E' attraverso gli altri che cogliamo noi stessi.

Questo messaggio si nasconde dietro le quinte dell'operazione di valutazione di una qualsiasi opera degna di essere chiamata tale. Portare alla ribalta contenuti preziosi e nascosti che sono non patrimonio esclusivo dell'artista, ma di chiunque in essi sia capace di riconoscersi, è lavoro del critico. Attraverso l'estrapolazione e la divulgazione sensata di suddetti contenuti si riconosce e afferma l'universalità di un'opera.

I questa recensione:
Inquadriamo quanto succede sempre e solo dopo che un processo si è ormai radicato nella nostra esistenza. Nulla di ciò che accade ha sviluppi improvvisi, ma cresce lentamente attecchendo, divorando. E così, ciò che è piccolo matura impossessandosi delle nostre vite, mettendo a nudo la vulnerabilità e la fragilità del sistema uomo.
È quanto questa pandemia ci sta mostrando, insegnando ai più sensibili l'illusorietà del controllo. È quanto vanno evidenziando l'autrice Maria Teresa Bartalena e l'illustratore Federico Vicari nella raccolta di racconti "L'incubazione. Diario di una quarantena" a cui è dedicata questa recensione.
Link alla recensione: La scoperta di un'umanita' piccola. ''L'incubazione. Diario di una quarantena'', la raccolta di racconti di Maria Teresa Bartalena