Il tema del ''diverso'' e la cultura di fine Ottocento
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il tema del ''diverso'' e la cultura di fine Ottocento

Il tema del ''diverso'' e la cultura di fine Ottocento

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Il tema del "diverso" assume alla fine dell'Ottocento aspetti inediti e del tutto creativi.

Leon Francois Comerre – Donna con rose
Leon Francois Comerre – Donna con rose

 

Questi compaiono in relazione alle indagini freudiane sull'inconscio e quindi indirizzano i nuovi fermenti evoluzionistici che influenzeranno gli studi umanistici e le ramificazioni del cosiddetto progresso nei lontani luoghi esotici. In Inghilterra il tramonto dell'Età Vittoriana è legato al confronto col nuovo e allo stesso tempo antico universo dei popoli che entusiasma ma intimorisce anche, coloro che si tengono ancorati agli obsoleti dettami socioculturali. È l'epoca della fioritura di una concezione osmotica di bellezza che si espande oltre il proprio campo visivo e percettivo, per infrangere regole ora reputate arbitrarie perché relazionate a un Occidente costretto a rivedersi nei suoi punti di forza. Reggono i nazionalismi, si rafforza un'idea di patriottismo non più avvitato su se stesso ma che cerca nuovi terreni di confronto, un dialogo prima negato.

L'economia di scambio con popoli diversi per storia e costumi invoglia l'immaginazione intuitiva a sfondare i muri del consueto per misurarsi con le testimonianze vere di antiche e ancora misteriose civiltà. E' il periodo delle scoperte archeologiche che convalidano quanto appreso sui libri e aggiungono un'aura di fascino a culture e miti di cui ora si hanno concrete prove.

E' nel 1872 che l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann scopre il sito dell'antica Troia e, strato dopo strato, può porre a conoscenza il mondo di quanto appreso nei suoi studi sull'esistenza della prestigiosa città, avvicinando i giovani assiderati dalla cultura scientista alla culla della civiltà classica.

Il moderno e l'arcaico si fondono dando vita a una visione interdisciplinare del tutto che sgretolerà i confini convenzionali del tempo e la sua definizione, grazie all'apporto di mitologi, antropologi e studiosi delle religioni. Questi, all'alba del nuovo secolo, andranno oltre la storia, promuovendo una nuova visione dell'uomo non più contestualizzata, bensì infinita, sfondando la condizione di sonno instaurata dal Positivismo scientista.

Maurice
Maurice

Intanto il concetto di forza associato all'individuo va mutando ed esponenzialmente. L'arroganza della ragione declina per l'incalzare della passione verso le arti classiche, proponendo un modello di uomo antitetico all'affarista borghese e al contrario imperniato su una visione edonistica dell'esistenza condotta secondo uno stile aristocratico per eleganza e maniere.

L'Inghilterra patria dell'Età Vittoriana legata non a caso all'immagine forte della regina Vittoria che dà slancio al Colonialismo e rifocilla la Compagnia delle Indie, indirettamente infligge un duro colpo alla virilità, contribuendo alla diffusione dell'omosessualità maschile che nel nuovo secolo determinerà un approccio diverso alla realtà artistica e sociale.

Il ritratto di Dorian Gray
Il ritratto di Dorian Gray

Il romanzo Maurice di E.M.Forster e Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde sono entrambi icone letterarie di un modo di intendere l'omosessualità sotto aspetti diversi ma con svariati elementi in comune. Il primo riflette appieno il pensiero dell'autore incentrato sulla lotta sociale contro il bigottismo del periodo, mettendo allo stesso tempo in luce la passione per le arti e il mondo classico che plasmano un ideale di bellezza elevato di contro alla sterilità delle convenzioni.

Realtà e ideale, bellezza e decadenza si contrappongono nell'immagine di Dorian agli esordi del Decadentismo incentrato sui grandi dissidi dell'animo umano ben anticipati nell'antitetica dualità tracciata da Stevenson nei personaggi del doctor Jeckyll e di mister Hyde, ai quali si contrappone nettamente l'immortalità dell'arte, la più alta espressione di bellezza. Il ritratto di Dorian Gray diventerà il romanzo simbolo della nuova corrente letteraria primo novecento, l'Estetismo, a cui si rapporteranno, ognuno col proprio stile e la propria originalità, i grandi autori decadentisti.

Leggi le poesie: Sogno di uno sconosciuto e Bianco su nero

 

Ippolita Sicoli
Author: Ippolita Sicoli
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001