Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Non è mai un gioco la morte, ma spesso capita che si muoia per aver aderito a qualcosa che appariva come un gioco. È anche vero che spesso e lo sappiamo, la vita ci tradisce lasciandoci con l'amaro in bocca. Sembra crudele e ingorda. In realtà, il suo obiettivo è quello di formarci e indurci a capire.
Non c'è vita che regga senza il tempo, il suo amante o potente alleato nel quale si riconosce e a cui noi la sovrapponiamo fino a renderli tutt'uno. Eppure, il tempo che a volte si mostra più dolce in quanto guaritore, ci rivela verità che noi sul momento non abbiamo voluto o non siamo stati capaci di cogliere, in quel presente ormai superato. Ci porta a vedere ciò che non avevamo allora considerato, rimettendo in gioco le nostre certezze che può anche accadere siano sconvolte in bene.
Si può comprendere e imparare, rimanendo se stessi, senza alterare comportamenti e usanze. Si può mutare apparentemente o per sempre. E spesso non per propria scelta. Certo nel presente rimane traccia del vissuto che ci ha insegnato ad essere diversi , a superare e a superarci, andando oltre.
Sul finire del gioco
C'era amore e non lo sapevo. C'era amore quando chiudevi e alzavi lo sguardo seccato e angosciato. È strano eppure accade che si rimanga frastornati da una lettura ignorante dei fatti. È strano come la vita ci raggiri per poi fermarsi pari a una trottola sul finire del suo giro, che si riappropria della sua identità. Affinché noi impariamo a vedere. Perché vedere è considerare. Affinché noi sappiamo.
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze.
Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.