Polemos. Il significato di ''guerra'' per i Greci
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Polemos. Il significato di ''guerra'' per i Greci

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Formella 21, platone e aristotele o la filosofia, luca della robbia, 1437-1439
Formella 21, platone e aristotele o la filosofia, luca della robbia, 1437-1439

 

Abbiamo visto la parola "guerra" in rapporto alle radici germanica e latina che ci dicono molto dell'approccio psicologico ad essa dei popoli in questione. Interessante è, rimanendo in argomento, il significato attribuito alla guerra definita dal popolo greco "polemos".

L'impronta conferita dagli Elleni è molto diversa da quella attribuita dai popoli prima affrontati e ci dice molto dell'impostazione filosofico razionale che li caratterizza. La parola "polemos: guerra" la ritroviamo nella nostra lingua in "polemica" che è un vero e proprio scontro verbale. La polemica è alla base di uno scontro dialettico di un singolo contro un pensiero espressione di una ristretta comunità minoritaria o al contrario espressione della maggioranza. Avviare una polemica significa innescare un processo che può, a seconda, correggere o distruggere una legge nelle apposite sedi. Abbiamo già detto e ripetutamente che l'arte oratoria di attacco o di difesa di determinati contenuti nasce in Grecia e che risulta essere utile in particolare a Platone per affermare il suo pensiero sulla visione demiurgica e iperuranica che contraddistingue la sua filosofia. La "filosofia: amico della saggezza" stabilisce un rapporto concreto e pedagogico con la dialettica perpetrato attraverso anche l'educazione ginnica e la formazione atletica degli individui. Se gli altri popoli impostavano i conflitti fisici su un'accurata educazione militare, il popolo greco (ragion per cui Sparta diventa la grande antagonista alla florida Atene) ricorre alla cura del corpo non finalizzata alle prestazioni in campo militare ma innanzitutto all'educazione e al consolidamento delle attività cerebrali alla base di un sano umanesimo. Il termine "umanesimo" è proprio figlio della cultura classica poi riapplicata col declino del Medioevo che mostra un aggressivo imbarbarimento di quanto conquistato dall'uomo sul piano della civiltà, che poneva in primo piano il confronto costruttivo col proprio popolo di appartenenza e a maggior ragione con i popoli invasori. L'età dell'oscurantismo medievale che pure mostra le sue punte di valorosa eccellenza artistica e filosofica (tra queste la cultura benedettina e la Scolastica di Sant'Agostino e di San Tommaso) rivela i forti limiti di intesa e costruttività tra popoli di diversa provenienza e impostazione colturale, gettando le basi a un giustificazionismo punitivo che necessita in risposta, di una operazione catartica affidata al potere del Logos non distaccato dall'uomo ma da questi perpetrato. Di una nuova missione che dalle crociate religiose medievali orientasse l'interesse verso una nuova impresa protratta a innalzare l'uomo dalla sua bestialità corrosiva, attraverso l'educazione alle arti e alla strutturazione di queste in vere e proprie scuole di apprendimento e affinamento.

Come per le corporazioni di mestiere istituite nel Medioevo, nel Rinascimento si ricerca un mondo di pace attraverso la perfetta espressività artistica affidata alle botteghe dei maestri d'arte. Il clima di chiusura medievale aveva impedito la fioritura di tali botteghe che però anche allora svolsero un significativo lavoro teso per lo più a creare ponti di comunicazione tra l'arte bizantina e quella occidentale.

"Polemos: nascosto a molti" pone al centro l'azione eroica di chi, a prescindere che sia minoranza o maggioranza, porta avanti con convinzione le proprie idee senza temere l'avversario, perché ha affinato gli strumenti del discorso.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001