Le api e la danza del vino
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Le api e la danza del vino

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Le api e la danza del vino
Le api e la danza del vino



Il ronzio delle api e degli insetti ripropone il suono vibrante dell'Universo. L'immobilità piena dello Spazio in cui però nulla sta fermo.

Associamo il movimento a impulsi schizofrenici che ci portano a trasgredire l'immagine di ordine. Il conservatorismo a rigore di principio nasce con l'identificazione del movimento con l'immagine del caos. In realtà sembra fermo quanto si muove secondo ritmi e orbite precisi e prestabiliti. Il cosmos rappresenta il viaggio di chi sa dove andare perché segue la legge dentro di sé.

San Martino come festa espletiva del cuore dell'Autunno annunciava il saluto alle api. L'addio al mosto ( da Mestare) che diventa vino  è accompagnato dal saluto delle api che anticamente scomparivano nei mesi più freddi, per tornare in primavera. Il sapore dolce nella Natura aiutata dall'uomo attrae le creature alate più sottili come gli insetti e le api. Il loro brusio è di accompagnamento a chi lavora in campagna. La frenetica   vita dei vignaioli vede la compresenza dei principali attori  della Natura. Tutto col vino si fa inebriamento e danza. La stessa pigiatura delle uve con i piedi nei tini descriveva una danza che compiuta dalle donne assumeva contorni di  seduzione. Chi lavora nel rispetto dell'ordine cosmico non si stanca ma danza. Danzando crea come Kali e Shiva in un unisono di straordinaria bellezza.

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001