L'Illuminismo manzoniano e la visione moderna del tempo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

L'Illuminismo manzoniano e la visione moderna del tempo

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Alessandro Guardassoni - La conversione dell’Innominato, 1856
Alessandro Guardassoni - La conversione dell’Innominato, 1856

 

Con "I promessi sposi" Manzoni incita la sua Milano e gli "Italiani" a intraprendere il cammino della borghesia. L'uomo che si fa da solo partendo da una condizione di ingenuità, è rappresentato dal personaggio Renzo.

C'è un punto irrisolto durante la narrazione e riguarda proprio il limite dell'agire umano in rapporto all'intervento divino, riassumibile nella condizione di responsabilità personale e storica dell'individuo. Si ha la sensazione scorrendo le pagine del romanzo che a sistemare le situazioni sia sempre e soltanto la divina provvidenza. In realtà, è la propensione dell'uomo verso Dio a richiamare il Suo aiuto e qui entra in gioco il libero arbitrio senza del quale lo stesso cammino borghese non ha alcun valore. Manzoni ha conosciuto da adulto la conversione. Vi è giunto, a seguito di un miracolo, secondo la leggenda. Da una lettura approfondita de "I promessi sposi", questo sembra alquanto improbabile. È più veritiero credere invece che egli abbia raggiunto la conversione dopo un processo di maturazione lungo e logorante. Il personaggio del suo romanzo che più esprime questo passaggio dalla prima vita alla seconda illuminata dalla conversione è sicuramente l'Innominato. Dalla somma dei due personaggi, ossia dell'Innominato e di Lucia, viene fuori il ritratto dell'autore. L'intera opera è quindi da considerarsi un viaggio verso la luce scandito bene dalle singole vicende dei personaggi principali. In questo viaggio il faro è la divina provvidenza.

Per capire meglio il ruolo della provvidenza all'interno dell'opera, dobbiamo ricondurci alla sua radice etimologica. La Provvidenza, ossia vedere prima, è la capacità che ha l'uomo di prevedere l'esito di un'azione ricorrendo agli strumenti della ragione. Qui l'immaginazione non ha funzione creativa ma serve a rapportare la situazione a uno scandagliamento razionale, in modo da dedurre le conseguenze più logiche oltre che appropriate.

Qui si esprime l'Illuminismo manzoniano.

La supervisione dell'agire umano è affidata a Dio che interviene richiamato dalla fede del singolo, attraverso la Divina Provvidenza collocata su un piano metastorico, a differenza dell'altra, umana, calata nella storia. Possiamo quindi da questo dedurre cosa rappresenti per Manzoni il fattore tempo. È la via della realizzazione umana. L'asse su cui si snoda il cammino dell'uomo, rappresentato figurativamente dallo spazio. Una visione assolutamente moderna e anticipatrice delle teorie della fisica novecentesca che darà luogo a uno stravolgimento delle coordinate spazio temporali, per cui lo spazio sarà interpretato come visualizzazione del tempo.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001