La coglitura e la moneta nell'idea di passaggio
"Tuppo" significa "sommità" e lo ritroviamo nell'inglese "top", così come in altri nostri termini come "toppa" che copre uno strappo o una lacerazione del tessuto. Questo conferma l'attinenza ancestrale tra i capelli e la coglitura già nel primo Neolitico. Dalla radice di Tuppo deriva anche "tappo" con la funzione di coprire e chiudere la sommità di un recipiente.
Quanto si coglie non sempre è utile. Cogliere è una derivazione di "Colere" dagli svariati significati, tra questi "venerare". La coglitura è stata alla base del sistema produttivo agricolo che è necessariamente passato attraverso l'esperienza anche mortale dell'uomo che ha dovuto attraverso sé stesso con l'ingerimento selezionare i prodotti spontanei della terra. Questo processo è andato di pari passo con quello coglitura allo scopo di abbellire con sentimento devozionale are, statuine di veneri e tombe. Ciò nella speranza che la divinità rispondesse, assicurando salute e benessere al devoto e alla sua famiglia, nonché alla sua comunità.
Il carattere di "ritorno" consequenziale all'opera di adorazione compiuta lo ritroviamo in alcune regioni del Sud Italia, nonché in Calabria, qui nell'espressione "ricogliersi ara casa" che in un territorio accidentato come quello calabrese risuona di un effetto beneaugurante che è quello proprio di fare ritorno a casa (sano e salvo).
Sono tanti i siti cosparsi lungo tutta la regione risalenti al passaggio dal Paleolitico al Neolitico, dove sono stati ritrovate tombe con monete votive e testimonianze come urne funerarie. La moneta da Moneo: Avvertire come anche Consigliare ci pone in contatto col primitivo significato della moneta che era a scopo beneaugurante. Nella tomba venivano difatto inserite nei primi esempi di corredo funerario monetine di metallo, allo scopo di assicurare una benevola accoglienza da parte delle divinità dell'oltretomba.
Nelle civiltà del primo Neolitico, la dea Madre era anche colei che accoglieva i defunti nell'oltretomba. Moneta, l'altro nome di Giunone, col significato di "colei che avverte, consiglia e accoglie" rimanda a questa funzione. Ciò lascia intuire la fede in una vita oltre la morte per i più meritevoli e questa intuizione deriva per gli antichi Romani dalla figura ancestrale di Mater Matuta, la divinità della fertilità che governa tutti i regni e alla quale si riconducono tutte le divinità della tradizione latina, poi scansionate nelle loro diverse funzioni.https://images.app.goo.gl/YzMcA2s2Te6t8msb6
La coglitura e la moneta nell'idea di passaggio
Typography
- Smaller Small Medium Big Bigger
- Default Helvetica Segoe Georgia Times
- Reading Mode