Le notti di Van Gogh e lo scintillio degli astri sul finire dell'Ottocento
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Le notti di Van Gogh e lo scintillio degli astri sul finire dell'Ottocento

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Van Gogh - Notte Stellata
Van Gogh - Notte Stellata

 

Andare e rientrare per poi riandare è il moto continuo del mare che dà voce al Romanticismo.

Siamo soliti riferire il mare alla condizione dell'uomo nel Decadentismo, dimenticando che esso ha una sua voce in rapporto a ogni civiltà. In base al sentire e al pensiero dell'epoca, assume svariate sfumature che lo fanno inabissare o risorgere, a seconda. Il mare come riflesso del cielo ritorna nell'affinità con quanto è proprio del pensiero ermetico, nella seconda metà dell'Ottocento, di contraltare rispetto alla nuova ottica positivista che vuole l'avanzamento e la cristallizzazione del capitalismo. C'è da conferire al mondo una nuova etica che non prescinda dalle ampiezze della spiritualità ma si congiunga ad esse, rinvigorendole.

Nulla di premeditato. Alla base, un nuovo sentire che rintracci un nuovo alfabeto mitologico nella disposizione degli astri. Alla profondità del cielo corrisponde quella del mare con le sue scie di luce notturna che slabbrano i contorni delle figure. È quanto porge agli occhi la pittura di Van Gogh, soffermandosi sulle striature luminose che incrociano la Natura sferica degli astri e del loro moto. È cosparsa di comete l'arte del pittore olandese, di comete che siano giostre libere nel cielo, ciascuna indipendente ma completata dalle altre nel quadro della notte. Scintillano d'oro le notti di Van Gogh, come fossero maghe con addosso accessori e amuleti.

La magia ritorna visibile sul finire dell'Ottocento, come una forma nuova di regalità. È quanto ci riconsegnano foto e dipinti di allora rivolti a donne ben agghindate come fossero dee e sacerdotesse con il capo ornato di tiare, un accessorio questo recuperato prima ancora che dal mondo greco romano, da quello mediorientale. Già con Nietzsche l'interesse verso il mondo delle tradizioni persiane e mitraiche si concentra sulla figura di Zarathustra. C'è bisogno di rafforzare la spinta individuale dell'uomo verso le altezze dello spirito, in modo da non cadere prede di ingannevoli autoritarismi. Le pose teatrali e statuarie assunte dalle donne ma anche dagli uomini esprimono l'intenzione di conferire fermezza a un'epoca che si avverte in rapida evoluzione. La scultura è di per sé immagine inviolabile del tempo che lancia moniti alle epoche successive. I musei si arricchiscono di sempre nuove testimonianze che portano l'uomo a riflettere sulla ridondanza dell'eternità delle sue azioni. Occorre e lo si avverte come bisogno, creare degli appigli solidi in un'epoca che attraverso il Colonialismo crea lacerazioni ai propri tessuti identificativi e sarà proprio l'invasiva spinta al Colonialismo a far crollare gli equilibri tra i popoli e a portare alla Prima Guerra Mondiale.

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001