correzioni
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il verbo ''potere'' nella cultura anglosassone
Il verbo ''potere'' nella cultura anglosassone

 

Il verbo "potere" si presta a svariati usi e a svariate situazioni modificandosi in base al contesto. È un verbo che nell'era moderna si è arricchito ulteriormente con un affinamento del senso civico e del rispetto di leggi e regole.

Agostino dei Musi L’Accademia di Baccio Bandinelli 1531 Incisione, 27.3 x 29.9 cm. Biblioteca Marucelliana, Florence
Agostino dei Musi L’Accademia di Baccio Bandinelli 1531 Incisione, 27.3 x 29.9 cm. Biblioteca Marucelliana, Florence

 

 La sacralità del muratore è legata al fatto che ha messo piede in quegli spazi proibiti alla gente comune. Pensiamo ad esempio al Sancta Sanctorum. La tradizione ebraica della Torah si fonda proprio sulla sacralità di chi costruisce con la pietra o con le mani. In questo quadro facciamo rientrare anche Noè con la sua arca le cui misure furono consegnate a lui direttamente da Dio.

La civiltà muratoria e la materia viva della pietra
La civiltà muratoria e la materia viva della pietra

 

Consideriamo poco a volte che la vita di operai e muratori è da sempre fatta di sacrifici e di bassi guadagni. Se volgiamo lo sguardo all'indietro non possiamo ignorare i mastodontici monumenti, vessillo di floride epoche in cui chi ha creato non ha lasciato nome.

Il tronco, la canoa e l'anfora nelle tradizioni antiche
Il tronco, la canoa e l'anfora nelle tradizioni antiche

 

La quercia possente rappresenta la stabilità della casa e il fulmine che su di essa si scaglia apre alla visione di Dio che espianta l'uomo dal suo esilio terreno per ricondurlo alla patria celeste. La quercia è la stabilità della donna quale punto fermo nella vita di un uomo e il fulmine associato ad essa, è la riconduzione all'unità primordiale.

Caso e Casa. Dio e la fonte del tempo
Caso e Casa. Dio e la fonte del tempo

 

Il crollo della casa è sempre stato una delle situazioni peggiori da vivere e che ha determinato nell'uomo antico uno tra i peggiori tormenti. Assicurare stabilità a sé stesso e ai propri cari è stato tra gli obiettivi che ha distinto l'uomo dalla donna.

Scuola dell'Italia meridionale, secolo XVIII. Ex voto con un miracolo di Sant’Antonio abate
Scuola dell'Italia meridionale, secolo XVIII. Ex voto con un miracolo di Sant’Antonio abate

 

Un Santo che di solito viene considerato in relazione al Carnevale che inaugura è Sant'Antonio Abate. Questo santo da non confondere con gli altri Antonio tra cui il santo di Padova, è molto venerato nel Sud Italia perché connesso con le civiltà della pietra e del deserto.

Opera di Salvatore Farruggia
Opera di Salvatore Farruggia

 

Viaggiare significa portarsi tutto dentro e non dietro di sé. Il nomade è invece colui che vuole dimenticare il superfluo. È colui che cerca di trovare la giusta definizione in sé stesso. "Cercare" e "cerchio" hanno la stessa radice etimologica e li accompagna il senso di definizione e di completezza. "Fare il punto della situazione" significa raggiungere il centro.

Dante en el exilio por Peterlin Domenico (circa 1865). Mondadori Portfolio/Getty Images
Dante en el exilio por Peterlin Domenico (circa 1865). Mondadori Portfolio/Getty Images

 

"Stranger" si lega a "Strenght: forza" e a "stress" e suggerisce l'idea dello sforzo che infondiamo per combattere ciò che è estraneo, che non sentiamo ricondursi a noi. Lo stress indica un punto di arrivo in una situazione che non riusciamo a gestire alla quale occorre contrapporre una dura risposta. La forza nei Tarocchi la troviamo in relazione alla Torre che ci richiama al controllo delle situazioni di contro alla dispersione delle energie.

Conoscere, riconoscere e ritrovarsi nell'archetipo della casa
Conoscere, riconoscere e ritrovarsi nell'archetipo della casa

 

Per l'uomo primitivo i pericoli peggiori piombavano dall'alto. Gli eventi avversi da cui proteggersi erano ai primordi della civiltà le calamità legate al clima. Morire perché colpiti da un fulmine o di semplice raffreddore erano all'ordine del giorno per l'uomo preistorico abituato a ripararsi nelle grotte.

l'uomo al centro dell'universo
l'uomo al centro dell'universo

 

Abbiamo visto nel precedente articolo come cambiano di significato "osservanza" e "regola" nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento. Questa differenza apre a nuovi scenari anche in rapporto al concetto di studio. Nel Rinascimento si passa difatti dall'Università medievale pilotata dalla Chiesa e infatti all'interno dello stabile delle cattedrali, all'Accademia.

Maestro dell'Osservanza: Sant'Antonio abbandona il suo monastero
Maestro dell'Osservanza: Sant'Antonio abbandona il suo monastero

 

L'Umanesimo e il Rinascimento aprono a una visione oggettiva del mondo. Questa è possibile in virtù delle posizioni determinate nei confronti di un approccio analitico e scientifico con la realtà. Ciò comporta la fiducia nelle possibilità dell'uomo ma anche la convinzione che tutto sia traducibile in numeri e quantificabile.