Luce e tenebra nei costruttori della Sapienza
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Luce e tenebra nei costruttori della Sapienza

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Luce e tenebra nei costruttori della Sapienza
Luce e tenebra nei costruttori della Sapienza



Dovremmo prestare attenzione a dove posiamo i nostri passi perché diventeranno segni e orme. Il viandante apprende e lascia semi di esperienza e conoscenza.

Camminando si cresce e da neofiti si diventa condottieri di luce per sé stessi e per gli altri. Il simbolo astrologico di Saturno ci collega proprio al discorso di crescita spirituale dall'ombra alla luce. È l'agnello immolato che si riscopre ariete e pastore. L'agnello lanuto che ricorre come dolce di zucchero o di pasta di mandorle  presso diverse tradizioni culinarie rimanda con la croce al trionfo sulla morte che  contraddistingue il passaggio di Saturno dalle viscere della terra alla Salvezza dell'eternità celeste. Saturno è il camminatore che sparge  semi sul suo cammino, grumi di luce o di tenebra indispensabile all'esperienza che chi lo segue dovrà affrontare per la crescita della propria persona. Saturno insegna la salvezza per la via del vitriol nel suo incipit Visita interiorae terrae, una via magico iniziatica con cui scoprire il proprio tesoro e giungere  al cielo.

Seminare equivale ad assicurare la giusta farina per il proprio sacco. Massoneria è anche lavorare sul corpo fisico che viene rappresentato dal pane. Il pane è il mattone, la costruzione traslata del proprio corpo materico da trasporre nella costruzione degli edifici sacri intesi come templi dello spirito e traslazione del corpo fisico. Massoneria deriva dalla radice di Casa, Meson ma Meson fa riferimento proprio al lavoro dell'uomo e della donna di propria forza fisica e manuale che produceva le cosiddette masserizie, dando vita alla tradizione.

Il seminatore non può vedere disgiunto da sé il percorso massonico verso la luce. Sta all'adepto distinguere quanto è da utilizzare e portare dietro di sé per il proprio cammino e quanto invece è da scartare, perché profano , transeunte e controproducente alla propria crescita sapienziale.

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.