Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Sulle ali dell’immaginario (illustrazione Andrea Serio)
Vediamo solo ciò che si rende presente a noi, ma ciò che è presente a noi ora, non è spuntato qui dal nulla. È in quanto era già prima, e nulla ha a che fare con i nostri occhi bendati. L'amore cura e l'amore avvelena. Ciò che guarisce è anche medicina. Cambiano le modalità, le situazioni nel quadro delle contingenze che ci rendono presenti e altresì fluttuanti. Allora, in questa delirante complessità, un dono è guardare attraverso ciò che si riceve, protendendo lo sguardo verso altri orizzonti ad espandere quel gesto che altrimenti morirebbe in sé.
Perché far morire ciò che troverebbe compimento nel suo trascorrere eterno? Perché estrapolare la tappa dall'intero viaggio? Il dono è un riconoscimento che avviene finché matura in noi e ci consente di andare oltre.
Libertà compiuta
Il fiore posato sull'asfalto aspetta e brucia di scottante attesa. Sciupato dagli occhi di chi passa e lo sfiora. Non siamo noi tutti strofinacci usati e gettati via da passanti frettolosi? Nella vita, randagio è anche chi resta nel cuore che vaga e incanta chi si sente libero.
Dimmi, libertà, compiuta via, madre di stelle e ali di vento improvvise, dove questo colpo di coda ci condurrà sferzati i colli... Da quale mistero ci strapperà involandosi tra i sogni. Siamo cuscini di erba in attesa agli ingressi dei viali battuti dal silenzio che inciampa visitandoci e destandoci da lui, quasi fossimo farfalle nella gabbia del vento che sospinge e porta via.
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze.
Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.