Il discorso del Rinascimento sul mondo sensibile della Natura
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il discorso del Rinascimento sul mondo sensibile della Natura

correzioni
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Raffaello : Giovane donna con unicorno
Raffaello : Giovane donna con unicorno

 

Con la ragione l'uomo rinascimentale vuole ottenere il controllo di tutto, o comunque, cambiare approccio alla relazione con le cose. L'"Empirismo" passa attraverso l'analisi delle forme che si assolutizzano rimandando a Dio tramite lo studio dei computi matematici e la scoperta di nuove formule che vanno ad arricchire continuamente il pantheon delle scoperte e delle invenzioni.

Scoprendo l'uomo inventa e la scoperta seppur distinta dall'invenzione, è di preambolo a questa. Il limite del Rinascimento e della cultura umanistica di allora è rappresentato proprio dall'ingerenza dell'uomo e dei suoi schemi mentali anche in ambiti non pertinenti come la Fede e la Natura.

Fede e Natura da sempre vanno per così dire a braccetto. Il legame è sentito e avvertito già dai primordi della civiltà umana. Se è vero che Dio si esprime sul piano del calcolo, è altresì vero che la sua infinitudine trova espletamento nel Creato e nella Natura in genere, rappresentata dalla diverse forme di vita esistenti. E animali e vegetali. Tutto esprime nel linguaggio anche visivo una lode a Dio. Il linguaggio nuovo dell'uomo rinascimentale è fatto di sintesi e di precisione meticolosa che forgia il suo verbo estetico. L'armonia impostata sui calcoli aritmetici e sulle formule di proporzione non può non investire l'Arte che a livello intuitivo deve essere quanto di più somigliante esista alla perfezione divina. Dio è il Cosmos che ha scalzato il Kaos e l'Aristotelismo rinascimentale riprende in forma molto più esegetica e approfondita i rapporti tra razionalismo greco e Cristianesimo. Dio è la luce che scalza l'ombra e i suoi caratteri di irrequietezza, ed è compito dell'uomo in quanto ha accolto il respiro di Dio, contribuire al progetto divino, intervenendo sul piano estetico nel rapporto con la Natura.

La docilità è una delle espressioni più vivide che traspaiono dalle opere rinascimentali. "Addomesticare" significa "condurre a casa" intesa questa come spazio ordinato e sottomesso alle esigenze di chi ci vive. La casa nel Rinascimento è luogo privato che si estende e va oltre i recinti delle pareti. È il domicilio che si espande investendo gli esterni. Abbiamo visto quanto la prospettiva influenzi questo discorso piegando il concetto di spazio alle esigenze del singolo e della comunità.

Se gli interni espandendosi nella logica di ordine e armonia abbracciano gli esterni, le forme di vita diverse da quella umana vengono avvicinate e riportate al discorso di ambiente interno. La prospettiva slancia la la Natura come selvatichezza si fa domita a iniziare dagli animali che vengono introdotti all'interno degli spazi domestici. È quanto emerge dall'arte figurativa e pittorica.

Ciò che è remoto e lontano viene ad essere abbordato e"umanizzato" nell'ottica della cultura rinascimentale che tende a spingere i confini dell'uomo sempre più oltre. Complici senza dubbio la conoscenza approfondita del Cosmo e gli sbarchi dei naviganti oltre gli orizzonti conosciuti. Non c'è nulla che l'uomo non possa perlustrare con la ragione e in questa prospettiva l'arte si sgancia dalla sua primitiva condizione di emulazione della realtà, divenendo creatore di una falsa realtà parallela a quella quotidiana. E proprio su questo nel Seicento interverrà lo studio della filosofia ermetica a separare la ricerca della Verità dall'illusione della scienza.

La propaganda delle famiglie committenti si basa proprio sulla docilità rappresentata attraverso un'illusoria veste di armonia con cui vengono rappresentati i soggetti in questione. La seducenza della foresta incantata formatasi su leggi proprie scompare nella scena rassicurante in cui la dama della famiglia committente con la sua grazia ammansisce l'animale che è altro rispetto all'uomo, investendolo degli attributi più nobili. Sono opere che interferiscono ma nello sguardo laconico delle donne ritratte, si avverte quella sorta di separazione tra l'illusione e la realtà, dove per illusione s'intende la caparbia tracotanza di riuscire ad assoggettare al proprio volere il dominio della Natura.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.