La sensualità come pudore nella pittura dell'Ottocento
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La sensualità come pudore nella pittura dell'Ottocento

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Gaetano Previati, La danza (Pastorale), 1908. Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Gaetano Previati, La danza (Pastorale), 1908. Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

 

La sensualità è anche tenacia, costanza. Si tradisce nel momento in cui è vissuta come maschera o gioco. È nudo ciò che aderisce a noi stessi e la coerenza richiede coraggio, ossia muoversi e agire partendo dall'interno.

Se si posasse lo sguardo su ciò che di piccolo e particolare si scorge tra i batuffoli di erba, se andassimo seguendo le trecce di raggi nei nascondigli remoti che sfuggono al sole, allora rimarremmo sorpresi da un mondo celato, nascosto alla vista più ammaliante e che pure sa stupirci come null'altro sarebbe capace. Lo stupore e il mondo del pudore vanno di comune accordo, suonano la stessa musica. Lo stupore e il pudore ci riportano ai lidi incantati della dimensione rurale, a quella primitività che ha costruito un mondo dolce e bello.

La vera bellezza è costruzione. È la voce che si eleva dal coro perché sogna tra le stelle, non per competere, bensì per obbedire alla propria natura che segue richiami di luce e ad essi si appiglia per salire verso l'alto.

Occorre essere piccoli per osservare la nudità del cielo che infiamma in tutta la sua grandezza. È ciò che il gigante non vede e non coglie. Occorre essere parte del cielo per osservare ciò che di piccolo dimora tra gli esili fili d'erba e tesse la bellezza nel mondo. La dolcezza si volge verso il piccolo e traccia sul nostro corpo un arco di disponibilità e di intesa.

Sono belle le dame che flettono il capo verso il loro pargolo che dorme tra le loro braccia o guarda meravigliato sorridendo al mondo. Sono madonne come la Madre di tutti che si fa alba e tramonto per tutti noi, seguendo la china del cielo e l'arco che il sole v'imprime. Nulla hanno in comune con la sciatteria o trasandatezza della persona che non è più guidata da alcuna armonia.

Le donne delle epoche passate ci fanno assaporare attraverso la dignità del loro essere un modo di concepire se stesse e la vita nel massimo della dignità. Non occorre spingersi troppo all'indietro e scovare tra i bauli dell'antichità trapassata. L'Ottocento è il secolo degli ultimi trilli di primavera, al di là dei quali c'è stridore di morte. È il tempo dei ritratti al sole e ai giochi della luna. Delle madonne vergini nella Natura. Del profano che si fa sacro perché avvolto dalla sacralità della vita. Sono tante le dame col viso chino e dai tratti sfumati. Tante le figure di donna ritratte che si chinano a baciare o a cogliere un fiore. La grazia è armonia con la Natura come il pittore Previati ci ricorda, proponendoci agli ultimi bagliori del sole la donna prima della decadenza del nuovo tempo. Il mistero è bellezza nel momento in cui asserve la spontaneità della Natura piccola, quella frugalità fatta a pezzi dal mondo di niente che consuma e lascia relitti. È qui che Segantini ci parla proponendoci la donna madre che è niente se svincolata dalla culla della Natura. Non c'è spreco in un gesto che regge la terra e il cielo. Non ci sono spreco né arguzia, malizia o sentimenti a castello nella semplicità che tocca il cuore e ridonda negli abissi. Così la bellezza. Non è mai svenevole ma tiene alta la fronte della sua dignità che non è pomposa compostezza come suggerisce Boldini, ma conservazione della limpida autenticità.

È vario il patrimonio di figure femminili che si affaccia con L'Ottocento. Ma quello a cui guardiamo con vera concentrazione perché suscita in noi beatitudine è quanto infondono i Preraffaelliti e alcuni italiani che vedono nella donna la sua immagine venerea e la trasferiscono tra i toni caldi e sfuggenti di una pittura esteticamente matura.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001