Amore sacro, amore cortese
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Amore sacro, amore cortese

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Amore sacro, amore cortese
Amore sacro, amore cortese

 

La grazia matura dall'incontro e dalla condivisione, con Dio o con un proprio simile nel quale ci riconosciamo. Riconoscersi equivale a vedere Dio nell'altro.

Chi è oggi il dissimile? Il dissimile è colui che è polarizzato verso una visione altra che non rientra nell'ordine prestabilito delle cose. Un tempo il dissimile era colui che apparteneva a una fascia sociale e a una cultura diverse. L'Orientale per usi e costumi rispetto all'Occidentale era il dissimile. Dissimile era per l'aristicratica la serva. Nel mezzo di tutte le dissomiglianze e distinzioni c'era l'uomo con la sua cultura orientata verso la Natura e il Principio Primo di cui egli si sentiva immagine speculare. Questa sua attitudine a cogliersi riflesso portava l'uomo alla riscoperta dell'elementarità nella confusione del molteplice. Più una storia ha una trama articolata, più semplice e vicino si fa il messaggio, rivelando l'arcano nella tradizione popolare.

Non è un caso che laddove le tradizioni pullulino di principi, dame, orchi e servette il messaggio di suggellamento uomo e natura con Dio si fa più forte e convinto.

Nella tradizione cortese anche artistica e pittorica è di fondamentale importanza far corrispondere la beltà esteriore evidenziata da un'eleganza mai esuberante o volgare alla creatività spirituale tramite la quale l'uomo si riconduce alla primordiale essenza della sua natura. Ritornano il bosco e la foresta al centro dell'espressività cortese come luoghi ancestrali di snodo delle esperienze umane e di riassorbimento delle stesse nel nucleo dell'origine. L'amore cantato e celebrato è condivisione suprema di un sentire intimo corrisposto e trova il suo corrispettivo simbolico nel nodo d'amore o anche nel calice che custodisce il liquido dell'immortalità, l'amrita. L'amore si incarna nel tempo e nello spazio ma da essi si astrae riconducendo alla dimensione sospesa del cuore. Questo stato di grazia che accompagna lungo tutta la narrazione gli esempi più elevati della letteratura provenzale e non solo, comunque cortese e qui in Italia stilnovista, è presente anche nelle opere pittoriche medievali.

Gli sfondi sono vie magiche che catturano e assorbono l'attenzione dell'uomo per poi ricondurlo al suo Sé, magico scrigno del divino. È qui che trova la sua forza l'elemento fiabico nel suo significato puro di narrazione e svolgimento (fiaba dal greco femi': dire, raccontare) che comprende i numerosi viaggi compiuti dall'uomo nelle sue vicende personali e collettive, al fine di estrapolare da essi un succo interpretativo soggettivo e universale.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001