La folla e l'importanza del radicamento
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La folla e l'importanza del radicamento

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Popolazione in fuga in seguito alle razzie e invasioni barbariche. Miniatura da manoscritto bizantino del V secolo
Popolazione in fuga in seguito alle razzie e invasioni barbariche. Miniatura da manoscritto bizantino del V secolo

 

Anticamente il rumore era associato al caos e il caos a sua volta riconduceva o alle guerre o alla violenza perpetrata dalla Natura tramite cataclismi ed eventi estremi. Erano soliti i nostri predecessori inginocchiarsi e poggiare l'orecchio al suolo per cogliere il rumore dei soldati in arrivo e preparare le loro abitazioni alle orde di vandali e saccheggiatori.

Il Primo Medioevo conosciuto come Alto Medioevo fu imperversano da continui cicli di scorrerie barbariche provenienti dal Centro e dal Nord Europa. I Vichinghi scesi dalla fredda terra di Scandinavia erano interessati ad aprirsi un varco nel Mediterraneo dove il clima è sicuramente più mite e favorevole all'approvvigionamento delle risorse alimentari. Probabilmente la loro forza devastatrice fu stimolata dalla ferocia di cui si era macchiata la potenza conquistatrice romana. Erano stati proprio i Romani a spingere i popoli germanici e scandinavi verso l'Italia, popoli che si videro autorizzati ad applicare la stessa furia subita.

Il concetto di proprietà come principio porta ad alzare le barricate e fa sì che ci si ponga sulla difensiva. I confini si fanno più marcati e la definizione di popolo si lega ancor più al discorso delle radici, prendendo ancor più le distanze da "folla".

Se il popolo ha un suo orientamento prestabilito, la folla è tumulto e ferocia e nel termine è posta l'imprevedibilità e l'inaffidabiità della massa. È il misto che si ritrova al momento accomunato da esigenze comuni che poi svaniscono perché non sorrette da un lucido progetto. La folla è la mischia che acclama Gesù e che a distanza di pochi giorni urla "Barabba".

Spesso è composta da disperati pronti a soccombere al potente di turno che avanza promesse farlocche.

L'etimologia della parola folla è incerta. Alcuni studiosi la fanno derivare dal verbo latino "fullare: lavare i panni" perché anticamente le donne si accalcavano alla fonte per questo scopo. I panni di diversa provenienza venivano immersi nell'acqua e ciò spiegherebbe il riferimento alla mischia "fulla" già contenuto come attributo dall'acqua, in quanto regno primordiale dell'indistinto.

A mio avviso "folla" deriva dalla stessa radice di "popolo" che esprime il concetto di "più, molto" che ritroviamo anche nell'inglese "folk" e quindi in "folla". Alla stessa radice si riconduce sempre l'inglese "full: pieno" e il "folish" l'equivalente del nostro "folle". La folla è folle perché non ragiona ed è quindi imprevedibile. Dovremmo guardarci dalla folla perché in essa tutto può accadere in quanto senza principi. Nonostante venga accostata a "popolo" perché indica una moltitudine, è ingestibile e incontrollabile in quanto senza radici. Da qui il legame di "folla" a "foglia" che non mantiene una posizione fissa e si lascia condurre dal vento.

È interessante applicare queste differenziazioni al Vangelo. In Esso la folla ha sempre un significato negativo, altro è la moltitudine. Con questo termine si va a stabilire un nesso tra la quantità e la stabilità conferito dal radicamento. Dietro il significato di moltitudine c'è il riferimento a "popoli" ognuno distinto da propri principi. La moltitudine al plurale rafforza il concetto sopra espresso.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001