L'apertura alla psicanalisi da Schopenhauer al Novecento e lo stravolgimento dei regni
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

L'apertura alla psicanalisi da Schopenhauer al Novecento e lo stravolgimento dei regni

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
A collage of overlapping photos, including a black-and-white, blue-tinted photo of Robert Smith's face looking upward to the camera
A collage of overlapping photos, including a black-and-white, blue-tinted photo of Robert Smith's face looking upward to the camera


Anche gli animali sognano. Sonno e sogno si appartengono ed entrambi fanno riferimento a una dimensione altra rispetto a quella che percepiamo da svegli.

Con Schopenhauer si riaffaccia quanto da Shakespeare (l'autore che per primo ha posto l'accento sulla dimensione psicologica dei personaggi) subodorato ed espresso con poesia. Il filosofo difatti parla di contrapposizione tra il mondo illusorio segnato dalla presenza della ragione che regola le attività umane, e lo stato del sonno a cui anticamente si faceva corrispondere il sogno. Proprio su questa ambivalenza s'innesta lo scambio di ruoli al centro del Surrealismo nel Novecento.

L'interscambiabilità tra veglia e sogno non risponde a un gioco letterario, è quanto realmente si verifica in rapporto alla percezione del Sé e si fa concreto oggetto di indagine con la nascita della psicanalisi, tributata a Freud.

Quando sogniamo siamo svegli e viceversa, afferma Jung. Il terzo occhio esprime il raggiungimento da svegli di quanto approcciato nello stato di sonno. La specularità immaginifica di acqua e aria esprime e riporta all'Uno quanto insensatamente sparpagliato e anticamente raccontato attraverso il politeismo olimpico.

La maturazione della conoscenza sul piano empirico ha portato l'uomo alla personificazione dei gradi di conoscenza conseguiti. Il "S-ypnos" nella Grecia arcaica ha concepito "Oneiros" altro appellativo del sogno. Il primo è la condizione vera e propria di immersione, il secondo è la traslazione antropomorfica della condizione.

Il termine "onirico" diventa di uso comune nel Novecento attraverso la letteratura e l'arte che poggiano sugli studi approfonditi di psicanalisi. È un termine più ricercato come tutti quelli di matrice classica, ma che si adatta a più situazioni e con il carattere di sentimento. Il carattere onirico di un'opera prepara alla ricezione dell'opera stessa. L'ipnosi derivata da Ypnos rimane nei confini dell'ambito psicologico-scientifico.

Sulla base della concentrazione del pensiero nel Novecento sull'alternanza di veglia e sonno legata al subconscio si avvia la rilettura del mito di Ulisse nella quale si cala Joyce. Dal carattere poliedrico e polisemantico la fatica letteraria dell'autore irlandese pone l'accento sul turbinio interiore dell'uomo e nello stesso tempo sull'inefficacia della parola a tradurlo e ad esprimerlo. Leopold Bloom è Ulisse, Molly è Penelope. Due nomi che naufragano nella narrazione e che accendono la questione sul senso del nome che svapora nel momento in cui il soggetto non è più tale ma presenta al suo interno svariate sfaccettature a cui corrispondono altri svariati soggetti. Si assiste alla polverizzazione dell'io, alla sua disintegrazione che annulla l'accezione classica di specchio riflettente l'io e il Se'. Il tema della "disintegrazione" incide nell'elaborazione post punk del linguaggio nuovo eversivo del Decadentismo anni Ottanta e va a intitolare un celebre LP dei Cure che fra tutti i gruppi si distinguono nell'affrontare tale tema.

La disintegrazione e prima, l'inserimento degli specchi l'uno nell'altro che riflettono e mostrano aspetti sconosciuti dell'Io. È quanto il Surrealismo propone, fino allo straniamento dell'uomo da se stesso. È quanto Michael Ende in chiave simbolica ci comunica attraverso la sua raccolta di racconti "Lo specchio nello specchio" diventando l'emblema del Surrealismo tedesco di seconda generazione.

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001