Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
La caduta dei principi e dell'ordine nelle guerriglie sociali attuali
La distruzione di un modello e di un ordine costituiti ha senso se spontanea. Se va incontro da sé a un processo di invecchiamento irreversibile. Altrimenti è imposizione forzata dall'alto.
Si ha oggi l'impressione di una rivalsa sulla mediocrità d'inerzia di principi e ideali, tramite la discesa in campo e la partecipazione attiva contro i conflitti che agitano il mondo di giovani e studenti. Purtroppo, nel marasma generale anche la passione mossa da principi convinti si perde a causa di una verità che tutti credono di possedere ma che nessuno vuole affermare perché controproducente agli interessi di chi ha la pretesa di governare il mondo. Complice in tutto questo anche la rete virtuale che forma sul nulla spingendo a una violenza senza alcuna sostanza. Fantomatici credo traggono ispirazione da eventi forzati che manderebbero allo sbaraglio squadroni di giovani ignari loro stessi per primi della verità per cui agirebbero e contro cui in realtà si muovono.
Gli scontri urbani dal sapore di vere e proprie guerriglie di presunta contestazione sono ben lontani dalle manifestazioni condotte per strada durante gli anni di piombo e che vedevano contrapporsi frange di Sinistra armata e terroristi di Destra. La crisi in Medioriente in apparenza sembrerebbe affraternare Destre e Sinistre estreme contro la tirannia di Israele, in realtà non fa che mostrarci un quadro molto confuso. Risulta purtroppo non ancora chiaro a tutti il ruolo delle organizzazioni non governative nella spedizione della Flotilla in Medioriente e quanto tutelino i propri interessi, mandando allo sbaraglio giovani disorientati da una finta politica che li gonfia da eroi e che invece i più avveduti vedono bulli e figli di papà in cerca di acclamazioni. Credo che solo con un ritorno alle sovranità nazionali che non è vero come tanti sostengono non sarebbe più perseguibile, sarebbe possibile inquadrare la visione del reale dalla giusta prospettiva. Allo stato attuale non siamo che onde in agitazione mosse dal vento più violento che ha come obiettivo la tempesta.
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze.
Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.