L'improbabile nella vita di tutti i giorni. La mano che diamo a noi stessi tramite l'altro
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

L'improbabile nella vita di tutti i giorni. La mano che diamo a noi stessi tramite l'altro

correzioni
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

L'improbabile nella vita di tutti i giorni. La mano che diamo a noi stessi tramite l'altro

Ci sono persone che entrano nella nostra vita in punta di piedi, o forse perché siamo noi a proporci a loro al fine di accoglierle. All'inizio un ingombro, poi una rivelazione di qualcosa a cui non avremmo mai pensato. Di una svolta che ci richiama offrendoci una vita migliore e tanto affetto che mai avremmo pensato di ottenere o di dare o di meritare. Non sono solo per noi questi ingressi imprevisti, ma per tutto un circondario che davano per scontato o che ignoravano anche. E non esiste che queste persone che accogliamo operino nel bene per alcuni a scapito di altri. Sovvertono a tutti e nel bene, lo stato di cose. Le incontriamo nella nostra vita, ci capitano all'improvviso, o leggendo un libro, e allora le sentiamo essere tra noi e di non averle mai considerate. E sta a noi proseguire quanto da loro tracciato o ispirato, perché a un certo punto se ne vanno, proprio quando ormai è tutto chiaro e pronto affinché operiamo il salto di qualità.
È anche qui che si materializza l'improbabile. L'Assurdo è la bocciatura completa di un progetto che invece d'incanto prende forma, se noi scuotiamo le corde della nostra letargia, inserendoci in un nuovo percorso. E piano piano, con dolcezza, scopriamo di non essere poi tanto male come invece prima credevamo. L'improbabile agisce così. Semina un germe che fiorisce lentamente e prende a gioire dentro di noi, portandoci ad amare la vita. È quanto di assolutamente creduto lontano dall'avverarsi che noi richiamiamo dal di fuori e ci porta a riscoprire affetti e una vita migliore. Non esistono luoghi preclusi a quanto possa stravolgere in bene le singole vite accomunate dalla nuova introduzione. Anche i quartieri di gente miserabile e malfamati possono incontrare d'un tratto chi porta la primavera nell'inverno più pieno. Questa sorta di incontro miracoloso cammina e abbraccia anche chi di voce in voce ne viene a contatto e si rende parte di questa meravigliosa avventura. Ti tocca il cuore e non ti lascia più, abbellendoti di speranze che neanche immaginavi di possedere dentro la scorza dei duri inverni.
Ti accorgi così di entrare nell'intimità celata di luoghi freddi e inabitabili, di gente che vive ai margini di chi produce e tiene testa alla società. Di quella gente che non a caso viene definita nullità. In un mondo precario che arranca nel marcio di esistenze mal vissute e in cui per chi non ci nasce restano lontane, fa rumore l'inconsueto che sboccia e ti sconvolge. È quanto succede divorando una pagina dietro l'altra il romanzo nuovo di stampa dell'esordiente Sara Gambazza, dal titolo "Ci sono mani che odorano di buono". Lo scenario è il quartiere periferico Cinghio dove la vita ha scelto di materializzarsi all'improvviso grazie all'umanita' nascosta di chi ci vive e che d'un tratto decide per mano di un incontro inaspettato, di fiorire.
L'improbabile allora non è l'assurdo che piomba dal cielo frantumando le categorie del pensiero, irrompendo nelle variabili spazio tempo col nome di miracolo. È ciò a cui l'uomo quando si sente pronto va incontro, a seguito di un'illuminazione nel deserto spento del silenzio. E ci cambia tutti di cuore in cuore, lasciando che la vita accada, completando il capolavoro da una persona semplice iniziato.

https://images.app.goo.gl/Dus7JaMgppMxXpBj7

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.