Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
La vita si ripete ma quando qualcosa ne cambia il verso, troviamo solo spaesamento intorno e dentro di noi. Cosa ci fa essere in un paese, ossia nella condizione di familiarità col nostro ambiente che è il nostro tutto? Sono gli oggetti, corpi con un'anima propria e riflessa, ad accolgerci ogni giorno con lo sguardo.
Quando s'intromette un meccanismo forzoso nel corso delle cose, tutto il circondario che assorbe la nostra anima sembra altro, diverso da noi e dalla musica di sempre che è la musica del nostro cuore. Ecco, la guerra è proprio questo. È una condizione di dissolvenza del nostro quotidiano e del suo corso che vivendo in sintonia col nostro essere ha una sua sacralità. Oggi è tutto forzato e prodotto da un meccanismo che non ci lascerà andare e che mira a distruggere finanche i ricordi di un prima oramai offuscato finanche nei sogni. E l'amore... l'amore è il primo ad essere sacrificato. L'amore che come ha espresso sublimamente Dante dà un senso e imprime in ogni cosa il giusto verso. È l'armonia tra il dentro e il fuori, che permea ogni cosa di profondo senso e significato.
La parola "senso" ha svariati significati. E in tutti ci comunica il valore che parte dall'interno e che pertanto imprime un ordine all'interno e dall'interno. Altrimenti sarebbe imposizione. Il senso è uno e va in una direzione, un suo verso che è il verso di Dio che forgia e alimenta l'Universo che in quanto sua fattura, porta la sua firma. Il verso conosce una sola direzione che è quella espressa dalla Natura. Il versare il vino segue il suo andamento dall'alto verso il basso e in questo adempie al disegno di Dio e qui trova il suo senso.
Nel martirio del crepuscolo
Nella non vita vedo i tuoi pensieri crollati sul pavimento come il relitto di ciò che eri. La tua presenza... la nostra... una vita come altre. Una vita divisa che si fa coraggio di giorno in giorno, nella nebbia della luce. Non è nebbia ma un martirio che si conclude nel continuo crepuscolo. Non vedo nitore nel sole. Solo materia che gira attorno a un nodo fisso. Non siamo noi. È odio insolubile. Non siamo noi. È solo il grido inascoltato di un mondo che va in polvere. E il crepuscolo è una nube di detriti che si addensa sulla mia mano.
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze.
Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.