Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
"Moira" è "Destino di morte". E' l'ultima delle tre Parche o Moire, Atropo, colei che taglia la tela e diventa fondamentale nell'epilogo della cultura greca e nel passaggio all'Ellenismo.
John Strudwick, A Golden Thread, 1885 (oil on canvas)
Sulla Moira (Atropo) si concentra il valore della tragedia, in particolare di Euripide, ad indirizzo psicologico. Contro di lei neanche gli dei possono nulla, motivo per cui le tre Moire che vegliano e rappresentano le tre guide delle tre fasi della vita, vengono assorbite dall'ultima, Atropo, che le designa tutte. A prima vista si potrebbe pensare che la parola "morte" derivi da Moira, ma non è così. L'origine etimologica di Morte è brus-brotos che in greco indica la morte naturale.
Moira
Paurosi ordigni umani tramano contro di te, o Moira. Trasporterai lontano il mio grido di pianto.
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze.
Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.