Il Giappone è uno dei pochi Paesi al mondo ad aver conosciuto il progresso e una forte spinta in avanti, senza rinunciare alla propria anima.
Tradizione ed evoluzione in esso s'intrecciano dando vita a un ventaglio di espressioni artistiche di carattere, a cui fa da contraltare una straordinaria dolcezza finalizzata ad armonizzare ogni tipo di conflitto.
![](/images/1-news/2016/14-arte-cultura/la-finestra-sullo-spirito-2/Peace-Painting-by-artist-Diane-Leonard.jpg)
S’intravvede in ciò una mai taciuta né sopita identità filosofica che considera la dolcezza il superamento di ogni limite e resistenza che comprima il raggiungimento della felicità. La dolcezza si combina a un gusto estetico estremamente raffinato che apre spiragli d'ingegno creativo capaci di reinventare la nuda realtà. Laddove le parole percepite come segni innalzano muri, il talento giapponese si esprime negli squarci di morbida luce in grado di scalfire e sbriciolare ogni barriera che impedisca all'anima di innalzarsi e scrostarsi dalla materia con un volo limpido.
![Tsugumi Tsugumi](/images/1-news/2016/14-arte-cultura/la-finestra-sullo-spirito-2/Tsugumi.jpg)
Un esempio pertinente è costituito dai manga giapponesi, fumetti dallo spiccato valore erotico smussati da una grazia espressiva tale da smorzare ogni sensazione sgradevole o violenta. In nessun’altra opera della Yoshimoto più che in Tsugumi si nota la capacità messa a nudo dall'arte di sfondare le pareti di una brutale sofferenza, convertendo ciò che è male e dolore in luce. La dolcezza di Maria riesce ad aprire brecce di dolcezza nelle ruvide pareti dell'anima della cugina, restituendo riflessioni di profonda positività su un mondo, quello giovanile, nel quale l'egoismo prende facilmente il sopravvento sulla sincerità dei sentimenti. Ed è così che una stagione estiva diviene l'occasione per ricucire gli strappi con la propria anima interiore, ripercorrendo quel cammino non facile che conduce al recupero di se stessi, entrando in dialogo col mondo.