Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Sono il simbolo del nuovo degrado urbano svincolato dalle già precarie regolamentazioni della viabilità. Servono ai ragazzini per gareggiare tra loro come sullo skateboard, e ai borseggiatori.
Rendono ancora più insopportabile la vivibilità nelle grandi città al fine di invogliarne ulteriormente lo spopolamento e quindi di alleggerire i guadagni di negozi e attività lì presenti, portandoli al fallimento e alla chiusura. L'intento dell'attuale politica mondialista non dimentichiamo che è quello di dirottare il flusso dei consumatori verso gli acquisti online. Diciamo pure che il monopattino è l'evoluzione della bicicletta cinese per abituarci, sotto il pretesto del rispetto verso l'ambiente e le politiche green, a un contenimento degli spostamenti che rientra nella strategia del controllo degli individui. Non è casuale infatti, che il monopattino sia stato incoraggiato.proprio dalla campagna di restrizioni anti Covid. Il monopattino è il simbolo dell'avvicinamento dell'Italia a 5Stelle alle politiche cinesi e alla sudditanza voluta dal governo Conte al Comunismo Giallo siglata attraverso il patto della via della Seta.
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze.
Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.