Potere e potenza tra temporalità e spiritualità. Il triangolo e la via della casa
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Potere e potenza tra temporalità e spiritualità. Il triangolo e la via della casa

correzioni
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

[18:12, 29/1/2023] Sicoli Ippolita: Potere e potenza tra temporalità e spiritualità. Il triangolo e la via della casa

La casa è il cielo. I contenuti che una persona si porta dentro di sé quando è in viaggio e a cui ritorna quando rilascia i suoi pensieri la sera sul cuscino prima di addormentarsi. Era anche l'isola di serenità a cui fa ritorno l'uomo, astraendosi in cristalli di momenti dalle contorsioni del mondo.
Librarsi nel cielo equivale a scendere nella profondità di sé stessi. E qui ritrova la sua religiosa teca privata il viandante, una figura sicuramente alta spiritualmente per il mondo germanico. I peregrini sono lembi di cielo in cammino sulla terra. Non è l'azione o il credo religioso a trasporli su un piano di elevazione, né tanto meno la sensibilità che si traduce in spirito di soccorso verso i deboli e gli ammalati. L'elemento che avvicina i religiosi viandanti e il vagabondo è la presenza di un lido celeste in entrambi. È il contenuto della loro anima che supera le intemperanze travolgenti dell'esistenza e si coniuga con uno spessore divino.
Nel Medioevo il polittico, le tavolette delle icone bizantine con il taglio a triangolo riconducono al tema sacro della casa celeste, al Regno del Padre. Un significato di intimità domestica ha la Maternità che rappresenta la casa nella sua più intima avvolgenza e accoglienza, nel suo calore domestico. Un distinguo invece va applicato alla figura di trono o sedile medievale le cui spalliere ultimano anch'esse a forma di triangolo. Che siano in pietra o in legno, il messaggio di casa che veicolano varia a seconda della destinazione. Nel caso del trono del re, la casa rimanda al dominio esteso o meno del reggente. Nel caso della cattedrale, al potere anche temporale che esercita il vescovo in quel territorio. Nel caso del trono feudale, al dominio e all'autorità che esercita il domino del castello sul suo feudo e l'intenzione implicita ad estenderlo. Il triangolo è la rocca, la certezza su cui si va ad applicare la cupidigia del potere. La convergenza di "potere" verso "potenza" verte intorno all'autorità divina e da qui si diparte la confusione con il principio di autorevolezza. Il potere è quel.valore aggiunto acquisito agli occhi degli altri anche a costo di agire con la forza. Ma la vera forza e la vera potenza sono di chi è slanciato verso la trascendenza e viene riconosciuto da Dio. La beatitudine è l'elezione a fratelli di Cristo di frati e monaci costata a loro cara per i segni di riconoscimento dolorosi come le stigmate rilasciate da Dio e le piaghe che ricordano la crocifissione e la flagellazione di Gesù. La potenza è un titolo riconosciuto da Dio a chi intraprende un percorso mistico. Altro è il potere arrogatosi dai prepotenti ai quali va comjnque il merito delle committenze artistiche, seppur come fregio della loro risonante posizione terrena da tramandare ai posteri.

[18:13, 29/1/2023] Sicoli Ippolita: https://images.app.goo.gl/DHuUHHUmQA3reo3s8

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.