Romanticismo e Decadentismo ''affinità e divergenze''
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Romanticismo e Decadentismo ''affinità e divergenze''

Romanticismo e Decadentismo ''affinità e divergenze''

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Nel Romanticismo europeo, in particolare in quello inglese dai forti accenti psicologici e tedesco, al rigore aristocratico fa da contrappunto l'impeto irrazionale della Natura che contagia e viene contagiata dalla sfera emotiva umana

Caspar David Friedrich. Il viandante sul mare di nebbia
Caspar David Friedrich. Il viandante sul mare di nebbia

 

La Natura e l'aspetto indomito dell'anima interagiscono, influenzandosi vicendevolmente. Nella Natura si agita il carattere oscuro, mutevole di Dio, espresso dalla sua forza prorompente. Il Destino è nell'urlo indecifrabile dei suoni del cielo e della terra, nelle loro estreme manifestazioni a cui l'uomo troppo razionale assiste soltanto muto e cieco e sordo, mentre il richiamo arcano verso ciò che è sublime vibra nell ' irrequietezza di chi è in sintonia con la Natura. Il sublime è nel selvaggio, perché qui Essa dispiega la sua forza. Ne deriva la domanda "chi o cosa è realmente nobile?" Asservire le buone maniere e la razionalità o difendere i moti dell'anima?

Un discorso a parte merita il Romanticismo italiano fintroppo illuminato, nonostante i toni oscuri alla W. Scott riscontrabili ad esempio ne "I promessi sposi" del Manzoni a proposito della descrizione della monaca di Monza, dell'Innominato o del sole spettrale nella Milano infestata dalla peste. Se la dimensione dell'oscuro pregna il Romanticismo, sorge spontanea la domanda: quale la differenza tra codesto movimento culturale e il Decadentismo? In effetti molte sono le analogie e una la vera differenza di fondo.

Se nel Romanticismo l'uomo ha una visione limpida della sua interiorità e l'ignoto è nei capovolgimenti imprevedibili della Natura, nel Decadentismo, la nuova frontiera della conoscenza contraddistinta dall'inconscio, sposta dall'esterno all'interno la dimensione del mistero. Potremmo in definitiva concludere che se nel primo movimento è la Natura a esercitare il suo fascino sull'Uomo e a influenzarlo col suo carattere sublime (vedi il quadro "il viandante sul mare di nebbia" di Friederich) nel Decadentismo accade l'esatto opposto. È l'uomo con il suo ignoto e la disperazione che ne deriva, a travolgere il mondo esterno, come testimonia il pittore Munch attraverso la sua opera "l'Urlo."

 

Edvard Munch. L'urlo (1893)
Edvard Munch. L'urlo (1893)

 

Libri consigliati:

 

Cime Tempestose. Giunti Editore
Cime Tempestose

 

Thomas Mann. Tristan 1903
Thomas Mann. Tristan

 

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001