La nomina di Prevost e quel linguaggio profetico di Trump
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La nomina di Prevost e quel linguaggio profetico di Trump

l'Opinione
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
La nomina di Prevost e quel linguaggio profetico di Trump
La nomina di Prevost e quel linguaggio profetico di Trump



La culla del destino di Papa Leone XIV sembra esserci stata rivelata da alcuni messaggi mediatici fatti passare come battute. La fumata col ciuffo biondo e Trump in veste di papa hanno anticipato quasi profeticamente il volto dell'attuale papa.

Ci si era soffermati troppo sul carattere caricaturale delle ostentazione di Trump, ironizzandolo al punto di fare passare in sordina e per battute sciocche o squallide a seconda, i messaggi  ermetici che essi invece celavano. Una certa cultura filo Biden e democratica pensava e forse in buona parte ci è riuscita, di continuare indisturbata nell'operazione di plagio delle coscienze e di rovesciamento della verità. Di contro ai sondaggi che volevano plasmare il profilo di un papa continuativo nei confronti di Bergoglio, caldeggiando tra i favoriti il nome di Parolin, ha vinto una figura di grande coerenza con il proprio ruolo istituzionale. Il cardinale Prevost già nel nome tende a rassicurare e a rafforzare quell'idea di ordine a lungo vacillata nell'attuale società, riconfermando il trend di una forma di Cultura che mira non alla destabilizzazione ma ancora a inviare segni di rettitudine all'uso antico. Per quanto i democratici di Sinistra tentino di macchiare e a proprio favore l'immagine del nuovo papa dipingendolo come progressista, i primi segnali ci dicono ben altro a incominciare dalla poca spinta collaborativa esercitata a favore dei musulmani.

Pontifex è il pontefice che si erge sul Principio di innalzare e costruire ponti. Nobile  principio ineccepibile che però, a ben guardare, suggerisce un' idea antica e mandata in esilio da quanti attraverso la demolizione dei muri, volevano fare apparire il ponte come costruzione naturale di incontro. Il ponte come incontro e non scontro è nei principi di questo papa ma anche di tutti quelli antibideniani che non vogliono l"immigrazione forzata, gestita dalle ONG che mira a una sostituzione di Cultura e pensiero nostri con altri che vogliono  guadagnare terreno  ricorrendo spesso alla violenza.

La cultura del pensiero spirituale è una dominante della figura di Sant'Agostino e l'attuale papa identificandosi come Agostiniano, ha parlato a quanti, non tantissimi, hanno compreso il suo impegno a perseguire una ubbidienza di pensiero disarmante come solo i simboli sono, e non di sterile tradizione. La sua visione della fede che è radicata nel cuore, parte e si irradia da questo anche col canto che si potenzia attraverso il latino. Chi canta, prega due volte, diceva Agostino, il filosofo delle semplificazioni rappresentative  e dei legami delle linee che riportano tramite il Triangolo all'intuizione di Dio.

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001