Il corno e il suo significato primitivo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il corno e il suo significato primitivo

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Corno di capra
Corno di capra

 

Sulle punte e il loro significato ci sarebbe molto da dire. Sono difatti la dimostrazione di quanto un simbolo nato con riferimenti positivi, subisca manipolazioni successive che ne screditano i contenuti. A questo va aggiunta l'azione protettiva contro la profanità, tesa a preservare la luce iniziatica di ogni simbolo.

Partiamo dall'analisi del corno e delle corna. Il corno è uno strumento che ci affaccia sul Paleolitico. Serviva a mettere in relazione l'uomo con il mondo animale a lui vicino, per studiarne migrazioni e comportamenti al fine soprattutto della caccia. Era anche un mezzo con cui instaurare un linguaggio comunicativo per mantenere vivo il legame col mondo circostante, a differenza di quanto si tende a fare oggi. Il corno nasce come protuberanza ossea dell'animale vinto e offerto in sacrificio. Il suo ululato prolungato nei millenni ha creato un codice di riferimento spaziale per le masse migratorie di animali, avvicinandole fiduciosamente ed empaticamente agli esseri umani. Il corno prima delle corna è il tramite tra l'uomo e l'animale nella rappresentazione totemica. Riverbera in esso un significato di rispetto dell'ordine naturale che assicura benessere alla comunità. Da qui il valore propiziatorio. La cornucopia s'inserisce in questo discorso, prendendo le distanze dalle corna che essendo doppie evocano il bene e il suo riflesso opposto, il male. Il corno nella sua unicità immette nel regime dell'atto sessuale che assicura la vita e regge l'evoluzione della donna dalla pubertà a salire.

Il corno è la guglia delle cattedrali ma, iroprio perché appuntito, associato ad aghi e spine è ciò che ferisce anche nell'anima. Negli antichi riti di negromanzia l'ago aveva la potenza di deviare il filo del destino di una persona, stabilendo un rapporto di malsana dipendenza tra lo stregone e la vittima, che si traduceva spesso in ricatto. "Cuglia" in dialetto calabrese significa "iella". Questo termine racchiude il riferimento alla guglia da "ago" e al significato introverso del verbo latino "colo-is: venerare" in cui l'azione in sé va oltre il richiamo alla vita e diventa vero e proprio stritolamento della vittima. Da qui la venerazione ossessiva per i rettili da parte di chi opera nell'ambito dell'occultismo, nonché per il sangue. "Venere" dea dell'amore e della bellezza la ritroviamo anche nel termine "venerare" e "vena". La logica è quella di capovolgere il significato del sangue da fonte di vita e prosperità. Si pone così fine all'indipendenza propria nel momento in cui si cade in possesso degli artifici malefici esercitati dal negromante.

Unghie, denti aguzzi e corni sono parte dell'immaginario dello stregone così come del vampiro il cui destino, come abbiamo già visto, è stato deciso in partenza.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001