L'eccessiva bonta' e gli attributi del Male
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

L'eccessiva bonta' e gli attributi del Male

L'eccessiva bonta' e gli attributi del Male

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Essere troppo  buoni danneggia se stessi e gli altri. L'eccessiva  bontà  è  da sempre sinonimo di dabbenaggine perché  consente  agli altri di prevaricare.

L'eccessiva  bonta' e gli attributi del Male
L'eccessiva bonta' e gli attributi del Male

 

La vita, il Cosmo si reggono sugli equilibri degli opposti. Anche il Male come il Bene si pone come necessità per smussare ogni arbitraria pretesa di perfezione che disumanizza e artificializza ogni cosa. L'eccessiva  bontà  elimina le tracce di ombra necessarie all'individuo per educare e portare alla luce se stesso. La bontà è  una conquista perfettibile che deve di volta in volta misurarsi con la controparte caratterizzata dalla cattiveria anch'essa necessaria ad equilibrare il tutto.

L’eccessiva bontà  ribalta lo stato delle cose e si trasforma in cattiveria ed esuberanza. Dio è  bontà infinita e all'opposto cattiveria estrema da giustificare il senso della morte. Diciamo quindi che la bontà  e la cattiveria non sono che due facce della stessa medaglia con le quali si confronta la nostra limitata percezione delle cose. Finanche i Santi contengono i loro tratti d'ombra. Specie i mistici presentano risvolti sinistri e inquietanti in quanto lontani dalla comprensione umana più  profonda. Su questo punto l'esegesi biblica e di altri testi reputati sacri si è  confrontata senza mai giungere a conclusioni  convincenti. Se prendiamo ad esempio il Vecchio Testamento , si rimane sconcertati dal contraddittorio comportamento del Dio ebraico che difende il suo popolo contro il nemico. Una similare faziosità  vien fuori dalla lettura di antichi testi mitologici appartenenti a diverse civiltà, quasi il parteggiamento  degli dei scesi in campo a proteggere o a sostenere i loro paladini non fosse altro che il modo di concepire determinati avvenimenti che hanno segnato il percorso culturale dell'uomo incapace di darsi razionali risposte.

La bontà e la cattiveria non sarebbero quindi che frutto della cecità dell'anima, intesa in termini socratici come ignoranza causa di atteggiamenti giustificazionalistici le cui radici poggiano al di fuori di noi.

L’immanentismo orientale potrebbe risolvere i vari nodi relativi all’origine del male e del bene, riportando La diatriba all'interno dell'individuo e riavvicinando l'uomo a una visione panteistica primitiva, oggi confutata dalla deriva umana atta a reprimere l’elevazione della coscienza.

 

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001