Il volto e l'altra metà della luna
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il volto e l'altra metà della luna

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
La sorpresa dipinto di Claude-Marie Dubufe
La sorpresa dipinto di Claude-Marie Dubufe

 

C'è sempre un'altra metà delle cose che noi non vediamo. È difficile cogliere il tutto, specialmente ciò che non fa rumore, perché è proprio lì che si annida la conoscenza e proprio nel silenzio crollano i muri di stereotipi e di finte conoscenze montati da un vociare insulso.

Pensiamo alla luna. Vediamo sempre la stessa faccia e crediamo che la realtà della luna sia solo quel volto segnato dai crateri che a noi si mostra e si sforzano di mostrare. Così non è, ma la divulgazione del finto completo ci ha soddisfatti e riempiti al punto da non farci provare la necessità di indagare sull'altra metà.

È curioso che per quanto pensiamo a un volto, accettiamo per vero solo la metà che si mostra. Il volto è già di per sé un mezzo pieno di un tutto intero che è la testa. Non riflettiamo mai abbastanza sul fatto che con l'ingresso nell'età ultramoderna, l'odierna virtuale, più che tecnologica, l'uomo si è assuefatto alla metà piatta del volto, dimenticando la rotondità sferica del tutto. Se ci rivolgiamo alla scultura classica e poi a quella rinascimentale, neoclassica... al periodo Liberty notiamo subito la considerazione che aveva l'uomo di allora per il tutto. Esistevano sì, anche i busti dei grandi condottieri rispolverati dal duce Mussolini e riportati in auge qui da noi durante il primo ventennio del Novecento ma, a seguire, più nulla, salvo le sporadiche iniziative di qualche riccone che ha commissionato copie di teste e busti del passato, se non di corpi umani completi, imitazioni di Fidia o Michelangelo.

La testa, il busto... sono già parti complete che rimandano a loro volta a un tutto completo che oggi purtroppo stenta ad essere da noi contemporanei considerato. Colpa del sistema binario, degli algoritmi dei programmi virtuali e colpa anche dei social network. Appare di una semplicità sciocca il mio discorso, ma non lo è affatto. Il tridimensionale, la prospettiva sembrano non riguardarci più. La faccia sul profilo personale ottenuta da una foto scaricata ha coperto l'anonimo omino altrimenti apparecchiato dalla piattaforma a cui siamo iscritti. La prospettiva, il tridimensionale sono opera del computer che lavora a modo suo, presentando una realtà che ha sullo schermo infinite finestre da aprire e chiudere. È la realtà del computer e non la nostra. È il computer che ci porta a vedere quanto nella realtà è impossibile incastonare alla perfezione, far combaciare e far susseguire.

Siamo davvero sicuri che le cose nella realtà siano davvero così?

Il mondo è tutto fuorché piatto e noi siamo pieni. Ognuno di noi è un corpo pieno e poi c'è l'immaginazione che viaggia per conto suo ed elabora fantasie che forse esisteranno in altri mondi o che comunque prendono spunto dall'aspetto vero del reale. Tutto è pieno di materia solida e di spazi di aria. Siamo parte di una visione geometrica solida non piana e forse la visione programmata che ci porta a vedere il di fuori come uno schermo piatto ha finanche influenzato le teorie dei terrappiattisti.

Tutto è partito dagli anni Ottanta e dalla moda dei colori fosforescenti che riproducevano nell'abbigliamento gli effetti delle luci psichedeliche delle discoteche sui veri colori e sull'abbigliamento. Quei colori (verde e giallo) non esistevano ma sono serviti a preparare il terreno all'avvento dellail contenuto che uno ha dentro e soprattutto rimanda a quel senso di unità e di integrità che ci lega in modo meraviglioso alle diverse stratificazioni del Cosmo.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001