Il ruolo del satiro nel richiamo alla verita'
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il ruolo del satiro nel richiamo alla verita'

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Il ruolo del satiro nel richiamo alla verita'
Il ruolo del satiro nel richiamo alla verita'

 

L'Autunno è la stagione in cui le corazze cedono e la roccia mostra la sua friabilità denudandosi nelle notti cieche. Il silenzio si fa tempesta assordante che spinge a cercare lontano, altre vedute a cui conferire profondità.

Gli attrezzi agricoli sono anch'essi armatura che scava e lavora per protrarre la luce nelle esistenze. Gli alberi cedono le loro vesti mirabolanti, prima di chiudersi in una solenne preghiera. Le rocce splendono bianche sotto i raggi di luna, un disco di pietra che prepara alle sorti dell'inverno.

I frutti precipitano spaccando la parte molle e mostrano la loro stoica resistenza a ciò che va in frantumi. Occorre essere roccia per resistere al tempo e avere una voce dai toni lunghi. Una voce che percuota gli abissi e temperi le agitazioni dell'anima.

È la verità che ci chiama dall'orizzonte basso, riconducendoci alla nostra collocazione. Non può esserci verità se non nel legame tra chi siamo e dove ci troviamo e il luogo vero della verità è quello circuito dall'amore.

La Verità è pungente, ha una voce secca che spacca la pietra e spezza la sete. È disperazione che porta alla prevaricazione e assume i conturbanti aspetti della satira. Usiamo spesso menzionare la figura del Satiro in rapporto a quanto ci hanno lasciato trasparire miti e credenze sulle figure straordinarie che animano boschi e natura, a metà strada tra l'uomo e la bestialità selvaggia, ossia primordiale. Il Satiro appare un ribelle insaziabile, un motteggiatore irriverente che disturba e dileggia ogni principio di sofisticazione che allontani l'uomo dal primigenio regno. Suona pifferi, agita campanelli. È burbero come un orco e villoso come un capriccioso orsacchiotto. Eppure, nella sua selvatichezza ruvida richiama a sé stuoli di vergini bellissime e la patria natia dei miti, come i luoghi belli, madidi di rugiada che lo contengono e lo preservano.

Chi è il Satiro dunque? È colui che ci mostra gli albori del mondo prima che la luce del sole ferisse col suo abbaglio accecante. È la verità associata alla semplicità e già la radice del nome c'immette alla sua identità. Satiro proviene dall'indoeuropeo "Sat" che significa propriamente "quello che uno è" rimettendo al centro il legame essere luogo di appartenenza. È la personificazione delle radici che la Scienza ha ritrovato nei nostri progenitori più antichi a cavallo tra gli ominidi e noi. Si rende invisibile e sa quando e come e a chi comparire, e la sua irreperibilità lo lega all'oscurità delle grotte o tane. Ha l'aspetto vagamente umano ed è più simile alle capre che in passato si distinguevano dalle pecore per sapersi azzardare sui becchi rocciosi e per l'ardita selvatichezza.

La tragedia nella sua definizione ci riporta al regno selvaggio delle capre. Tragedia, appunto "Canto dei capri" è il tramite rivoluzionario rispetto al mito, che porta l'uomo a evadere dai cancelli dei propri limiti per accedere a Dio. Il Satiro è un personaggio tragico, di rottura col presente. Egli è la rivelazione mostruosa al centro di ogni cammino iniziatico di disgiunzione dalla personale profanità. Bisogna aspirare ad essere interi, superando le proprie fratture e abbracciando le radici che dal cielo portano alla terra e viceversa. Questo suggerisce il Satiro spesso affiancato dalla figura di Dioniso o Bacco. L'irrequietezza, l'ebbrezza sono l'eco della selvaggia origine terrena che va abbracciata e coltivata per ambire al cielo che si stende su di noi con le sue vaste braccia.

Il Satiro smaschera la maschera. Egli è e ci chiama a confrontarci con lui, ma non tutti sono preparati ad affrontarlo. Ecco pertanto l'associazione al diavolo e a Baphomet. Cos'è il diavolo nell'accezione comune se non la cantina chiusa dell'inconscio in cui non abbiamo il coraggio di tuffarci, e portare a riva i relitti di vergogne e delusioni mai accettate?

L'arte serve a questo, a renderci puri. Ad aprirci alle carezze con cui togliere la fuliggine nera da quanto non abbiamo il coraggio di guardare e che invece aspetta noi per essere recuperata e con lei farci splendere.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001