correzioni
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Cattolica di Stilo in provincia di Reggio Calabria
Cattolica di Stilo in provincia di Reggio Calabria

 

Le stagioni hanno forgiato la cultura dell'uomo antico e su di esse si è impostata la civiltà agricola. La cultura e la civiltà sono fatti di abitudini, prima ancora di una ritualità che racchiude nel suo cerchio il senso o i diversi significati della vita singola e comunitaria.

Raffaello : Giovane donna con unicorno
Raffaello : Giovane donna con unicorno

 

Con la ragione l'uomo rinascimentale vuole ottenere il controllo di tutto, o comunque, cambiare approccio alla relazione con le cose. L'"Empirismo" passa attraverso l'analisi delle forme che si assolutizzano rimandando a Dio tramite lo studio dei computi matematici e la scoperta di nuove formule che vanno ad arricchire continuamente il pantheon delle scoperte e delle invenzioni.

Torquato Tasso (ritr. di J. Bassano, 1566)
Torquato Tasso (ritr. di J. Bassano, 1566)

 

Le Calabre erano donne armate di grande pazienza. Lavoratrici infaticabili tese a fare ogni cosa per bene e a piegare le ore e il tempo impiegandoli al meglio. Se si pensa sl Sud si considera un aspetto che non gli corrisponde. La sciatteria fusa al vagabondaggio del dolce far niente. Forse lo siamo diventati in una modernità distruttiva che ha fatto a pezzi sogni e interessi.

Il presunto autoritratto di Masaccio nella Cappella Brancacci, lartista sarebbe il giovane dai capelli neri che guarda lo spettatore
Il presunto autoritratto di Masaccio nella Cappella Brancacci, lartista sarebbe il giovane dai capelli neri che guarda lo spettatore

 

Il messaggio dell'occhio solare sulla sommità del pantheon romano è chiaro. C'è un dio che governa tutte le religioni. Per il Rinascimento questo dio è conoscibile e adorabile attraverso il linguaggio delle Scienze.

Il Sacro nella creazione e nel Creato
Il Sacro nella creazione e nel Creato

 

Sia Keros (cera) che Kairos (momento giusto) si collegano a Ieros (sacro). È curioso come Sacer (in latino, sacro) contenga i riferimenti a entrambi i termini sopra precisati. La K apre alla creatività tramite cui Dio dà vita alla creazione sul piano orizzontale.

Costume popolare di Gioiosa Ionica, Calabria, Italia
Costume popolare di Gioiosa Ionica, Calabria, Italia

 

Il tempo del riposo è significativamente presente in tutti i culti neolitici. Più che di morte si parla di un vero e proprio tempo sospeso necessario a compiere il grande salto della rinascita. La rinascita in questa terra è di affaccio all'altra dimensione ben introdotta dalla figura emblematica del Cristo.

Stele e Stelo e il tempo del sepolcro
Stele e Stelo e il tempo del sepolcro

 

Il tempo del riposo, il sonno sono elementi fondamentali delle culture agricole. Tutto si evolve e tutto si sviluppa ascoltando le proprie attese. Le stasi sono condizioni latenti necessarie all'autodeterminazione nel futuro che è legato in un circolo vitale col presente.

I trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia
I trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia

 

La pietra crea forme di paesaggio quando è lavorata dagli agenti atmosferici se non dall'uomo. Usiamo la definizione di paesaggio urbano per indicare l'insieme di linee e figure geometriche che creano l'illusione di un paesaggio naturale.

La principessa mentre sta per essere risvegliata dal principe. Acquerello di Henry Meynell Rheam
La principessa mentre sta per essere risvegliata dal principe. Acquerello di Henry Meynell Rheam

 

La dolcezza non è solo la conseguenza di uno stato di abbandono ma anche la prova di una sconosciuta eroicita'. Per traslato potremmo anche dire che la dolcezza è il risultato dell'eroicita' nel sapersi abbandonare al momento opportuno.

Roma - Pantheon cupola
Roma - Pantheon cupola

 

La luce definisce e lascia emergere le cose dai flutti delle tenebre. È questa la percezione del mondo in età rinascimentale e per mondo s'intende la realtà che grazie alle Scienze spinge sempre più in là i suoi limiti.

La “torre al contrario” è uno spettacolare pozzo che si trova a Sintra, nel palazzo Quinta de Regaleira, vicino Lisbona
La “torre al contrario” è uno spettacolare pozzo che si trova a Sintra, nel palazzo Quinta de Regaleira, vicino Lisbona

 

Dagli squarci di intimità affioriamo noi. L'ombra lancia indizi su chi siamo e su ciò che diventeremo proiettandoci sul futuro. Il ritorno dell'ombra a cadenza fissa su oggetti e organismi fa si' che venga rispettato il codice sferico impresso dall'ordine. Tutto ruota e la rotazione permette alle cose di addormentarsi e di risorgere attraverso il gioco ombra luminosità.