Il Romanticismo tra acqua e sangue
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il Romanticismo tra acqua e sangue

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Il clipper Lightning. Dipinto del pittore francese Roger Chapelet (1903-95)
Il clipper Lightning. Dipinto del pittore francese Roger Chapelet (1903-95)

 

Solo l'amore ci rende solidi. Altrimenti saremmo aria e luce. Dall'energia dell'amore prende forma la vita. Occorre la terra, l'acqua a nutrire il seme ma innanzitutto, la disponibilità a offrirlo e per offrirlo intendo generarlo.

Con l'amore le cose prendono forma, ossia concretezza. Induce ciò a profonde riflessioni se pensiamo che l'amore sia energia pura e invisibile. L'amore è il nostro ascensore sulla terra. È il sentimento unico e vero che ha permesso a Gesù di staccarsi dal Padre e di incarnarsi tra noi. L'amore ci nutre dal di dentro e riscalda i nostri passi. È la forma della Madre che si sacrifica per il figlio provando gioia.

L'amore costa fatiche e battaglie. Per molti è un punto d'arrivo sudato. Una conquista. Lottare per qualcosa ci rende disponibili a realizzare e a trasferire dal piano ideale alla realtà quanto per noi conta.

Siamo portati a credere il Romanticismo l'epoca dei valori, dei sogni distanti, degli amori chimere e del poeta che passeggia tra le nuvole. L'evanescenza del Romanticismo è un giudizio applicato dall'epoca di poi. Dal Positivismo innanzitutto, che doveva imporre una filosofia concreta di supporto alla tecnologia subentrante e alla scienza. L'interventismo a favore della Prima Guerra Mondiale ha favorito la necessità di recuperare quanto compromesso dal Positivismo, a proposito degli ideali patriottici e del valore del soldato che rischia la vita in difesa di nobili ideali. Il Futurismo compare come slancio verso una visione al maschile della vita. Una visione in cui l'uomo è paladino di virtù da applicare nella storia in difesa di una società che parta dal piccolo e dalle singole comunità famigliari.

Il sangue come vita pulsante e corrente introduce il Romanticismo e tramite il sangue anche l'acqua acquisisce un senso. Senza sangue la vita è morte. In questa concezione fortemente cristiana risuona quel passaggio della morte di Gesù quando Egli appeso alla croce, viene trafitto dalla lancia che lascia scorrere acqua e sangue. Questo passo delle Scritture riprende quanto già profetizzato nell'Antico Testamento e sembra contrastare con l'aspetto sicuramente vivo che contraddistingue l'istituzione dell'Eucaristia durante l'Ultima Cena del giovedì santo. "Il Corpo e il Sangue di Cristo" pronuncia il celebrante durante la somministrazione dell'ostia. Il corpo è materia. È l'aspetto umano di Gesù che contiene al suo interno l'elemento acqua. Ma la forza vitale che trascende il tempo è data dal sangue. Il sangue è l'elemento della trasmissione nel tempo dei ceppi famigliari. È l'eredità dei figli che travalica il tempo.

Abbiamo già parlato del fenomeno del Vampirismo connesso al culto del sangue durante il Romanticismo. L'acqua è la fonte primordiale di vita che attraverso l'impronta di Dio nella storia diventa emblema di eternità. Il ciclo dell'acqua che sale e poi ridiscende sotto forma di pioggia è un rito che si ripete svariate volte nel ciclo dell'anno. Nell'immaginario marinaro dell'Ottocento romantico la nave è un'isola che fluttua tra le onde rappresentando un pezzo di storia dell'umanità, inscritta in qualcosa di molto più grande a cui dare il nome di ciclo cosmico. L'albero centrale con la vela richiama la croce a cui fu appeso il Corpo di Cristo. È l'albero maestro che racchiude il valore della nave e la sua possenza. È il faro che oscilla durante le tempeste e che una volta spezzatosi indica il declino irrefrenabile della nave. È sacro e su di esso si scaglia il fulmine a riprenderlo, riconosciutolo proprio. Il mondo del mare è sacro e i suoi ministri sono i marinai e i pescatori. Quanto ritenuto nelle epoche remote in rapporto alla sacralità della vita e della lotta nel mare ritorna all'uomo e s'impossessa di lui e del suo immaginario nel Romanticismo.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001