettura!
-
Resistenza leptinica: perché si ingrassa lentamente e non si riesce a dimagrire?
Quando ingrassi costantemente, magri mangiando anche poco, quando hai il metabolismo lento: potrebbe trattarsi di resistenza leptinica, un problema che purtroppo, con i regimi alimentari e gli stili di vita attuali, sta divenendo sempre più diffuso. Ho scritto questo articolo per parlare di tale problema e fornirvi consigli utili in merito. Buona lettura
-
Tiroide-fegato-intestino: quale correlazione?
Come possono tiroide, fegato ed intestino essere correlati fra loro? Sembra strano, invece, questi tre lavorano insieme nella produzione di ormone biologicamente attivo (T3). Infatti, sia nel fegato che nell’intestino avviene la conversione dell’ormone T4 a T3, solo se questi organi sono in salute. Come ci si accorge se la conversione non avviene in modo corretto? Leggete l’articolo per saperne di più.
-
Il colesterolo? E’ anche una molecola importante per l’organismo!
Il colesterolo, il nemico tanto temuto dagli italiani e non solo, che si ostinano ancora ad evitare uova e formaggi quando il valore sale, ma non si preoccupano di eliminare gli zuccheri semplici ed i carboidrati raffinati dalla dieta. Ma quanto è utile il colesterolo per il nostro organismo? Quali sono le sue funzioni e come mantenere dei valori normali nel sangue? Leggete l’articolo per saperne di più.
-
Il benessere parte dalle interconnessioni metaboliche nel nostro organismo
L’interconnessione tra la corretta nutrizione, i differenti assi metabolici, la possibilità di gestire numerose condizioni fisiopatologiche… tutto ciò va a modulare quelle che sono le funzioni del corpo umano assicurando il benessere sia fisico ma anche psico-emotivo. Con questo articolo voglio porre l’attenzione su quali sono i meccanismi cardine alla base dello star bene. Vi invito alla lettura!
-
Norme di prevenzione per il Coronavirus: tutto ciò che c’è da sapere
In un periodo particolare come questo, in cui si sente parlare del temibile flagello del coronavirus, è importante essere informati sia sui comportamenti igienico-sanitari proposti dall’OMS per favorire una maggiore prevenzione nei confronti dell’infezione sia sulle modalità da adottare per rinforzare il sistema immunitario. Leggete l’articolo per saperne di più!
-
Orticaria da stress: che cos’è, come trattarla?
Una delle malattie dermatologiche più diffuse è l’orticaria. Talvolta può dipendere dallo stress. Come mai si manifesta e come poterla trattare? Leggete l’articolo che ho scritto per voi!
-
Immunonutrizione: come l’alimentazione può giovare alla nostra salute
Come prevenire numerosi casi patologici legati al nostro sistema immunitario che non ci protegge come dovrebbe? Parliamo oggi di immunonutrizione, un nuovo modo di guardare all’efficacia degli alimenti atti a trattare efficacemente, mediante una dieta ben precisa, a quelli che sono i problemi legati al sistema immunitario ed anche al nostro intestino, il quale gioca un ruolo molto importante in tale contesto. Buona lettura!
-
Nutrirsi correttamente stare bene con l’intestino e favorire il dimagrimento
L’intestino è direttamente collegato con la salute deI nostro organismo, come ripeto spesso ai miei pazienti. Pertanto, è importante far riferimento ad alcuni aspetti essenziali dello stile di vita: voglio parlarvi di come il nostro intestino regola fortemente la salute dell’organismo ed anche i processi che riguardano il dimagrimento. Buona lettura!
-
La pre-menopausa: in che modo l’alimentazione può fare tanto
E’ risaputo: la donna in pre-menopausa non passa di certo un bel periodo della propria vita. Ma non vediamolo come un momento difficile e debilitante: innanzitutto, è un evento fisiologico dell’organismo, e poi lo stile di vita conta veramente tanto in questa fase particolare. Nell’articolo è scritto tutto ciò che può essere d’aiuto in questa fase: buona lettura!
-
Cistite acuta e recidivante: vediamo come trattare il problema!
Quante volte vi capita di trovarvi in forte disagio per i problemi relativi alla cistite? Tanto dolore ma anche imbarazzo: chi ne soffre lo sa bene! Eppure, il più delle volte, ci sono numerose possibilità di trattamento, senza ricorrere a cure farmacologiche, per gestire il problema: vi auguro una buona lettura!
-
Anti-infiammatori usati senza un reale motivo: causa di gastrite da farmaci
Una malattia troppo spesso sottovalutata che parte da un mal di stomaco e arriva all’ulcera gastrica: è la gastrite da farmaci.
-
Come affrontare la ritenzione idrica?
I liquidi in eccesso costituiscono un problema che interessa numerose persone, e le cause possono essere innumerevoli, soprattutto da ritrovarsi nello stile di vita: molte volte, alcune accortezze particolari aiutano molto e sono in grado di trattare il problema
-
Alito pesante? Quando dietro ad un banale disagio può nascondersi altro!
Alitosi: si tratta solo di disagio personale? Il problema, molte volte, non è solamente quello di dover approcciarsi con altre persone e sentirsi in imbarazzo, ma può essere anche altro, soprattutto se, dopo un’accurata igiene orale , il problema persiste. In questo articolo vi ho descritto cosa può nascondersi dietro un banale alito pesante, e quali accortezze prendere. Buona lettura!
-
I prebiotici, ottimi per disinfiammarsi, dimagrire e stare in salute!
I cugini dei probiotici, ovvero i prebiotici, sono meno conosciuti, ma comprendere quanto possano essere positivi per il tuo corpo è essenziale. Buona lettura!
-
I disturbi dell’umore sono solo frutto della nostra mente?
Vorrei riportarvi questa importante review che affronta l’argomento alimentazione-disturbi dell’umore. In particolar modo si sofferma sul glutine, la proteina costituita da gliadina e glutenina presente in cereali quali il frumento, la segale, il farro, il kamut, ecc.
-
Microbiota e serotonina: un equilibrio che governa il sistema nervoso
Può il microbiota influenzare le nostre funzioni vitali, il nostro umore, il ciclo sonno-veglia e tanto altro? In quest’articolo vi ho parlato della correlazione esistente tra l’intestino e la serotonina. Buona lettura!
-
Relazione tra leptina e prestazioni cognitive: nuovi studi ne parlano!
La leptina è un ormone molto importante che regola innumerevoli funzioni metaboliche e interviene nella regolazione di molti assi ormonali nell’organismo. Ma nuovi studi confermano come essa sia correlata alle risposte cognitive e alla memoria, e in questo articolo ho voluto illustrarvi questa importante connessione. Buona lettura!
-
Probiotici? Anche psicobiotici! I batteri intestinali che influenzano il sistema nervoso
Prebiotici e anche psicobiotici? Ebbene sì, con questo termine è importante vedere come il microbioma intestinale possa notevolmente influenzare la salute del sistema nervoso: controllarlo, è alla base per stare bene, non solo a livello endocrino e intestinale, ma anche a livello centrale!
-
I mitocondri non funzionano bene e l’infiammazione cresce: vediamo come agire!
I mitocondri sono la nostra centrale energetica da cui si generano importanti processi metabolici essenziali per la cellula: salvaguardarne la salute è il primo passo per il raggiungimento del benessere dell’organismo. Tuttavia, quando la funzionalità di questi organuli cellulari viene meno, alcune funzioni possono alterarsi generando fenomeni che possono condurre all’infiammazione. Ne ho parlato meglio nell’articolo che segue. Buona lettura!
-
Stress e ritmi quotidiani da paura: cerchiamo di stare più tranquilli!
Stress e ritmi pesanti: siamo circondati da uno stile di vita in cui c’è arrivismo, non c’è mai tempo per nulla, in cui se non si rispettano orari e condizioni particolari, si arriva a fine giornata insoddisfatti oppure senza aver svolto correttamente il proprio operato. Ma bisogna saper gestire il tutto, bisogna saper imparare a fare tutto ma senza che lo stress invada le nostre giornate. In questo articolo vi ho spiegato come intervenire in maniera soddisfacente nella gestione dello stress: buona lettura!