Dalle comete ai corpi siderali. L'annuncio di un nuovo mondo
È un passaggio epocale straordinario quello che ci aspetta. Troppi asteroidi e corpi luminosi non catalogati che percorrono in notturna o in pieno giorno i nostri cieli, illuminandoli all'improvviso.
La cometa per gli antichi era una stella che viaggiava a tutta velocità allo scopo di portare un nuovo ordine divino e cosmico qui sulla terra. Annunciava una rinascita attraverso l'intervento divino nella storia. Di fatto così è accaduto in relazione alla nascita di Gesù. Che si trattasse allora di una cometa o di un corpo meteoritico, non è stato ancora stabilito. Ciò nonostante ha indicato un nuovo verso nella ciclicità della storia avviandola al cambiamento. Il cambiamento effettivamente c'è stato, nonostante fosse annunciato da tempo e senza propagandismi inutili, come invece avviene oggi, con la volontà di inculcarci dolcemente il seme della distruzione.
Cometa vuol dire "stella con la chioma" e la chioma per gli antichi designava una posizione di regalità. La chioma fluente fu durante le antiche teocrazie sacerdotali sostituita da tiare e corone coprenti, così come da tube di oro e gemme preziose, allo scopo di esaltare il ruolo a cui era stato chiamato il grande dignitario sacro e di corte. La regalità è il simbolo del governo assoluto che poi nelle monarchie è stato particolarizzato e circoscritto al dominio terreno. Per lo meno è stato questo il fine di svolta dalle teocrazie alle monarchie. In realtà il confine tra i due regni con il Vaticano è stato sempre alquanto sottile. Ciò ha determinato confusione e quell' instabilità nei rapporti di fede, portando ad accrescere il numero di presunti cristiani o dei discredenti. L'agnosticismo è la posizione di chi pur ponendosi domande non è raggiunto dalla rivelazione e nuota in una notte senza fondo. La cometa è il simbolo della Rivelazione che seguirà alla Parola di Dio sparpagliata per il mondo. Sarà la Parola quindi, la nuova Rivelazione per le genti future al prodigio della Resurrezione, affinché credano convintamente nella vita oltre la morte.
La cometa è anche vista come l'anima dei defunti che splende e raggiunge la terra informandola che c'è luce oltre la notte della morte. C'insegna altresì che la notte non è altro che l'illusione del vero credente che sempre incontrerà la luce sul suo cammino.
La cometa è la congiunzione tra cielo e terra ma definisce anche il ribaltamento dei simboli, processo psichico che porta i simboli ctoni a ricollocarsi nel regime diurno. È quanto viene operato grazie alla presenza della chioma a diversi simboli teriomorfi ctoni, tra questi il cavallo e il leone che vengono in riferimento alle rispettive criniere espressioni della corona solare, riscattati dal regno della luce.
La luce ci governa e in questo dà corpo e senso alla notte, terreno dell'immaginario interiore che conduce l'uomo lungo la linea del futuro tramite la creatività.Dalle comete ai corpi siderali. L'annuncio di un nuovo mondoÈ un passaggio epocale straordinario quello che ci aspetta. Troppi asteroidi e corpi luminosi non catalogati che percorrono in notturna o in pieno giorno i nostri cieli, illuminandoli all'improvviso.
La cometa per gli antichi era una stella che viaggiava a tutta velocità allo scopo di portare un nuovo ordine divino e cosmico qui sulla terra. Annunciava una rinascita attraverso l'intervento divino nella storia. Di fatto così è accaduto in relazione alla nascita di Gesù. Che si trattasse allora di una cometa o di un corpo meteoritico, non è stato ancora stabilito. Ciò nonostante ha indicato un nuovo verso nella ciclicità della storia avviandola al cambiamento. Il cambiamento effettivamente c'è stato, nonostante fosse annunciato da tempo e senza propagandismi inutili, come invece avviene oggi, con la volontà di inculcarci dolcemente il seme della distruzione.
Cometa vuol dire "stella con la chioma" e la chioma per gli antichi designava una posizione di regalità. La chioma fluente fu durante le antiche teocrazie sacerdotali sostituita da tiare e corone coprenti, così come da tube di oro e gemme preziose, allo scopo di esaltare il ruolo a cui era stato chiamato il grande dignitario sacro e di corte. La regalità è il simbolo del governo assoluto che poi nelle monarchie è stato particolarizzato e circoscritto al dominio terreno. Per lo meno è stato questo il fine di svolta dalle teocrazie alle monarchie. In realtà il confine tra i due regni con il Vaticano è stato sempre alquanto sottile. Ciò ha determinato confusione e quell' instabilità nei rapporti di fede, portando ad accrescere il numero di presunti cristiani o dei discredenti. L'agnosticismo è la posizione di chi pur ponendosi domande non è raggiunto dalla rivelazione e nuota in una notte senza fondo. La cometa è il simbolo della Rivelazione che seguirà alla Parola di Dio sparpagliata per il mondo. Sarà la Parola quindi, la nuova Rivelazione per le genti future al prodigio della Resurrezione, affinché credano convintamente nella vita oltre la morte.
La cometa è anche vista come l'anima dei defunti che splende e raggiunge la terra informandola che c'è luce oltre la notte della morte. C'insegna altresì che la notte non è altro che l'illusione del vero credente che sempre incontrerà la luce sul suo cammino.
La cometa è la congiunzione tra cielo e terra ma definisce anche il ribaltamento dei simboli, processo psichico che porta i simboli ctoni a ricollocarsi nel regime diurno. È quanto viene operato grazie alla presenza della chioma a diversi simboli teriomorfi ctoni, tra questi il cavallo e il leone che vengono in riferimento alle rispettive criniere espressioni della corona solare, riscattati dal regno della luce.
La luce ci governa e in questo dà corpo e senso alla notte, terreno dell'immaginario interiore che conduce l'uomo lungo la linea del futuro tramite la creatività.https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/asteroide-esplode-sul-canale-della-manica--la-notte-si-illumina-all-improvviso---video-679260
Dalle comete ai corpi siderali. L'annuncio di un nuovo mondo
Typography
- Smaller Small Medium Big Bigger
- Default Helvetica Segoe Georgia Times
- Reading Mode