La preghiera cura, la preghiera guarisce.

Oggi, sempre più spazio trova nei mezzi di comunicazione l'importanza attribuita alla preghiera. Essa sembra camminare di pari passo ma contro corrente, con le questioni sollevate dalla stampa e da un'ala del clero riguardo alla veridicità presunta o acclarata dei luoghi di culto legati alle comparse mariane. Nonostante spesso si senta parlare di business a proposito delle località di più recente fama, come nel caso di Medjiugorje, non mancano casi di testimonianza provata scientificamente di guarigioni lì avvenute.
Nonostante la Chiesa si astenga dal pronunciarsi a favore di questi luoghi di culto che richiamano quotidianamente pellegrini da tutto il mondo, non pochi sono coloro che testimoniano grazie ricevute o fenomeni a dir poco prodigiosi. A proposito della “danza" del sole osservata a Medjugorjie in tanti assicurano di averla vista, mentre spopolano in rete video rudimentali che attestano quanto lì avvenga. Che si tratti o no di suggestione collettiva,sta di fatto che molti urlano al miracolo. C'è quindi da chiedersi come sia possibile che luoghi prescelti da presunti ciarlatani arricchitisi col business della fede sortiscano effetti prodigiosi?
L’uomo da sempre si affida al sovrannaturale quando non riesce da solo a darsi delle risposte o quando si trova in balia di venti tempestosi, e i pellegrinaggi verso i conclamati luoghi di culto esistono dagli albori dell'umanità. Il Medioevo ce li ha resi noti ma non dimentichiamo che gli eventi prodigiosi esistono da sempre e sono attestati in tutte le religioni. Il Principio Creatore è uno ma parla alfabeti iconici e corredi simbolici diversi a seconda della religione acquisita. Questo da solo basterebbe a giustificare gli eventi prodigiosi e a sciogliere ogni riserva?
La psicanalisi ha il merito d’intervenire con assoluta modestia la' dove le risposte assiomatiche rimangono lacunose e rivolge la nostra attenzione verso l'interno della persona. Ogni persona è sacra e al suo interno è racchiuso il potere immenso dell'autoguarigione che in determinate condizioni e in determinati luoghi permette di emergere e guarire. Le condizioni favorevoli all'autoguarigione sono quelle del momento di raccoglimento di preghiera collettiva. La forza che si sprigiona è tale da vincere sul male. A questo si aggiunga la particolare energia che determinati luoghi sprigionano, luoghi sorti sui nodi del reticolato energetico che attraversa l'intero globo terrestre, come anche luoghi talmente antichi da risultare pregni di energia, non sempre ahimè positiva, capace di guarire o di stimolare strane visualizzazioni. Non a caso le cattedrali sarebbero sorte sui resti di antichi luoghi di culto eretti a loro volta su nodi energetici. allo stesso discorso si lega la tradizione del Graal la cui vidione .connetterebbe l'energia interiore con l'energia del luogo, divenendo così simbolo di elevazione e di splendore.