La donna e la magia nel passaggio dal Seicento all'Ottecento
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La donna e la magia nel passaggio dal Seicento all'Ottecento

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Le Moniteur de la Mode, March 1865. LAPL Visual Collections
Le Moniteur de la Mode, March 1865. LAPL Visual Collections

 

È nei momenti di crisi culturale che la donna perde la sua valenza più vera e si ritrova surclassata a oggetto. Lo vediamo a proposito del Seicento quando di contraltare la sommessa voce della filosofia ermetica innalza la donna e la sua identità spirituale.

La crisi d'identità è un punto sul quale insistono le oligarchie e monarchie assolute determinate a non rilasciare benefici e invece ad accentrare potere esecutivo ed economico nelle loro mani. Le voci contrarie vengono represse e duramente ricorrendo a ragioni superstiziose che attecchiscono facilmente nei ceti bassi sprovvisti di istruzione. Se da un lato nel Seicento la superstizione favorisce la complicità del popolo cara a monarchie e istituzioni religiose, dall'altro la magia che connette l'uomo alle sfere superiori del suo essere è molto praticata proprio negli ambienti elevati sociali e della Chiesa, sempre e comunque in segreto.

La magia si ritrova nella Natura ed è quanto la filosofia naturalistica del Seicento sostiene minando sul piano del pensiero quanto viene caldeggiato dalle autorità a riguardo della donna.

Non esiste magia che non venga connessa al Femminino. La donna esprime la forza creatrice divina che mina la figura maschile mettendo in bilico le convinzoni dell'epoca. La rivoluzione copernicana dimostrando che è la terra a girare intorno a sole, sembra togliere respiro all'autorità maschile spostando l'attenzione sulla figura femminile. Da questa forma di subalternità applicata alla donna dai poteri dell'epoca, ad essere lesa è anche la figura maschile che diventa una ridicola interpretazione della frivolezza femminile. L'uomo effeminato è in realtà il corrispettivo dell'uomo burattino compiacente e prono a una mentalità propensa al consolidamento dei principi instaurati che bloccano ogni forma di ammodernamento.

Da quanto emerge attraverso l'ermeneutica dei documenti dell'epoca, una visione femminile del mondo sosterrebbe la donna nelle due più dignitose accezione. In realtà così non è. L'uomo e la donna in quel tempo evidenziano la crisi dell'uomo sul piano individuale e sociale attraverso lo svuotamento di ogni contenuto. Questo si ripercuote anche sulle arti e nel canto. La voce stridula della donna, gli acuti femminili spingono tra il Seicento e il Settecento i cantanti lirici a castrarsi. Il caso più noto è quello di Farinelli.

Lì dove il Protestantesimo è riconosciuto come religione di Stato, in Inghilterra e in Germania, la situazione è un po' diversa. L'Età Elisabettiana e la magia riinviano alle primigenie forme di spiritualità pagane infondendo in merito alla donna sentimenti di rispetto e timore. Sarà questo il presupposto alla nuova cultura che si affaccerà con la fine del Settecento interessata a punti di convergenza tra l'antico e il rivoluzionario. Essa troverà espressione proprio nel recupero della femminilità quale forza silenziosa e altresì fragorosa presente nella Natura.

La semplificazione degli abiti anche di rappresentanza sempre più poveri di accessori inutili come fiocchi e lustrini, la diffusione della crinolina, sono rappresentativi di un'altra immagine della donna che di fatto evoca la sua identità recuperata di cui andare fiera. Il cerchio la rende icona assoluta della celebrazione del Tempo di cui lei è espressione. Esprime la volontà di ricucire un rapporto solido con le radici del mito di cui si fa interprete.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001