L'intensità nella musica. Il pianoforte e il Romanticismo tedesco
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

L'intensità nella musica. Il pianoforte e il Romanticismo tedesco

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Caspar David Friedrich - Il mare del nord al chiaro di luna,1823-24
Caspar David Friedrich - Il mare del nord al chiaro di luna,1823-24

 

Oseremmo dire che la fine del Romanticismo in Germania sia stato salvato dagli Americani e portato oltreoceano in Argentina, operazione riservata ai gerarchi nazisti, sarà la storia di domani scevra da ogni attuale condizionamento a stabilirlo.

La culla del Romanticismo è fuori da ogni dubbio la Germania incalzata da un vivace percorso musicale. Nonostante sia nato in Italia, è l'ì che il pianoforte dà vita alle sue espressioni più floride, garantendo il passaggio dall'Età Barocca a quella Romantica.

La grande rivoluzione apportata da questo strumento ancora oggi ritenuto basilare nella composizione dell'orchestra, consiste nel passaggio dagli strumenti a corde pizzicate che ritroviamo nel precursore del pianoforte, il clavicembalo, allo strumento a corde percosse dai martelletti collegati ai tasti. A differenza del suo predecessore, il pianoforte aggiunge il colore alla musica tramite l'intensità impressa sulla tastiera da chi lo suona. La scala del pianoforte dà adito a una versatilità di effetti che s'imprimono nel quadro del mondo ottocentesco, facendo sconfinare le intenzioni del compositore in quello che è lo spirito collettivo che ne viene alimentato o esaltato. Già il nome, pianoforte, suggerisce la convivenza di caratteri contrapposti che compongono il mosaico spirituale del Romanticismo.

Non si può prescindere il Romanticismo dal suo carattere primario che è l'intensità. Intensità profusa nei valori e negli ideali. Intensità muscolare per i toni accesi di rivolta per le grandi conquiste dell'uomo e della società, prima tra tutte la libertà.

La cultura germanica ha partorito grossi geni nelle grandi arti, a iniziare dal Barocco. Abbiamo conosciuto e apprezzato la genialità dell'austriaco Mozart che ridà respiro ai grandi spiriti del passato per lo spessore animico e alchemico infuso ne "Il flauto magico" in assoluto il suo più grande capolavoro, riportando in auge aspetti forse rimasti inascoltati, di grandi suoi predecessori come Shakespeare. Ha di fatto collegato l'evoluzione e lo sviluppo spirituale dell'individuo alla psiche, aprendo così la pista alla psicanalisi. A lui seguirà Beethoven che lascerà fiorire dal di dentro un universo di note percorso da vibrazioni che possono tradursi in colori, dando così un risalto straordinario a tutte le espressioni artistiche dell'epoca. Beethoven diventò sordo nel tempo. A trentanove anni era completamente sordo e compose da sordo la sua nona sinfonia "Inno alla gioia". La sordità ha contribuito a designare la sua grandezza. Ha fatto sì che ci lasciasse anche un altro grande messaggio oltre all'intensità, ossia che la musica va ascoltata dal di dentro e nasce con l'intento di trasferirci oltre la leggiadria illusoria del mondo, penetrando in noi stessi e dandoci la possibilità di focalizzare con una lente d'ingrandimento i nostri stati d'animo. La continuità intravista nelle note nasconde una varietà tumultuosa di aspetti che determinano gli stati d'animo che disegnano a loro volta la personalità. Questo aspetto è determinante per la giusta lettura del Romanticismo. Rintracciare una continuità nella compresenza di caratteri così diversi e complessi, anche tra loro contrapposti. Ed è proprio sulla continuità che verrà a mancare insiste il passaggio dal Romanticismo al Decadentismo.

La sinfonia è esaltazione della continuità attraverso la dolcezza che va a coniugarsi armonicamente con l'intensità. È la musica dell'Ottocento e quando parliamo di sinfonia ci riportiamo inevitabilmente a Beethoven.

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001