Dioniso e il Magnifico
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Dioniso e il Magnifico

Ritratto di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino ad opera di Raffaello Sanzio, olio su tela

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

L’analisi di un'epoca è un'operazione complessa e mai esaustiva, soprattutto se ci si sofferma sulle esperienze artistico culturali che la connotano.

Ritratto di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino ad opera di Raffaello Sanzio, olio su tela
Ritratto di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino ad opera di Raffaello Sanzio, olio su tela

 

L'arte è per definizione la negazione di ogni definizione partorita dall'intelletto. L’arte e la cultura raccontano più di quanto non faccia la storia, cogliendone umori e sentimenti.

L'Umanesimo e il conseguente Rinascimento sono concepiti come epoche di grande floridità e luminosa tessitura dell’espansione culturale derivante da un atteggiamento  positivo e costruttivo nei confronti del passato classico.  I miti e gli eroi tendono a risvegliare nell'uomo il pieno possesso delle proprie capacità che lo rendono artefice del presente nel miraggio di un prospero futuro. A questa visione non si sottrae l'interesse per la mitologia più antica che vede il suo massimo rappresentante in Dioniso. Se il Medioevo si era posto nei confronti del classicismo con l’ottica di asservire il paganesimo alle necessita’ della Chiesa, il Quattrocento e ancor più il Cinquecento rivalutano le gesta umane narrate dai predecessori, cogliendone messaggi esperienziali con cui affinare il presente e lasciare orme per il futuro. Dioniso, l’irrequieto figlio di Zeus viene preso a esempio di uno stile di vita che nella sua smoderatezza è in grado di mantenere una costante di dignitosa bellezza. Egli viene di fatto con l’Umanesimo rivisitato nell'ottica aristocratica di chi si concede alle frivolezze della vita.

Il trionfo di Bacco e Arianna
Trionfo di Bacco

Dioniso e i riti ad esso collegati riportano in auge la sfera più artistica del grande universo umano, inquadrato in una prospettiva che  tiene conto in modo meticoloso del concetto di ordine e di armonia che si confanno alle culture quattrocentesca e cinquecentesca. Alla luce di quanto detto comprendiamo l'atteggiamento che ebbe Lorenzo De’ Medici nei confronti della rivisitazione dei riti dionisiaci ispiratori dei Canti Carnescialeschi a lui attribuiti. Tra questi spicca La canzona di Bacco più conosciuto come Il trionfo di Bacco e Arianna. I due personaggi qui rappresentati, icone del passato classico, omaggiati dalla folla in festa per il loro matrimonio, sono espressione delle passioni giovanili soggette al diluvio travolgente del tempo. Proprio su questo tema Lorenzo s’intrattiene, cogliendo l’aspetto gioioso del Carnevale nella sua bellezza legata a un tempo circoscritto, quindi venata di struggente malinconia. Poliedrico e versatile uomo di cultura Lorenzo De’ Medici detto il Magnifico sopravviverà alla storia nonostante la sua breve vita, non solo per la sua illuminata dote di mecenate in grado di cogliere la qualità degli artisti del suo tempo, ma forse soprattutto per il suo carattere dalle forti oscillazioni tra il piacere e un profondo spirito di servizio rivolto al suo mondo, che lo ha condotto a operare concretamente per la Firenze del  tempo.

Leggi la poesia: Risveglio

 

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001