L'inverno e il parto della neve
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

L'inverno e il parto della neve

correzioni
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

L'inverno e il parto della neve

Neve tra le parole più semplici, apre a diversi dibattiti interpretativi. Spesso viene ricondotta ad "umido" di cui ne conserverebbe il carattere la traduzione in greco. Però, a ben guardare, "umido" si ricondurrebbe a una dimensione propria che identifica "neve" con l'integrità di ciò che è nuovo, immacolato. L'immacolatezza è proprio il carattere che più di tutti sovviene in relazione alla neve. Il suo candore che si rende poesia palpabile e anche quando il fiocco si è sciolto, ne resta l'impronta di un carezzevole velo che plana sull'anima.
Non svanisce mai quanto rimane dentro e quello stato di inviolabile purezza che associamo al bianco Natale. La neve ci porta a riscoprire la poesia dell'essenza che si rende essenziale nella sua vulnerabilità, infondendo sentimenti di tenerezza. È il vestito dell'inverno col freddo che fortifica prima di arrendersi al brusio di vita della primavera. È la vita che sorge e lavora dall'interno di ogni cosa, spingendoci a diventare più forti e allo stesso tempo pazienti al punto giusto da accogliere le gioie che arrivano nel tempo stabilito.
Ogni cosa parte da dentro e ciò è quanto ci insegna l'esperienza del parto anche in relazione all'inverno che congiunge il manto terrestre col manto celeste dando vita a un mondo tutto uguale di cui gli alberi ignudi sono i silenziosi guardiani.
In tale prospettiva la neve è il parto dell'inverno, un vecchio dall'aspetto regale, la versione solenne e austera di Babbo Natale. Il generale Inverno ha il suo lato dolce che esprime con la neve, la creatura pura che ci fa visita di anno in anno. Dolce poesia che profuma di nuovo e di ingenuità perché assente agli intrallazzi del mondo. Il carattere "ingenuo" legato alla neve lo ritroviamo in "naive" l'arte che sposa l'infanzia del cuore.

Pignola, Basilicata. Di Andrea Trivigno

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.