E' attraverso gli altri che cogliamo noi stessi.

Questo messaggio si nasconde dietro le quinte dell'operazione di valutazione di una qualsiasi opera degna di essere chiamata tale. Portare alla ribalta contenuti preziosi e nascosti che sono non patrimonio esclusivo dell'artista, ma di chiunque in essi sia capace di riconoscersi, è lavoro del critico. Attraverso l'estrapolazione e la divulgazione sensata di suddetti contenuti si riconosce e afferma l'universalità di un'opera.

In questa intervista:
I ricordi sono i mattoni che definiscono chi siamo. Certe esperienze camminano sui nostri ricordi e si fanno presente. Ognuno di noi nasce con una propensione che plasma il destino attraverso scelte e decisioni che ci portano a salire lungo lo schienale della vita.
Sulle esperienze vissute, scrigni di istanti e intenti, è incentrata questa intervista. Partendo dal romanzo "L'ultimo incontro" lo scrittore Raniero Parlagreco racconterà se stesso attraverso la passione per lo sport che ha tracciato la via della sua determinazione.
Link all'intervista: Puntare su se stessi per arrivare in alto. “L'ultimo incontro” il romanzo di Raniero Parlagreco