La bellezza nell'unicita' di tutto
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La bellezza nell'unicita' di tutto

correzioni
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

[07:29, 26/1/2023] Sicoli Ippolita: La bellezza nell'unicita' di tutto

L'uomo scompare nel corso fluido delle cose e nelle trame dell'Universo. L'uomo è uno stadio in cui il tutto prende forma. È dunque il Figlio e questo presupposto giustifica il termine inglese Man: Uomo. La radice Hum da cui Humus: terra fertile, è attinente alla cultura anglosassone secondo cui la Natura è di per sé luogo vitale ma non solo in senso biologico. Essa esprime la volontà di determinazione che giustifica l'evolversi anche del tessuto animico umano che come ho già evidenziato, non può essere estrapolato dal tutto e visto solo in un'ottica unidirezionale.
Nei freddi luoghi scandinavi e russi l'inverno toglie respiro ai colori e la neve assume le fattezze dell'illusorja apparenza che però non è slegata dal senso delle cose. Per senso intendono la capacità di autodeterminazione insita in ogni elemento compiuto della Natura, animale e vegetale. Il senso di compiutezza non toglie respiro alla creatività e questo viene evidenziato dalla tendenza a scavare nell'anima per carpire il vero. La verità e quindi degli animali che trovano rifugio nelle tane e riemergono dal loro sonno invernale ai orimi tepori, un tempo secondo meticolose cadenze temporali. Oggi che il clima subisce ovunque forti scossoni termici, i cicli del letargo sono ancora più considerati perché riportano a quell'armonia ancestrale che tende ad essere esautorata. Ecco pertanto il durevole e persistente interesse rivolto alle creature del sottobosco mitologico che, a differenza delle nostre, sono poco antropomorfiche e caratterizzate da una bellezza che non è esteriore ma apre alla magia. Proprio sulla Bellezza e le sue accezioni si concentra la maggiore differenza tra noi e i popoli germanici e scandinavi ma anche delle aree russe. La Bellezza è conservazione del mistero intrinseco all'autenticita' che caratterizza tutti gli esseri viventi. Assegnare all'essere il proprio luogo significa cogliere l'unicità preziosa dell'individuo che non sovverte l'ordine del tutto. Trae e conferisce valore con uno scambio animico, ossia vibrazionale, per mezzo della trama di rapporti che esiste e purtuttavia persiste nell'Universo.

[07:30, 26/1/2023] Sicoli Ippolita: https://images.app.goo.gl/pchb1EkcosiG8Ee56

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.